Come impiegare il tempo in maniera rilassante ma costruttiva durante le ferie? In attesa che arrivi la Befana, noi di Non Sprecare vi suggeriamo un bel modo per passare una serata tutti insieme in famiglia: la visione di pellicole non sprecone! Su econoteabbiamo trovato un decalogo stilato con l’aiuto di un esperto del settore, Gaetano Capizzi, direttore e ideatore del Festival Internazionale Cinemambiente. Quello che ci piace di più ve l’abbiamo messo come trailer: si tratta di “Polvere – Il grande processo all’amianto” un video-documentario di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller che ripercorre le fasi più salienti del processo Eternit (che a Torino ha messo sotto accusa i vertici della multinazionale di proprietà del barone belga De Marchienne e del miliardario svizzero Schmidheiny con pesantissime accuse: strage volontaria e omissione di cautele sanitarie), ma troverete anche film Disney per bambini!
Qui sotto l’elenco completo, lasciatevi suggestionare.
1. Vita di PI- Iniziamo con un film in programmazione al cinema. «Tra i film appena usciti nelle sale, consiglio la visione di “Vita di PI” di Ang Lee,tratto dal best seller di Yann Martel. E’ bello il film ed è bello il libro».
2. An inconvenient truth – «A chi intende accostarsi al filone ambientale segnalo An inconvenient truth, di Al Gore, in quanto a mio parere rappresenta il punto di svolta che ha segnato la maturazione del genere dando il via anche a grandi produzioni cinematografiche sui temi ambientali». In questa pellicola, il premio Nobel ed ex-candidato alla Casa Bianca, si è incentrato sui cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta. Mutamenti anche catastrofici che sembrano però non interessare all’industria, ai governi e all’opinione pubblica, meramente per ragioni economiche.
3. Erin Brockovich – Grande classico che in molti conoscono.Da vedere perché ha il pregio di aver reso accessibili le tematiche green alla massa. Tratto da una storia vera, racconta di una mamma, interpretata da Julia Roberts, che vincerà una delle più grandi class action statunitensi contro un grande inquinatoredell’industria.
4. Avatar – Amore per la natura e grandi effetti speciali, sono le caratteristiche di uno dei film più visti e più pubblicizzati al mondo. Anch’esso prodotto negli Stati Uniti, è un film di fantascienza un po’ banale, in cui fin dalle prime battute si saprà già come andrà a finire. Osannato come inno alla natura, non si comprende però come una pellicola costata 200 milioni di dollari possa essere considerata ambientalista.
5. Principessa Mononoke – Questo cartone è adatto ad adulti e ragazzi. La storia è ambientata nel Medio Evo e si incentra sul contrasto tra natura e uomo e su come quest’ultimo molto spesso danneggi irrimediabilmente l’ambiente in cui vive.
6. Wall-e – Ecco un cartone della Pixar adatto ai bambini, in cui un futuristico robot deve ripulire il nostro pianeta spazzatura.
7. La marcia dei pinguini – Documentario accessibile a un pubblico giovane, ha il merito di mostrare le sofferenze di una specie animale a cui, solitamente, si associano invece significati gioiosi e simpatici.
8. Hearth – La nostra Terra- Primo film creato dalla DisneyNature nel 2009, è interessante da vedere insieme ai bimbi, soprattutto per le stupende immagini. Qui si raccontano le sorti di tre famiglie d’animali (gli orsi polari, le balene e gli elefanti) e i loro fantastici viaggi attraverso il pianeta.
9. The cove – Messi a letto i bambini, vi potrete dedicare a immagini molto dure ma assolutamente da vedere. Questa pellicola documenta l’atroce mattanza dei delfini che avviene ogni anno in Giappone. Per 5 anni Richard O’Barry, l’addestratore del famoso delfino Flipper, ha registrato in segreto il massacro.