
CONCIMI ORGANICI PER ORTO –
Quando si parla di concimi naturali per l’orto, quelli che tutti possiamo ricavare da un buon compostaggio dei rifiuti, bisogna sapere il tipo di prodotto, i suoi componenti e l’uso più adeguato.
LEGGI ANCHE: Compost, aumenta la produzione industriale e si tagliano i costi in agricoltura
CONCIMI ORGANICI NATURALI –
Ecco i magnifici 7 concimi naturali che abbiamo selezionato per i nostri lettori e quali sono le specifiche caratteristiche per utilizzare nell’orto, in terrazza, sul balcone o in giardino:
- Sangue secco. Si ricava dalla macellazione, e dunque si trova in tutti i residui di carne. Ha un alto contenuto di azoto, potassio e fosforo, ed è utile per tutte le piante.
- Farina di pesce. Dagli scarti di pesce, specie quello conservato, con azoto e acido fosforico. Stimola le piante arbustive e in particolare le rose.
- Farina d’ossa. Arriva da tutti i resti frantumati di ossa, contiene fosforo e alza il pH del terreno. È perfetto per le piante arbustive e le bulbose, e per il grano piantato in poco spazio.
- Farina di piume. Si ottiene con le piume degli animali, possiede azoto rilasciato molto lentamente ed è ideale per gli arbusti in autunno.
- Pollina. Contenuto negli avanzai di pollame, con un alto contenuto di azoto: eccellente in qualsiasi orto.
- Letame bovino. Possiede molti nutrienti, migliora la qualità del terreno e il drenaggio. Ideale per piante annuali e orti.
- Estratto di alghe. Si trovano prevalente in mare, e assicurano al terreno una significativa quantità di azoto e di fosforo. Molto adatto per gli arbusti, a partire dal rosmarino e dalla salvia.