Non sprecare il cibo: 10 consigli da applicare tutti i giorni

Dal supermercato al frigo, ecco tanti consigli pratici da mettere in pratica tutti i giorni per evitare di buttare via i prodotti alimentari

NON SPRECARE IL CIBO –

Ogni anno nella spazzatura finiscono 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti, un terzo della produzione mondiale. Una quantità enorme, che potrebbe invece essere usata per migliorare le condizioni di chi soffre. Solo un quarto del cibo sprecato, infatti, basterebbe per nutrire le quasi 800 milioni di persone che oggi patiscono la fame.

LEGGI ANCHE: Come conservare gli avanzi in modo sicuro

Un problema che ci riguarda da vicino. In Italia, stima la Fondazione Barilla Center fo Food and Nutrition, si spreca il 35% dei prodotti freschi – come latticini, carne e pesce –, il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura.

Per migliorare la situazione le buone intenzioni non bastano. Il cambiamento può e deve partire dai singoli e dalle piccole azioni quotidiane.

APPROFONDISCI: Ricette con gli avanzi, gli arancini non spreconi

DURANTE L’ACQUISTO:

 

  1. Comprate solo quello di cui avete bisogno e che prevedete di consumare. Fate il calcolo di quanti pasti dovete soddisfare con quella spesa e fatevi un menu mentale. Così eviterete acquisti compulsivi e approfitterete delle offerte solo se sarete certi di consumare quei prodotti.
  2. Controllate la data di scadenza. In questo modo eviterete di ritrovarvi nel carrello prodotti da consumare in tempi troppo brevi.
  3. Attenzione ai prodotti freschi e surgelati. Cercate di portarli nel più breve tempo possibile dal supermercato a casa per evitare di interrompere la catena del freddo e accelerarne il deterioramento.

A CASA:

 

  1. Conservate correttamente gli alimenti seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni
  2. Ordinate la dispensa. Mettete a portata di mano i prodotti che scadranno più velocemente, quelli che si conservano più a lungo invece potete metterli più lontani. Attenzione poi alla dicitura “da consumare preferibilmente entro il…”. Questa rappresenta solo un indicatore: se il prodotto è integro e ben conservato può essere consumato anche dopo la scadenza
  3. Usate i sensi. Prima di aprire il bidone della spazzatura, guardate e odorate l’alimento, magri provatene anche una piccola quantità. In questo modo, capirete se può essere ancora consumato. Se odore, forma e gusto del prodotto non sono alterati, vuol dire che si può ancora mangiare
  4. Occhio al frigo. Controllate sempre che la rotellina del frigorifero sia regolata sulla giusta potenza e temperatura. E poi per valutate il corretto funzionamento dell’elettrodomestico, fate attenzione ad alcuni dettagli: le pareti devono essere asciutte e nel freezer non ci deve essere il ghiaccio
  5. La giusta disposizione dei prodotti. È importante poi posizionare negli appositi ripiani i diversi alimenti: i prodotti freschi, come la frutta e la verdura, vanno nei cassetti o nei ripiani alti dove la temperatura è leggermente più alta; carne e latticini, invece, possono stare in basso dove fa più freddo
  6. Non esagerate. Fate come all’“all you can eat”: servitevi solo della quantità di cibo che realisticamente mangerete. Meglio fare porzioni più ridotte ed eventualmente aggiungere altri cibi, piuttosto che produrre avanzi
  7. Riutilizzare gli avanzi. Nel caso in cui non siate riusciti a fare le giuste dosi e vi sia avanzato qualcosa, evitate di buttare via tutto. Mettete ciò che vi è rimasto nei contenitori. I giorni seguenti potrete riutilizzare questi ingredienti per realizzare altri piatti.

LO SPECIALE: Risparmiare con gli avanzi

Torna in alto