
Fare la raccolta differenziata non risponde solo ad esigenze legate alla tutela dell’ambiente e alla collocazione dei nostri rifiuti, ormai che le discariche sono sempre più piene e in Italia sono molte le città, a cominciare proprio da Roma, che rischiano di vivere la stessa emergenza di Napoli. Discariche anche storiche, infatti, come quella romana di Malagrotta, sono ormai piene e non più in grado di accogliere nuovi rifiuti. E la ricerca di nuovi siti non è affatto cosa facile, tra le difficoltà connesse all’individuzione di luoghi adatti e spaziosi e le comprensibili proteste di quanti risiedono in zone limitrofe.
Ma i vantaggi connessi a una diffusione su larga scale della raccolta differenziata sono anche di altro genere. Non gettare via senza criterio i nostri rifiuti, infatti, consente di trasformarli in energia, come già avviene in molti altri Paesi e, dunque, di far diventare una risorsa quello che oggi per noi è un problema e un costo. Purtroppo, però, in molte zone d’Italia la raccolta differenziata è ancora attestata su percentuali incredibilmente basse.