Perché conviene il detersivo alla spina

Risparmio fino al 20 per cento. Meno imballaggi e dunque meno rifiuti. Zero plastica
Meno rifiuti. E meno inquinamento. Con l’aggiunta del risparmio sul costo. Potrebbero esaurirsi qui i vantaggi dell’acquisto dei detersivi alla spina. Ma in realtà si tratta di una spesa sostenibile in senso generale che comporta diversi benefici all’interno dell’economia domestica. E andrebbe sempre incentivata, quando è possibile: in Italia ormai ci sono quasi 1.000 punti vendita di detersivi alla spina.

VANTAGGI DEI DETERSIVI ALLA SPINA

Abbiamo affrontato spesso il tema della pulizia e dell‘igiene della casa, vi abbiamo parlato di come riconoscere, tra gli articoli in commercio, quelli che sono ecosostenibili, senza sostanze nocive e con il minor spreco di imballaggi. Abbiamo inoltre affrontato il tema dell’autoproduzione di saponi e detersivi, scoprendo che molti prodotti naturali che abbiamo in casa, come l’aceto, il limone, il sale e il bicarbonato di sodio, possono essere degli ottimi eco-alleati nell’igiene domestica.

Esiste una terza opzione, ugualmente valida e rispettosa dell’ambiente per chi non riesce ad autoprodurre ma vuole risparmiare  e fare una scelta ecosostenibile: acquistare i detersivi alla spina o sfusi.

LEGGI ANCHE: Negozi alla spina, i migliori in Italia. La mappa regione per regione

DETERSIVI ALLA SPINA: MENO INQUINAMENTO

Un mercato in forte crescita favorisce la commercializzazione dei prodotti sfusi, se prima era possibile acquistarli solo presso pochi rivenditori, di solito negozi bio, ora si possono trovare anche nei negozi di casalinghi e nei supermercati più forniti. Potete trovare il punto vendita più vicino alle vostre esigenze in questo articolo.

Non solo detersivi e prodotti per l’igiene della persona e della casa, ora anche gli alimenti vengono proposti sfusi.

L’acquisto dei prodotti sfusi permette di avere molteplici vantaggi:

  1. Imballaggi: I prodotti alla spina vengono venduti senza confezione. Si acquista (o si porta da casa) un flacone e si riutilizza sempre lo stesso quando il prodotto finisce. In questo modo, non solo si riduce il consumo della plastica ma si riesce ad avere molto più spazio in casa dove riporre detergenti e detersivi.
  2. Sostanze tossiche: Solitamente i prodotti sfusi hanno una ottima lista degli ingredienti che è possibile visionare al momento dell’acquisto. Questo permette di rispettare maggiormente l’ambiente e la nostra salute evitando di utilizzare e riversare in natura sostanze nocive.
  3. Qualità: I prodotti venduti sfusi, avendo una ottima lista degli ingredienti, non contengono i tensioattivi che sono la causa della grande quantità di schiuma dei detergenti tradizionali. Questo consente un grande risparmi economico a livello di risorse: in lavatrice avremo bisogno di cicli più brevi e a basse temperature, per la detersione del corpo occorrerà meno acqua per il risciacquo e per igienizzare la casa avremo bisogno di meno tempo per togliere via i residui di sapone dalle superfici.
  4. Traffico: I prodotti venduti alla spina vengono trasportati in grandi taniche. Questo fa si che si  riducano gli spazi che occorrono per il trasporto dei classici flaconi. In questo modo si ottiene una diminuzione del traffico e dell’inquinamento atmosferico.

DETERSIVI ALLA SPINA RISPARMIO

Acquistare prodotti sfusi è conveniente. Riducendo i costi dei flaconi, dei tappi, dei trasporti, il risparmio per il consumatore è del 20% circa rispetto a quello dei detersivi e detergenti tradizionali.

DOVE ACQUISTARE I DETERSIVI ALLA SPINA

I punti vendita di detersivi alla spinta sono circa 1.000 in oltre 100 province delle diverse regioni italiane: dunque non è difficile trovare un negozio vicino alla nostra abitazione al quale rivolgersi per questa spesa sostenibile. Inoltre esistono alcuni riferimenti sul web che offrono la mappa completa dei punti vendita di detersivi alla spina in Italia: Washmaps, Distributori alla spina, Effecorta.

QUALI SONO I MIGLIORI DETERSIVI ALLA SPINA?

Diffidate da qualsiasi classifica sui detersivi alla spina. I marchi sono tanti, e anche i gruppi della grande distribuzione si sono tuffati in questo mercato, avendone colto la convenienza anche per i loro minori costi di raccolta e di smaltimento. La qualità dei detersivi alla spina va misurata sul campo, e quando avete trovato quello giusto, innanzitutto nel rapporto tra qualità e prezzo, non mollatelo più.

COME SI APRE UN NEGOZIO DI DETERSIVI ALLA SPINA?

Aprire un negozio di detersivi alla spina non è una cosa difficile. Servono: la partita Iva, l’iscrizione al Registro delle imprese, la comunicazione di inizio attività, l’apertura di posizioni inps e Inail, il permesso per esporre l’insegna, le certificazioni sulla sicurezza, le condizioni igienico-sanitarie e l’agibilità del locale dove aprite il vostro negozio. Quanto alla superficie, per iniziare bastano e avanzano 50 metri quadrati. piuttosto cercate una rete di franchising, e magari partite con la vostra avventura di imprenditori dello sfuso con questa formula meno rischiosa. 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

I DETERSIVI DA PREPARARE IN CASA:
Torna in alto