COME COLTIVARE I FRUTTI DI BOSCO
Si chiamano frutti minori, o piccoli frutti. Ma solo per una questione di dimensioni: infatti hanno grandi e preziose proprietà, molto salutari e molto utili per la cucina Non sprecare. Inoltre le loro piante sono spontanee, resistenti e produttive. Ideali per metterle, ad esempio, sul balcone o in un terrazzo. Un esempio? Il corbezzolo, il cotogno e il sorbo domestico: piante con bei colori e gradevoli profumi.
LEGGI ANCHE: Gli effetti benefici dei frutti di bosco, l’ingrediente ideale per la crema golosa
COME COLTIVARE I PICCOLI FRUTTI SUL BALCONE
Per capire bene come vanno curate e coltivate queste piante, seguite attentamente il video che vi presentiamo. È tutto spiegato, in ogni dettaglio.
COME COLTIVARE I PICCOLI FRUTTI
- E nella categoria delle piante con i piccoli frutti, rientrano anche i frutti di bosco. Lamponi, mirtilli, ribes, nespolo. E anche in questo caso la coltivazione domestica è facile (l’importante è anche l’ambiente sia fresco e le piante abbiano acqua a sufficienza), con l’enorme vantaggio, per voi, di portare a tavola frutti di bosco genuini, non di serra, e coltivati con le proprie mani.
- Innanzitutto, siccome i frutti di bosco sono in grado di resistere al freddo, potete procedere con la loro messa a dimora anche durante il periodo autunnale. Scegliete un luogo al riparo dal vento in modo da proteggere le piante anche da eventuali gelate.
- Ricordate che la pianta dei lamponi necessita di una buona porzione di spazio in quanto tende a svilupparsi orizzontalmente e che, come il mirtillo, cresce bene se coltivato su un terreno acido con un ph tra il 4 e il 5.5. Stessa cosa per le more: durante la bella stagione è fondamentale inoltre innaffiare spesso, ovviamente evitando esagerazioni e sprechi.
- Nella maggior parte dei casi si tratta di piante perenni che iniziano a produrre i propri frutti circa due anni dopo l’impianto e che, una volta ben sviluppatesi, si trasformano anche in cespugli molto graziosi in grado di decorare e colorare il giardino. Spesso infatti, i frutti di bosco vengono coltivati anche come piante ornamentali per balconi e terrazzi.
COLTIVARE I PICCOLI FRUTTI IN VASO
I frutti di bosco si possono coltivare in giardino, sul balcone, nell’orto. Anche in piccoli vasi. L’importante è la scelta del terreno giusto, la corretta esposizione e le giuste annaffiature. I piccoli frutti, ricordiamolo, crescono in modo spontaneo, ma sono anche molto delicati.
QUANDO SI PIANTANO I PICCOLI FRUTTI
La messa a dimora dei piccoli frutti inizia a settembre e può andare avanti per buona parte dell’autunno, fino all’inizio di novembre. Il consiglio è di partire con una piantina, neanche troppo piccola, anche epr fare in modo di vedere entro due-anni la produzione dei frutti. Nella scelta delle piante, e dei relativi spazi, tenete sempre presente la loro grandezza: il mirtillo europeo, come il ribes, è una pianta che occupa poco spazio. Il mirtillo americano e il lampone sono invece piante che crescono parecchio in altezza, e hanno bisogno di un sostegno.
PICCOLI FRUTTI MALATTIE E RIMEDI
Anche le piante dei piccoli frutti possono diventare i bersagli di funghi e batteri. Proteggetele con prodotti naturali, come il propoli, l’ortica, e il bicarbonato di sodio, molto adatto al mal bianco.