Comportamenti sostenibili in ufficio: la campagna "ConsumAbile" - Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

“ConsumAbile”: la campagna per incentivare i dipendenti ad evitare gli sprechi in ufficio

La campagna è rivolta ai dipendenti pubblici e ai responsabili degli acquisti e della gestione logistica e informatica delle Pubbliche Amministrazioni dell’Emilia Romagna con l’obiettivo di incentivare stili di vita sostenibili e non spreconi.

COMPORTAMENTI SOSTENIBILI IN UFFICIO – Solo qualche mese fa vi abbiamo parlato del codice di comportamento del Politecnico di Milano, indirizzato a studenti e professori, per dichiarare guerra agli sprechi a favore di un maggiore rispetto per l’ambiente. Oggi invece vogliamo segnalarvi un’iniziativa molto interessante: la campagna “ConsumAbile – Fai come se fossi a casa tua” portata avanti dalla Regione Emilia Romagna per incentivare stili di vita sostenibili dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni dell’Emilia Romagna.

LA CAMPAGNA “CONSUMABILE – FAI COME SE FOSSI A CASA TUA” – Obiettivo principale: evitare gli sprechi, utilizzare al meglio le risorse e promuovere un corretto comportamento nella gestione dei beni e dei servizi nei luoghi di lavoro pubblici.

LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia e ridurre gli sprechi in ufficio

L’OBIETTIVO NON SPRECONE DELLA CAMPAGNA “CONSUMABILE” – In particolare, la campagna è rivolta ai dipendenti pubblici in qualità di dipendenti/consumatori e ai responsabili degli acquisti e della gestione logistica e informatica delle Pubbliche Amministrazioni dell’Emilia Romagna. Secondo i dati elaborati dall’Unione Europea le amministrazioni pubbliche spendono complessivamente ogni anno una cifra pari al 19 per cento del Pil nell’acquisto di beni e servizi. Il corso, pertanto, intende offrire un supporto informativo, formativo e metodologico nelle procedure di acquisto della Regione Emilia-Romagna e degli Enti locali regionali, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le indicazioni per applicare i criteri di sostenibilità ambientale nei capitolati e nelle gare d’appalto, e prevede simulazioni ed esercitazioni di verifica.

COME EVITARE GLI SPRECHI IN UFFICIO – Ma cosa possono fare i dipendenti per vivere in modo ecosostenibile anche in ufficio ed evitare gli sprechi? Ad esempio, evitare di sprecare carta, scegliere le scale al posto dell’ascensore, praticare una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente, scegliere alimenti locali e stagionali per la propria alimentazione, differenziare correttamente i rifiuti e adottare semplici accorgimenti per risparmiare energia elettrica.

Sono state realizzate inoltre alcune segnaletiche adesive che possono essere scaricate ed adoperate da ogni amministrazione per incentivare i comportamenti virtuosi dei dipendenti. Qui il vademecum per essere sostenibili sul luogo di lavoro.

Una bella iniziativa che speriamo che dall’Emilia Romagna si diffonda presto in tante altre regioni italiane.

 PER SAPERNE DI PIU’: Il Progetto “L’energia della città” per evitare gli sprechi in casa e ridurre i costi in bolletta

Share

LEGGI ANCHE:

<