
COSA FARE IN CASO DI COLPO DI SOLE
L’insolazione è una brutta bestia. Colpisce alle spalle, quando meno te lo aspetti, e non hai la consapevolezza che stai esagerando con l’esposizione al sole, magari senza le necessarie precauzioni. I sintomi sono diversi: si parte con il mal di testa, una forte sete, un senso di nausea e un’improvvisa e esagerata sudorazione. Poi, se le cose peggiorano, arrivano le vertigini, qualche eritema sulla pelle, gli spasmi muscolari e la febbre alta fino a 40 gradi.
Come affrontare il colpo di sole con i rimedi naturali? Quali sono gli interventi necessari, considerando che il primo problema da affrontare è quello di ristabilire una corretta temperatura corporea? Ecco i rimedi naturali più efficaci, fermo restando che se i problemi persistono e si aggravano è bene rivolgersi al medico e passare alla terapia che lui indicherà.
LEGGI ANCHE: Indigestione, affrontatela con l’infuso alla menta o con un decotto di alloro. Mai la Coca Cola, è controproducente
RIMEDI INSOLAZIONE
Il primo soccorso. Chi è colpito da un’insolazione non deve perdere neanche un attimo e procedere con un intervento immediato: allontanarsi dal sole. Andare in un luogo fresco e ventilato, all’ombra. Poi stendersi con la pancia verso l’alto, le gambe rialzate, e semi-spogliato. Sono tutte mosse utili a rimettere in moto una buona circolazione del sangue ed evitare guai ben più seri.
Impacchi di acqua fredda. E’ la mossa numero due. Una serie di spugnature con acqua fredda, e anche ghiaccio, a partire dalla fronte, per poi passare ai polsi, alle gambe e alla braccia. Il beneficio di questo bagno di acqua fredda dovrebbe essere immediato.
Bere molta acqua. Appena ci si riprende, è bene iniziare a bere molta acqua, magari con un pizzico di sale. Basta un cucchiaino per ogni litro di acqua. L’insolazione porta alla disidratazione del corpo, e quindi bisogna provvedere a colpi di bevute. Con acqua non troppo fredda, altrimenti oltre all’insolazione, dovrete fare i conti anche con una congestione.
Altri liquidi da assorbire. C’è bisogno di sali minerali, e tutti i centrifugati a base di ortaggi sono preziosi. Cetrioli, sedano, pomodori, solo per fare alcuni esempi: scegliete quello che più vi piace e vi fornisce la migliore sensazione di gusto al palato. Ottimi anche i succhi di frutta naturali, non troppo freddi. Assolutamente da evitare, invece, bevande zuccherine e alcolici.
La menta piperita. E’ la sostanza giusta per una terapia naturale che vada a incidere direttamente sulla pelle. Scegliete l’olio essenziale alla menta piperita e usatelo spalmandolo a mani piene sulla vostra pelle. Avrà un effetto rinfrescante molto utile e veloce.
I farmaci. Fate ricorso ai medicinali solo se la febbre è molto alta, e dopo averne parlato con il medico. Il più efficace resta la tachipirina, che dovrebbe portare a un abbassamento della temperatura in tempi molto rapidi.
COME GODERE DEI TANTI BENEFICI DEL SOLE:
- Eritema solare, bloccatelo con acqua fredda e impacchi. Non grattatevi e rinunciate al sole per qualche giorno (foto)
- Crema doposole fatta in casa, per idratare la pelle e mantenere l’abbronzatura
- Prendere il sole fa bene, ma ecco 10 consigli per evitare qualsiasi rischio
- Occhiali da sole, come usarli in modo corretto. E come scegliere quelli giusti
- Bambini in spiaggia: come proteggerli dal sole ed evitare scottature ed irritazioni