L’uomo tecnologico

I consumi di tecnologia, nonostante la recessione e l’incertezza sulla ripresa, non si sono mai fermati. Anzi. Gli italiani risparmiano al bar, ma non sulla spesa di gadget che riempiono la loro vita digitale: dal cellulare di nuovissima generazione alla tv sottile come la carta velina, dal computer per essere online 24 ore su 24, …

L’uomo tecnologico Leggi tutto »

I consumi di tecnologia, nonostante la recessione e l’incertezza sulla ripresa, non si sono mai fermati. Anzi. Gli italiani risparmiano al bar, ma non sulla spesa di gadget che riempiono la loro vita digitale: dal cellulare di nuovissima generazione alla tv sottile come la carta velina, dal computer per essere online 24 ore su 24, alla cyber fotocamera. In teoria, un aggiornamento completo dei vari strumenti a disposizione dell’uomo tecnologico, significa una spesa annuale di 17mila euro. Troppi o pochi? Decide il portafoglio, ma nessuno puo’ giurare che la nostra testa, con tanti chip nel cervello, funzioni sicuramente meglio. Anzi.

Torna in alto