
E’ un sentimento di amore e odio quello che lega gli italiani alla propria auto: da una parte, infatti, i costi crescenti per mantenere una quattro ruote (in primis assicurazione auto e carburante), uniti alla preoccupazione per l’ambiente, spingono gli automobilisti a scegliere sempre più spesso gli spostamenti “eco”, come la bici o le proprie gambe. Dall’altra, però, rinunciare alla macchina per molti è quasi impossibile, soprattutto nelle grandi città.
Questa fotografia dell’italiano in movimento è stata scattata dall’Osservatorio Mobilità Sostenibile Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici), che ha evidenziato tra il 2009 e il 2010 un calo degli spostamenti motorizzati dal 79,4% al 78,9%; nello stesso periodo è invece cresciuta dal 20,6% al 21,1% la percentuale di persone che si muovono in modo ecocompatibile, utilizzando la bicicletta o andando a piedi. Chi continua a spostarsi a motore sceglie sempre più spesso i mezzi pubblici (il cui utilizzo è passato dal 10,5% del 2009 al 12,1% del 2010), mentre lascia in garage le moto (passate dal 5,3% al 4,9%) e le automobili (utilizzate nell’83% dei casi, contro l’84,2% del 2009).
I motivi di questa inversione di tendenza, secondo la ricerca Airp, sono soprattutto legati alla crisi economica e all’aumento del prezzo della benzina, che incoraggia abitudini più sane ma soprattutto più economiche.
Nelle grandi città, però, la situazione è ben diversa: gli abitanti delle metropoli non riescono proprio a rinunciare al rombo dei motori. L’Osservatorio Airp mostra infatti come nelle aree con più di 250 mila abitanti l’uso dei mezzi motorizzati, anziché calare, sia passato dal 71,8% del 2009 al 73% del 2010, mentre i cittadini “ecologici” si sono ridotti (dal 28,2% al 27%). In conclusione, rileva l’Osservatorio, “l’automobile resta comunque il mezzo di trasporto di gran lunga più utilizzato dagli italiani”.
Per chi proprio non può staccarsi dalla propria auto ma vuole evitare di spendere cifre da capogiro per mantenerla, la prima cosa da fare è tagliare i costi scegliendo la polizza più vantaggiosa: con l’aiuto di SuperMoney, il portale per il confronto delle assicurazioni auto, è possibile valutare i preventivi rca di numerose compagnie e selezionare quello migliore in base alle proprie esigenze. Così facendo si può anche risparmiare sulla benzina: fino al 31 luglio chi compra una polizza auto sul portale e coinvolge un amico ha infatti in regalo 50 € di buoni carburante.