Come ci si abbronza in modo naturale

Innanzitutto non esagerare con il sole, specie nelle ore di punta. I cibi giusti, e l'utilità dell'olio di oliva. Evitate le creme per abbronzarvi, e usate quelle per proteggervi dal sole

Come ci si abbronza in modo naturale

Le creme per abbronzarsi, specie in estate quando il sole picchia, sono abbastanza inutili, e rischiano di tradursi in uno spreco di soldi. Piuttosto, sono indispensabili le creme per proteggersi dal sole. E affidare la solidità e la compattezza dell’abbronzatura (entrambi graduali) ad alcuni rimedi naturali, semplici, e comprendenti anche alcuni cibi e tanta acqua.

Non esagerare con il sole

La prima cosa da fare per abbronzarsi in modo naturale è non esagerare con il sole. Evitate pertanto le ore più calde della giornata e usate sempre una crema solare priva di parabeni e formulata con ingredienti naturali che rispettano non solo la pelle ma anche la natura e gli organismi acquatici come pesci e molluschi: una volta a contatto con il mare, la crema solare tende infatti a disperdersi in acqua, e soprattutto evitate le preparazioni abbronzanti fai-da-te. Ricordate che un’abbronzatura naturale deve crescere in modo  graduale, altrimenti rischiate di danneggiare la pelle.

 Consigli per abbronzarsi in modo naturale

Chiarita la gradualità, ci sono alcuni consigli fondamentali che aiutano ad abbronzarsi in modo naturale e senza inutili e controproducenti forzature.

  • Per una buona tintarella, senza pericoli, evitate le ore di punta, per esempio tra le 12 e le 15, e preferite le prime ore del mattino.
  • Quando non siete al sole, un cappello panama di tessuto naturale, o in alternativa di cotone non sintetico, rappresentano le soluzioni migliori.
  • Scegliete sempre una crema formulata con ingredienti naturali.
  • Se prendete il sole stando a mare, sappiate che sul materassino ci si abbronza più velocemente. Semplicemente perché al sole diretto si somma quello che arriva dai riflessi dell’acqua. Stesso discorso per la barca (specie a vela) e per gli sport acquatici: sono tutti modi per rendere l’abbronzatura più veloce. Ovviamente questo non significa non proteggersi dal sole, specie a inizio stagione.
  • Con la pelle secca, usate una crema idratante mescolata in una coppetta con l’ossido di zinco. Aggiungente cera d’api e cospargete con questa mistura le parti del corpo che volete più colorite.

Cibi che aiutano l’abbronzatura

L’alimentazione aiuta molto ad avere una buona abbronzatura in modo naturale.
  • Bevete e mangiate molte carote, a partire da un centrifugato, misto con le mele, che potete consumare con la prima colazione. Le carote sono ricche di vitamina A che protegge e rafforza la pelle, e hanno il betacarotene che produce la preziosa melanina. Inoltre sono antiossidanti.
  • Mangiate molta frutta, e bevete molta acqua durante tutto il giorno: sono naturali protettori della pelle.
  • In particolare, gli alimenti ricchi di vitamina C tra cui i kiwi sono invece in grado di combattere l’invecchiamento della pelle mentre i cibi contenenti Omega 3 permettono di tenere lontano il rischio di eritemi e irritazioni cutanee: via libera quindi a salmone, avocado e noci.

L’abbronzatura naturale con l’olio di oliva

Un altro modo per abbronzarsi velocemente e in modo naturale è usare l’olio d’oliva. Contiene diversi elementi che attirano i raggi del sole, senza particolari controindicazioni. Spalmatelo con un panno, lentamente, e tenetelo sul corpo per una buona mezz’ora. Poi risciacquate. Per un colore dorato della pelle potete mescolare mezzo bicchiere di olio extravergine e un succo di limone. Ne verrà fuori una specie di crema, perfetta per abbronzarsi naturalmente.

Che fare dopo aver preso il sole

Aiuta a rafforzare l’abbronzatura e allo stesso tempo protegge la pelle, una cosa molto facile da fare: idratare la pelle dopo aver preso il sole. Specie se “tira”, un chiaro segnale di qualche problema di nutrimenti inadeguati. Una buona soluzione naturale, per questa funzione di idratazione è l’aloe vera, che tra l’altro lenisce la pelle e previene la desquamazione.

Come scegliere la crema per la protezione dal sole

Più che per agevolare l’abbronzatura con le creme, soldi sprecati, alcuni prodotti sono indispensabili per proteggersi dal sole. Adesso che siamo in piena crisi climatica, è preferibile scegliere una crema di protezione solare con FPS (Fattore di Protezione Solare) 30 + o, ancora meglio, 50+ che offre le migliori garanzie. La crema di protezione solare inoltre rende l’abbronzatura più sana e stabile, e durante le giornate al mare, o anche in montagna, al sole, va messa più di una volta.

Leggi anche:

Foto copertina di Alex P via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto