Il riciclo come base per innovare completamente il prodotto e la tecnica per realizzarlo. Aquafil è un gigante mondiale, con 16 impianti (dei quali 3 in Italia, in Trentino Alto Adige) e 3mila dipendenti in tutto il mondo, per la produzione dei fili per la pavimentazione e per l’abbigliamento. Dalle moquette ai tappeti, dai vestiti per donna a quelli per uomo.
AQUAFIL NYLON ECOLOGICO
I punti dolenti di questa produzione sono due. L’uso dei derivati del petrolio come materia prima e l’enorme spreco a valle della produzione, nelle case dove moquette e tappeti con il nylon vengono smantati per poi finire in qualche discarica. Negli Stati Uniti, uno dei paesi al mondo dove questo tipo di pavimentazione è maggiormente usata, ogni anno 4 miliardi di libbre di moquette finiscono nelle discariche e solo il 5 per cento vengono riciclati.
LEGGI ANCHE: Sartoria sociale, a Milano nasce in un ex locale notturno per la lap dance
NYLON DA MATERIALI DI SCARTO
Al contrario, Aquafil ha brevettato una tecnologia molto innovativa che consente di produrre il nuovo nylon, chiamato Econyl, dal rifiuto di materiali di scarto, comprese le vecchie moquette smontate. Il prodotto è molto efficace e si ricava recuperando vecchi rete da pesca, scarti di tessuti e avanzi di plastica industriale. Con un doppio effetto e con una doppia riduzione di sprechi. Si creano meno rifiuti, e si trasforma ciò che è destinato a diventare spazzatura in una materia prima. Innovando e aumentando la propria presenza sul mercato.
La foto di copertina è tratta dalla pagina Twitter di Aquafil.
“Aquafil” è candidato al Premio Non Sprecare 2021, nella sezione “Aziende”. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.
ALCUNI DEI CANDIDATI AL PREMIO NON SPRECARE 2021: