ombrellone

Mare inquinato, bagni proibiti alla Feniglia

Il Comune di Orbetello (Grosseto), in zona Argentario, ha emesso un’ordinanza che da sabato vieta la balneazione sul litorale della Feniglia, in seguito agli esiti degli accertamenti Arpat. Lo stop è temporaneo. CAUSA SCARICHI – «Si segnala che, a seguito dei prelievi periodici dell’Arpat nelle acque di balneazione – si legge nell’ordinanza firmata dal sindaco […]

Mare inquinato, bagni proibiti alla Feniglia Leggi tutto »

cellulare3

La corsa che carica… il cellulare

Una scarpa che diventa un caricatore per il cellulare? Quella che fino a ieri sembrava un’invenzione da film alla Matrix potrebbe (relativamente) presto diventare realtà grazie a Tom Krupenkin e Ashley Taylor, due ingegneri dell’Università del Wisconsin, che avrebbero scoperto come catturare l’energia cinetica sviluppata mentre si cammina o si corre (che teoricamente potrebbe bastare

La corsa che carica… il cellulare Leggi tutto »

pesce

Adriatico: poche sostanze nutritive e calo del pesce

L’Adriatico e’ un mare delicato e ”il limitato ricambio d’acqua non permette alle sostanze inquinanti di disperdersi. L’area piu’ a rischio e’ sicuramente quella corrispondente alle foci del Po”. Lo sostiene Otello Giovanardi, ricercatore dell’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale secondo cui il costante calo delle risorse ittiche denunciato dai pescatori

Adriatico: poche sostanze nutritive e calo del pesce Leggi tutto »

sole

Un 13enne aumenta l’efficienza del solare del 20%, sarà vero?

Un tredicenne, Adian Dwyer, ha preparato un “progetto di scienze” che potrebbe far crescere il rendimento del fotovoltaico almeno del 20%? La notizia è stata accolta con entusiasmo e con ovvio scetticismo. Secondo quanto riportato da varie fonti d’informazione Adian “passeggiando nel bosco” avrebbe avuto l’illuminazione: dietro al modo in cui si dispongono le foglie

Un 13enne aumenta l’efficienza del solare del 20%, sarà vero? Leggi tutto »

terra

Terra assetata: nel 2050 servirà il doppio dell’acqua

Entro il 2050, quando la popolazione mondiale raggiungerà quota 9 miliardi di individui, servirà il doppio dell’acqua utilizzata attualmente per garantire la sicurezza alimentare della popolazione. Lo afferma un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) in collaborazione con l’Istituto internazionale di gestione dell’acqua (Iwmi), pubblicato in occasione dell’apertura a Stoccolma della Settimana

Terra assetata: nel 2050 servirà il doppio dell’acqua Leggi tutto »

soldi

A Rogliano l’ospedale fantasma. Dieci milioni per pulirlo, ora chiuderà

utto nuovo, pulito, limpido. All’ospedale Santa Barbara di Rogliano, provincia di Cosenza, si respira aria di intonso. Quando entriamo nelle nuove stanze di degenza si sente ancora l’odore del cellophane appena scartato. I corridoi sono lucidi. Nessuno oserebbe pensare che appena quattro anni fa era l’ospedale più sporco d’Italia, almeno secondo i carabinieri dei Nas.

A Rogliano l’ospedale fantasma. Dieci milioni per pulirlo, ora chiuderà Leggi tutto »

soldi11

Le monete che nessuno vuole

Ad Atella, comune di 3.800 abitanti in provincia di Potenza, non parlano d’altro. Domenica scorsa don Domenico Traversi, parroco della cattedrale di Santa Maria ad Nives (XIV secolo) avrebbe insistito durante l’omelia sull’inutilità di ritrovare, nelle cassette per le offerte, manciate di monete da 1 e 2 centesimi: li butto via, avrebbe detto, nessuno li

Le monete che nessuno vuole Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il sito virtuoso di Senigallia (AN)

Straordinario riconoscimento per il sito internet del Comune di Senigallia (AN), che ha ricevuto in queste ore la nomination ufficiale della sezione relativa alle pubbliche amministrazioni nell’ambito del premio Web Italia 2011, il maggior riconoscimento nel settore a livello nazionale. I 5 siti italiani scelti come finalisti si contenderanno ora il premio finale, che sarà assegnato

Il sito virtuoso di Senigallia (AN) Leggi tutto »

soldi 2

Quei 500 mila baby pensionati

In Italia ci fu un tempo, nemmeno tanto lontano, in cui si regalavano le pensioni. Era prima della grande crisi petrolifera. Erano gli anni del centrosinistra, quando ancora ci si cullava nell’illusione di una crescita senza fine e una classe politica miope arrivò al punto, nel 1973 (governo Rumor, con Dc, Psi, Psdi e Pri),

