
Da sfatare il luogo comune secondo cui d’estate si dimagrisce più facilmente. Niente di più falso, dicono gli esperti. Di solito si rientra dalle ferie sempre con tre-quattro chili in eccesso. "Il sonno è una variabile importante nell’approccio ai disturbi alimentari e al conseguente sovrappeso o obesità, è ormai un’evidenza scientifica" dice l’endocrinologo Piernicola Garofalo presidente di Ame onlus. L’esperto spiega che le alterazioni del ritmo sonno-veglia incidono sul consumo energetico e dunque sulle calorie introdotte durante i pasti. Dormire le sei-sette ore per notte con un riposino pomeridiano aiuta a mantenere il giusto peso. "Quando si riducono le ore di sonno diminuisce la produzione dell’ormone leptina che da un lato stimola il senso di sazietà dall’altro riduce il grasso corporeo e regola la spesa energetica – spiega Garofalo – al tempo stesso aumenta la ghrelina, ormone oressizzante che viceversa stimola l’appetito ed è sempre coinvolto quando si prende peso". Il consiglio? Evitare le "trappole" estive