
Indice degli argomenti
COME RISPARMIARE GAS IN CUCINA
Anche l’utilizzo del coperchio sulle pentole ha la sua importanza. Come le dimensioni delle padelle e l’altezza della fiamma mentre si cuoce. Il consumo del gas in cucina è uno dei più alti nella bolletta energetica, ed è una fonte di sprechi quotidiani, spesso per pura e semplice distrazione, oppure per ignoranza sui metodi di cottura.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia in casa, tutti i consigli per tagliare la bolletta di luce e gas
COME RISPARMIARE GAS
Eppure risparmiare sul gas a casa è davvero semplice, basta seguire questi consigli, tutti molto efficaci:
- Cambiate fonte di energia: per risparmiare gas in cucina senza rinunciare al gusto, potete utilizzare un forno elettrico che ha anche il vantaggio di poter cuocere diverse pietanze nello stesso momento o, in alternativa, optare per piatti a freddo.
- Cambiate metodo di cottura: quello più indicato è senza dubbio la cottura a vapore che consente di preparare contemporaneamente più piatti, utilizzando un unico fornello. Gli alimenti che si prestano di più a essere lessati sono i legumi, che richiedono dei tempi di cottura ridotti (specie se si utilizza una pentola a pressione o si prolunga l’ammollo in acqua).
- Utilizzate gli appositi coperchi delle padelle: eviterete così la dispersione del calore.
- Mettere a cuocere le pentole su un fornello proporzionato alla loro dimensione.
- Ricordate di spegnere le luci che solitamente si trovano al di sopra dei fornelli.
- Portando fuori in anticipo gli alimenti dal frigorifero, è possibile dimezzare le spese energetiche.
- Adoperate gli utensili da cucina delle nostre mamme e nonne, e solo quando necessario, i moderni piccoli e grandi elettrodomestici: consumano una notevole quantità di energia.
-
Non esagerate con l’acqua da fare bollire: mettete nella pentola quella che davvero serve. Anche pentole e padelle devono avere le dimensioni proporzionali al cibo in cottura: altrimenti c’è dispersione e spreco di gas
-
Usate acqua già tiepida e comunque non fredda. Semplicissimo: prendetela dal rubinetto della cucina già a una temperatura alta
-
Tenete presente la tecnica della marinatura, specie per il pesce: i tempi di cottura si accorciano, e la qualità dei piatti è ottima.
- I fornelli bisogna usarli sulla base della dimensione delle pentole, altrimenti sprecherete tanto gas. Due esempi opposti. Una pentola piccola su un fornello grande si traduce in un’enorme e inutile dispersione di gas. Una pentola grande su un fornello piccola avrà bisogno di molto tempo per completare la cottura. E quel tempo significa gas sprecato.
-
Utilizzate soltanto pentole metalliche.
-
Abituatevi a cucinare con porzioni abbondanti, ma senza sprechi. In modo da poter conservare il cibo e mangiarlo nei giorni successivi.
QUANTO GAS SI CONSUMA PER CUCINARE?
QUANTO GAS SI CONSUMA PER UN PIATTO DI SPAGHETTI?
TRUCCHI PER CONSUMARE MENO GAS IN CUCINA
- Spegnete il gas qualche istante prima che la cottura sia ultimata. I residui di calore accumulato bastano e avanzano per l’ultima curva.
- Fiamma bassa, migliorerà anche la qualità della cottura.
- Non accendente la fiamma prima di avere deciso bene che cosa cucinare.
- Non tutto quello che avete cucinato va riscaldato sul fuoco a gas.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
COME RISPARMIARE CON LA BOLLETTA ENERGETICA:
pierluigi
27.02.2013ma siamo davvero sicuri che il forno elettrico consumi meno di quello a gas ?
leonardo
23.10.2013provare per credere….
questo sistema è stato scoperto casualmente e consente di cuocere la pasta utilizzando la metà del gas necessario.
metodo:
portare l’acqua all’ebollizione e salare;
versare la pasta e mescolare;
quando l’acqua riprende a bollire coprire con il coperchio e spegnere il gas.
la pasta cuocerà esattamente nel tempo riportato nella cofezione e personalmente noto che la cottura sia più omogenea del sistema normale.
se consideriamo che per far bollire l’acqua occorrono circa 10 nminuti di gas e altrettanti per la cottura della pasta, possiamo tranquillamente affermare che il risparmio si attesti al 50%.
leonardo