Quei 500 mila baby pensionati Leggi tutto »

soldi5

Bribespot, un’app per combattere la corruzione

Bribespot è un’app per smartphone ideata per combattere la corruzione grazie alla partecipazione diretta dei cittadini, consentendo di visualizzare una mappa di informazioni geolocalizzate. Basta usare il proprio smartphone (o accedere direttamente al sito) per denunciare i luoghi dove avviene un qualche tipo di corruzione, indicarne le dimensioni, o seguire una storia in particolare o

Bribespot, un’app per combattere la corruzione Leggi tutto »

bicicletta

In Svizzera nasce il primo sistema nazionale di noleggio biciclette. Alternativa vera al traffico

La rete postale svizzera di Swiss Post ha già da tempo un partner che muove oltre 120 milioni di persone l’anno con una rete sussidiaria di pullman affidata alla società AutoPostale. La nuova collaborazione con la società di noleggio Rent a Bike è tesa ad allargare le opportunità del trasporto pubblico sostenibile, creando una vera

In Svizzera nasce il primo sistema nazionale di noleggio biciclette. Alternativa vera al traffico Leggi tutto »

comuni virtuosi

Torna la “Notte della taranta”

Sabato 27 agosto, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostianiani a Melpignano, l’Orchestra La Notte della Taranta proporrà i brani classici della musica tradizionale salentina nella rilettura del Maestro Einaudi. Per questo attesissimo appuntamento finale gli ospiti speciali, come di consueto chiamati ad affiancare l’Orchestra, si cimenteranno con i brani della tradizione: i Chieftains, ambasciatori della

Torna la “Notte della taranta” Leggi tutto »

packaging cibo sprechi

Lavare le verdure prima di mangiarle serve a eliminare i batteri?

Lavare i cibi prima di consumarli – specie le verdure – è sempre buona cosa. Siamo tuttavia sicuri che questa pratica sia sufficiente? Che serva davvero a ridurre il rischio d’infezione o intossicazione? Secondo un nuovo studio il pericolo di trovarsi un qualche batterio killer rimane anche dopo aver lavato il cibo. Sono gli scienziati

Lavare le verdure prima di mangiarle serve a eliminare i batteri? Leggi tutto »

ecologia

Eco-collaborazione tra i cittadini

La riflessione di partenza è «se quarant’anni di movimenti ecologici non ci hanno portato a salvaguardare il pianeta, perché non proviamo a ripartire da un foglio bianco e ci reinventiamo un modo di vivere?». E, ancora, «se questo modello economico sta crollando come vogliamo rispondere?». Il punto di arrivo, semplificando, sono città e paesi indipendenti

Eco-collaborazione tra i cittadini Leggi tutto »

senato

La manovra arriva al Senato, nel deserto

Un decreto legge da 45,5 miliardi di euro in tre anni. Il pareggio di bilancio previsto in Costituzione. Trentasette province tagliate, migliaia di comuni accorpati, misure che rivoluzioneranno il diritto del lavoro, come la contrattazione aziendale che potrà derogare su alcuni punti persino all’art.18 dello Statuto dei Lavoratori. Eppure oggi il testo della manovra economica

La manovra arriva al Senato, nel deserto Leggi tutto »

soldi2

L’ira dei Piccoli Comuni: ‘Costiamo come 3 deputati’

Gli amministratori comunali dei piccoli centri rifanno i conti alla manovra del governo. E denunciano "il pressapochismo dell’esecutivo", snocciolando i loro dati. Eccoli.  Il taglio degli amministratori comunali. Sono solo quasi 21 mila le "poltrone" che salterebbero con l’accorpamento dei piccoli comuni e non 54 mila come detto dal ministro Calderoli. Inoltre, la maggior parte

L’ira dei Piccoli Comuni: ‘Costiamo come 3 deputati’ Leggi tutto »

bilancia 2

Quando le bilance imbrogliano

 Lo faceva anche Totò. Nei panni del barone Antonio Peletti, l’avaraccio protagonista di "47 morto che parla", si presentava dal macellaio, si faceva preparare tre bistecche e, al momento della pesatura, sollevava truffaldino il piatto della stadera con il suo bastone da passeggio. Solo un po’, quanto bastava per alleggerire di qualche etto la carne,

Quando le bilance imbrogliano Leggi tutto »

senato

I pasti della Casta a 1,60 euro

«Andiamo a mangiare tutti lì?». L’«onorevole» menu spopola su Internet. Che i pranzi dei nostri politici facessero invidia, come costo s’intende, alle mense francescane si sapeva da tempo. Eppure fa una certa impressione vedere stampati nero su bianco, anzi blu su giallo, gli euro che i senatori (ma anche i giornalisti parlamentari) sono «costretti» a

I pasti della Casta a 1,60 euro Leggi tutto »

Torna in alto