Come spiegare la guerra ai bambini

TInnanzitutto bisogna ascoltarli e rassicurarli. Senza parlare con sentenze e certezze. E magari dialogare con l'aiuto di qualche lettura da fare insieme.

come spiegare la guerra ai bambini
Dal Medio Oriente all’Ucraina, da Teheran e Tel Aviv a Kiev, dalla strage criminale firmata da Hamas nel Sud di Israele alla rappresaglia nella Striscia di Gaza voluta dal governo israeliano e trasformata nello sterminio di un popolo: i venti di guerra soffiano impetuosi fino alle porte di casa nostra. I conflitti non più distanti e distinti da noi, ma li sentiamo dentro le nostre vite. E questo vale innanzitutto per le nuove generazioni, cresciute senza neanche poter immaginare davvero una guerra di questa portata e intensità, e con tanti rischi per tutti.
Che fare? Come raccontare e spiegare la guerra (sono tante guerre, ma riconducibili a un unico mondo entrato in una fase di conflitto globale) ai bambini? L’unica certezza è nella premessa: non si può tacere, neanche con loro.
I bambini hanno il diritto di capire che cosa significa la guerra, quale distruzione porta e perché nel mondo globale qualsiasi conflitto, anche quello che ci appare il più lontano, avviene sempre «dentro casa nostra». E non altrove.  Serve gradualità, delicatezza, empatia: ma le risposte vanno date, anche nella gravità della situazione, senza nasconderla.

Cosa dire ai bambini sulla guerra

Le atrocità della guerra sono complesse da spiegare. Con i bambini si preferirebbe non doverne mai parlare. Eppure, quando notizie, foto, video o reportage dal fronte come nel caso dell’invasione russa in Ucraina o dei bombardamenti e dei missili tra Israele e Iran e dello sterminio nella regione di Gaza, compaiono ovunque, diventa quasi impossibile farne a meno. I piccoli percepiscono immediatamente l’ansia e la paura provata dai più grandi e al contempo, comprendono se in ciò che gli viene detto ci sia sincerità. Ed è per questo che bisogna essere il più delicati e autentici possibile. Ma come spiegare la guerra ai bambini nella maniera più efficace e senza amplificare le loro emozioni?

Innanzitutto, nel momento in cui si voglia affrontare un discorso del genere, l’ideale sarebbe ascoltare quali sono i dubbi dei bambini e in seguito cercare di dare delle risposte pertinenti. Pertanto, di fronte a dei bimbi in tenera età, meglio spiegare la guerra leggendo delle fiabe in cui essa è menzionata oppure attraverso letture per bambini dove ciò è romanzato e viene raccontato più da un punto di vista emotivo che pratico.

come spiegare la guerra ai bambini, guerra, Ucraina, Russia

Educare alla diversità

I bambini, soprattutto negli anni prescolastici, è giusto che vengano schermati da argomenti duri e difficili da affrontare, affinché notizie come la guerra non impattano in maniera negativa sul loro stato emotivo. Tuttavia, è pur sempre vero che le nuove generazioni, se escluse da determinate realtà, potrebbero mancare in futuro di quella empatia nei confronti di ciò che li circonda. E questo infatti può sfociare in un problema di natura sociale che potrebbe portare ad un’apatia e ad un disinteresse per le condizioni di coloro che sono in difficoltà e in cerca di aiuto.

Per evitare che ciò accada, è necessario informare i bambini che la guerra è tutt’altro che necessaria. Piuttosto, è una scelta, così come lo è quella di aiutare gli altri, di fare solidarietà o fare la pace. E ciò può avvenire in un’unica maniera, ovvero educando al rispetto reciproco, insegnando l’importanza dei valori e dell’ardua conquista dei diritti umani, e avvicinando i bambini alla coesione, alla diversità culturale e alla condivisione.

Spiegazioni chiare

Come si può ipotizzare, non esiste una traccia da seguire per raccontare la guerra ai bambini. E al contempo, è anche errato cercare di dare una soluzione superficiale. Infatti, un argomento di tale portata non può essere espresso con parole generiche e frettolose. Questo perché i piccoli necessitano di una spiegazione chiara, concisa e reale di cosa è e cosa comporta un conflitto armato, seppur in maniera delicata, empatica e da un punto di vista soprattutto emotivo. Ad esempio, meglio tralasciare il tema della morte, a meno che non sia espressamente chiesto dai bambini. Inoltre, cercare di trovare delle risposte adeguate e vicine ai piccoli, utilizzando termini di paragone come un evento accaduto in famiglia o a compagni di scuola.

I consigli di Save The Children

Da decenni attivi sul campo ad offrire soccorso umanitario in qualsiasi luogo martoriato da guerra, fame e piaghe di questo mondo, Save The Children è un barlume di speranza in tutti i paesi in difficoltà. A tal proposito, questa No Profit ha espresso dei consigli pratici su come spiegare la guerra ai bambini.

Innanzitutto, è importante selezionare le notizie in famiglia e spiegarle con chiarezza ai bambini senza lasciare che la moltitudine di comunicazioni ansiogene devasti la loro psiche. In particolare, meglio comprendere cosa sanno già a riguardo e in caso implementare la loro conoscenza o correggere inesattezze apprese altrove. Un metodo molto efficiente è anche quello di suggerire libri sulla guerra e sulla pace. Save The Children consiglia anche a scuola di dedicare del tempo sull’informazione didattica sul tema della guerra. Infine, le storie personali colpiscono nel profondo delle persone. Per questa ragione, è consigliato lasciare che i coetanei raccontino le loro testimonianze.

bambino, libro, lettura, come spiegare la guerra ai bambini

I consigli per parlare di guerra ai bambini

Il giornale inglese The Day ha pubblicato alcuni consigli per parlare di guerra ai bambini.
  • Spiegate quello che sta accadendo, cercando di isolare le notizie false
  • Scegliete il momento giusto, non certo prima di andare a dormire
  • Verificate come si sentono, e se sono particolarmente turbati
  • Non parlate attraverso sentenze e certezze. Scavate nei dubbi
  • Siate aperti al dialogo, anche se ascoltate qualche eresia
  • Non sottovalutate i loro pensieri, ma tenete conto dell’età
  • Rassicurateli
  • Siate positivi, usando l’argomento dell’ottimismo della volontà
  • Contenete la rabbia, anche di fronte alle più sfacciate prevaricazioni
  • Ricordate qualche analogia con altre pagine di storia

Pensieri sulla guerra per i bambini

Quando si è dinanzi alla guerra e alle ostilità sembra che nulla possa esprimere questo dolore senza colpire i bambini. Ma alcuni hanno tentato di dare qualche spiegazione per raggiungere anche i più piccoli. Ecco tre pensieri sulla guerra per bambini:

Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra

Gianni Rodari

Non c’è mai stata una guerra buona o una pace cattiva

Benjamin Franklin

La tolleranza è la virtù che rende possibile la pace. E solo i bambini la praticano.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto