
SPRECO CIBO PAESI POVERI –
Non è vero che lo spreco di cibo, più volte denunciato da questo sito, riguardi soltanto le società occidentali, sviluppate e avvolte dalla coperta del benessere. Anzi. Ci sono paesi sul lastrico, dove spesso si soffre la fame e la povertà, dove lo scandalo del cibo sprecato raggiunge livelli record. Tale da essere considerati insostenibili.
LEGGI ANCHE: Lotta allo spreco di cibo, così la Danimarca è leader mondiale
SPRECO DI CIBO IN SUDAFRICA –
È il caso del Sudafrica, che sta attraversando una stagione di crisi economica profondissima. Condita di scandali, di corruzione e di un dilagante malaffare nella vita pubblica. Proprio qui, allo stesso tempo, 9 milioni di tonnellate di cibo, ogni anno, vengono sprecate. E proprio qui si registra una percentuale di bambini che muoiono di fame tra le più alte del mondo.
SPRECHI ALIMENTARI IN SUDAFRICA: LE CONSEGUENZE –
La denuncia, molto documentata, è stata fatta, con relativi numeri, dal giornale Cape Times, diretto da Ashfak Mohamed. Lo spreco del cibo, oltre a un problema etico pone al Sud Africa altri effetti collaterali, tutti gravi. Innanzitutto una conseguenza ambientale: il cibo buttato via finisce nelle discariche comunali, produce gas metano e poi gas serra, in pratica avvelena l’aria e il terreno. Da qui l’invito delle associazioni ambientaliste del paese, molto attive in Sudafrica, a tutti i cittadini: non sprecate cibo.