
Siamo cio’ che mangiamo. Alimentarsi seguendo le regole tipiche della tradizione mediterranea protegge l’organismo da malattie cardiovascolari, tumori, da allergie e asma, e previene l’invecchiamento mentale e cerebrale. Ma negli ‘orti’ degli italiani si vedono sempre di piu’ prodotti che, pur non appartenendo alla nostra dieta, hanno tante proprieta’ e benefici. Ecco 15 prodotti ‘tipici’ e 15 alternativi a confronto. Una guida per conoscere meglio cio’ che troviamo in tavola
Pomodori, broccoli, basilico e arance. Alimentarsi seguendo le regole tipiche della tradizione mediterranea protegge l’organismo da malattie cardiovascolari, tumori, da allergie e asma, e previene l’invecchiamento mentale e cerebrale. L’Istituto nazionale per gli alimenti e la nutrizione vuole la frutta e verdura alla base della nostra alimentazione perche’ contengono amido, fibra, vitamine, minerali e altre sostanze preziose per la salute. Mangiare prodotti vegetali inoltre aiuta a ridurre le calorie, saziando senza appesantire. Oggi pero’ troviamo sempre piu’ cibi che, pur non appartenendo alla nostra dieta, garantiscono altrettanti benefici per la salute.