Cosa vogliono i ragazzi di 20 anni? Il limbo degli eterni adolescenti | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Cosa vogliono i ragazzi di 20 anni? Il limbo degli eterni adolescenti

di Posted on

I ventenni di oggi hanno paura di diventare adulti e vivono in un limbo da eterni studenti-adolescenti, incapaci di assumersi responsabilita’ e rimandando a tempo indeterminato decisioni cruciali – matrimonio, figli, lavoro – che un tempo venivano prese proprio alla loro eta’. A lanciare l’allarme e’ un lungo articolo di copertina sul New York Magazine di ieri che, oltre a essere il piu’ letto sul sito web del prestigioso quotidiano, ha creato un dibattito rovente nella blogosfera.

L’argomentazione del Times: e’ inutile far finta di non accorgersi di questo trend generazionale perche’ ormai e’ ovunque, al cinema, a teatro, sul web e in tv. Basti pensare alle due ultime sitcom – $#*! My Dad Says e Big Lake – dove i figli ormai cresciuti tornano a vivere coi genitori perche’ non riescono a mantenersi da soli; alla recente copertina del prestigioso New Yorker che ritrae un giovane mentre appende il suo PHD nella sua stanza da letto, dichiarando di essere ufficialmente troppo qualificato per lavorare mentre i genitori lo guardano con un misto di preoccupazione, rassegnazione e fastidio.
Per spiegare il fenomeno la giornalista Robin Marantz Hening scomoda il noto psicologo Jeffrey Jensen Arnett, docente di psicologia alla Clark University di Worcester, in Massachusetts, il primo a teorizzare i Vent’anni come la piu’ importante stagione della vita.
Le cellule staminali dello sviluppo umano, li definisce Arnett, in cui, oltre ad accumulare la maggior parte della propria istruzione formale, gli individui incontrano il loro futuro coniuge e gli amici che contano, iniziando la carriera che li accompagnera’ fino alla pensione.
Ma a stravolgere questa legge di natura vecchia come il tempo e’ l’attuale generazione di ventenni. I ragazzi boomerang, li ribattezza il New York Times, che non riescono a spiccare il volo come i loro predecessori. I motivi di questo ritardo sono tanti. Culturali – il bisogno di acquisire piu’ istruzione e titoli di studio per sopravvivere in una economica basata sull’informazione – ma anche economici: nell’America della recessione trovare il primo impiego e’ diventato difficilissimo per chi non possiede master e specializzazioni.

Secondo gli esperti interpellati dal Times ci sono poi fattori di tipo sociale. In un mondo aperto al sesso prematrimoniale, alla coabitazione e ai contraccettivi, si e’ ridotta tra i giovani l’ansia da matrimonio (sempre piu’ tardivo).
Le giovani donne rimandano il primo figlio innanzitutto per pensare alla carriera, ma anche confortate dall’idea di avere accesso alla tecnologia riproduttiva che permette di allungare la fertilita’.
Il vero dilemma oggi e’ dei genitori, conclude la Marantz Hening, che non sanno se permettere ai loro figli di continuare ad esplorare all’infinito la propria musa interna o tagliar loro i fondi, esortandoli a mantenersi da soli. I genitori dei ragazzi boomerang, quelli della generazione dei baby boomer (50-60 anni), si sentono realizzati se i figli sono felici. Risultato: li assecondano in ogni desiderio. Fanno male, replica su Slate il giornalista ventenne Nathan Heller secondo cui Il New York Times ha capovolto le carte. Piu’ che idealisti alla ricerca di se stessi, teorizza, i giovani oggi sono conservatori e faticano a uscire dall’adolescenza perche’ hanno un sistema di valori eccessivamente rigido e un’avversione per i rischi.
Nel forum lanciato dal popolare sito liberal Slate i piu’ autocritici sono proprio loro. I ventenni che confessano, senza vergogna, di non avere gli ideali della generazione di Woodstock di mamma e papa’. Perche’ dovremmo sbatterci?, si chiede lo scrittore ventenne Leon Neyfakh, quando la maggior parte di noi e’ sinceramente convinta che la fine del mondo e’ vicina?.
Ma l’articolo ha sollevato anche un putiferio di proteste tra i siti giovanili. Il Times spreca ben 19 pagine, riempiendole di stereotipi e opinioni ignoranti, strategicamente mascherate da statistiche e studi eruditi, tuona il blog universitario Edu in Review, secondo cui gli studenti della generazione Y sono talmente infuriati da aver indotto i pr del quotidiano a staccare i telefoni inondati di chiamate di protesta.

Share

<