Indice degli argomenti
QUANTE ORE BISOGNA DORMIRE
Dormire bene è la prima medicina dell’uomo. Un elisir di salute che bisogna imparare a preservare perché il sonno che si perde non può essere recuperato, nemmeno con un paio di lunghissime dormite. Se l’arretrato è costante, e quindi sprechiamo il piacere e l’importanza di dormire bene, regolarmente e con i tempi giusti, allora l’organismo ne risente e la sensazione di stanchezza diventa quotidiana. Di fatto entra nel nostro corpo e nella nostra mente e ci accompagna sempre. Quindi: massima attenzione al sonno senza rinunciare al relax anche notturno (se ci piace) ma facciamo particolare attenzione a proteggere le nostre dormite.
ORE DI SONNO MINIME
Prezioso, benefico e indispensabile, il sonno, come già dicevano nel Medioevo i medici della Scuola salernitana , è “la prima medicina dell’uomo”. Uno studio conferma: solo dormendo, depuriamo il cervello e recuperiamo la lucidità mentale.
LEGGI ANCHE: Come dormire bene, le 10 regole d’oro per non sprecare il sonno. E guadagnare salute (video)
QUANTE ORE SI DEVE DORMIRE
Ma quante ore si deve dormire? Dipende. Il nostro corpo, in media, ha bisogno di 7-9 ore di sonno per notte. Invece un terzo degli italiani sono ben al di sotto di questa media, anche per le continue sollecitazioni della tecnologia. Ecco perché sarebbe meglio ridurre le ore passate davanti a pc, tablet e smartphone. E non utilizzarli mai prima di andare a letto.
LA STORIA: La pennichella fa bene, diventiamo più creativi e lavoriamo meglio