Il bassotto tedesco ha origini medievali, periodo durante il quale venne selezionato per la caccia da tana. Versatile, equilibrato, svelto, ma anche indipendente e coraggioso, il bassotto tedesco oggi è un perfetto cane da compagnia.
Indice degli argomenti
BASSOTTO TEDESCO
Equilibrato e affabile, dall’’inconfondibile aspetto nonostante le numerose varietà . Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul bassotto tedesco. Nonostante la bassa statura e la forma a salsiccia, il bassotto tedesco è un cane energico, audace, tenace e resistente. Pronto a rincorrere conigli selvatici, volpi e tassi fin dentro le loro tane.
STORIA
ORIGINI
Il bassotto tedesco, anche noto come Dackel o Teckel, venne selezionato nel Medioevo dai segugi, e per la precisione da quelli con gli arti più corti. Da subito la razza si distinse per le sue abilità come cane da caccia in tana e in superficie.
ASPETTO
Da decenni il bassotto tedesco è allevato in 3 diverse taglie, standard, nano e kaninchen, ma anche in 3 diverse tipologie di pelo, corto, duro e lungo. Ne esistono pertanto 9 varietà .
In generale la razza è bassa, ha arti corti, il corpo compatto e muscoloso. Ecco altre caratteristiche fisiche secondo la scheda Enci:
- La testa è allungata
- Le mascelle ben sviluppate
- Gli occhi a mandorla di media grandezza di colore luminoso roano, scuro fino al bruno-nero.
- Il collo è muscoloso.
LEGGI ANCHE:Â Labrador Retriever: scopriamone origini, carattere, alimentazione e come prendersene cura
TIPI DI BASSOTTO TEDESCO
A seconda delle varietà il bassotto tedesco presenta delle caratteristiche peculiari.
- Il bassotto tedesco a pelo corto ha il mantello corto, fitto, liscio e duro. La coda è sottile, coperta di pelo. I colori ammessi sono fulvo, nero intenso o marrone con focature, arlecchino o tigrato.
- Il bassotto tedesco a pelo duro ha un mantello duro, fitto e aderente, tranne sul muso, sulle sopracciglia e sulle orecchie. I colori ammessi sono fulvo, nei soggetti multicolore possiamo trovare il color cinghiale, cinghiale marrone, nero focato, marrone focato, oppure varietà arlecchino e varietà tigrate.
- Il bassotto tedesco a pelo lungo presenta un mantello liscio e brillante con sottopelo. Può essere fulvo, nero intenso o marrone, arlecchino o tigrato.
Per quanto riguarda le taglie ne troviamo 3:
- Bassotto Standard, maschi oltre 37 cm e fino a 47 cm, femmine oltre 35 cm e fino a 45 cm.
- Bassotto Nano con maschi oltre 32 cm e fino a 37 cm, femmine oltre 30 cm e fino a 35 cm.
- Bassotto Kaninchen con maschi dai 27 cm fino ai 32 cm e femmine dai 25 cm fino ai 30 cm.
CARATTERE
In generale è un cane affabile ed equilibrato. Alle sue origini come cane da caccia si deve la sua perseveranza. Inoltre è svelto e dotato di fine olfatto. Trattandosi di un cane molto attivo,dotato sempre di una gran voglia di fare, curioso (e anche un tantino irritabile e permaloso), il bassotto tedesco va educato con molta fermezza. Altrimenti rischiate di ritrovarsi con un cane cocciuto e ribelle. Non cedete mai a un suo capriccio, altrimenti lo considera un diritto acquisito, e ricordate sempre che si tratta di un cane che non nasce con funzioni di compagnia, ma come fiero cacciatore.
LEGGI ANCHE:Â Labrador Retriever: scopriamone origini, carattere, alimentazione e come prendersene cura
CURE E SALUTE
È importante portarlo spesso fuori casa a passeggiare. Va inoltre spazzolato regolarmente, almeno una volta a settimana. Meglio sottoporlo a regolari visite veterinarie perché tende a soffrire di epilessia idiopatica o primaria.Â
COME ADOTTARLO
Se anziché acquistarlo intendete adottarlo, vi consigliamo di dare un’occhiata ai Rescue dedicati a questa razza, che potete facilmente trovare facendo una ricerca su Facebook.