
BENEFICI DEL DUBBIO
Più volte, su Non sprecare, vi abbiamo parlato del valore del dubbio, della sua potenza, che non va confusa neanche per un attimo con la debolezza della costante incertezza, e della necessità di riscoprirne il valore. Laddove spesso sprechiamo la lucidità di un pensiero e di un’azione barricandoci attorno a finte certezze. Oppure alla frase più stupida e sbagliata che si possa pronunciare: “Io non cambio idea, perché sono sempre sicuro di quello che penso”. In realtà sono proprio gli stupidi, o gli arroganti incalliti, che non hanno mai l’umiltà di cambiare opinione e, magari, di riconoscere attraverso l’esercizio del dubbio, le ragioni degli altri.
MICHEL DE MONTAIGNE
Tra i più grandi filosofi della storia universale del pensiero, Michel de Montaigne, che abbinò nella vita attività intellettuale con impegno politico, è stato uno dei più puntuali nel descrivere la vitalità del dubbio, a partire dal contenuto del suo capolavoro che sono gli Essais.
LEGGI ANCHE: Come si coltiva il dubbio, e come il dubitare ci aiuta a prendere decisioni giuste
DUBBIO COME LIBERTÀ DI SCELTA
Che cosa sosteneva de Montaigne? Primo: il dubbio è l’unico strumento per un’autentica “libertà di scelta”, contro la presunzione del possesso assoluto di presunte verità e contro qualsiasi forma di intolleranza, dogmatica o politica e civile. Secondo: è questa libertà, che scaturisce dal dubbio, che a sua volta ci garantisce la possibilità di godere pienamente della bellezza della vita, con tutte le sue più svariate e controverse declinazioni. Terzo: proprio dalla combinazione tra libertà e gusto della vita, nasce la necessità di coltivare il dubbio. Se ci riflettete, siamo di fronte a qualcosa di attualissimo rispetto alla drammatica stagione che stiamo vivendo per i continui attacchi, una vera guerra, scatenata dal fanatismo islamico, ovvero un’ideologia che esclude il dubbio, la libertà e dunque la stessa vita, sulla base di un pregiudizio e di una presunzione di verità dogmatica di fonte religiosa.
Infine, è da tenere presente che de Montaigne era cattolico, ma la sua identità religiosa non si basava su alcuna forma di integralismo, dogmatismo, artificiosità della fede. Era anche quello religioso un pensiero libero, che spingeva verso la libertà. Un pensiero che, se avete voglia di approfondire, potete farlo attraverso un bel libro scritto da Tullio Gregory: Michel de Montaigne o della modernità (edizioni della Normale di Pisa).
GLI INGREDIENTI DELLA FELICITÁ:
- Vita di coppia, come resistere a lungo senza dover rinunciare alla felicità
- L’elogio della gentilezza: essere educati fa bene alla salute. E allunga la vita di coppia
- Il potere della gentilezza: un elisir naturale per non sprecare l’amore e farlo durare
- Come insegnare la gentilezza ai bambini attraverso il gioco e l’esempio
- Elogio e virtù della pazienza nell’era della vita troppo veloce. Come non sprecarla
- La virtù nascosta della fragilità nel tempo palese della forza
- Come imparare ad essere pazienti: tutti i benefici concreti di questa virtù dimenticata