Come vivere in un mondo imperfetto
Anticipazioni del libro “Modernita’ e ambivalenza” in uscita in questi giorni
Come vivere in un mondo imperfetto Leggi tutto »
Anticipazioni del libro “Modernita’ e ambivalenza” in uscita in questi giorni
Come vivere in un mondo imperfetto Leggi tutto »
Desideri, soldi, lavoro: li proteggiamo fino a disorientarli in un mondo complesso
I nostri figli fragili e con troppe pretese Leggi tutto »
Il libro del Nobel Indiano. La ricchezza non dice nulla sul benessere di un Paese. E’ fondamentale considerare le possibilita’ effettive degli individui.
Cosi’ Amartya Sen ci insegna a pensare una societa’ piu’ equa Leggi tutto »
Una conversazione sull’uso del patrimonio digitale Ricordare significa portare al cuore. Parole di Piergiorgio Odifreddi che fanno parte dei numerosi interventi raccolti dai ragazzi di Polimedia, web tv del Politecnico di Torino, assieme a Mario Ricciardi, responsabile del corso in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, a proposito del ruolo fondamentale della memoria.
Cosi’ la tecnologia fara’ rivivere la memoria Leggi tutto »
Meno rumore e consumi bassissimi. Due modelli per 180 e 350 passeggeri sostituiranno i Boeing. “Nel 2035 i voli raddoppieranno, bisogna cambiare”
Il jet verde finanziato dalla Nasa Leggi tutto »
La politica fiscale in Italia, come in tutta Europa, oggi si muove tra Scilla e Cariddi. Da un lato sono necessarie forti riduzioni dei disavanzi per evitare aumenti dei tassi d’interesse e possibili crisi da debito. Dall’altro una stretta fiscale potrebbe mettere in pericolo la modesta ripresa in atto. In questo momento a noi pare
Nella manovra c’e’ la qualita’ Leggi tutto »
Centottanta quintali di pane buttati via ogni giorno a Milano, novecentocinquantanovemila tonnellate di pane consumate in Italia lo scorso anno… In questi giorni, leggendo il giornale, ci mettevamo a fare calcoli per tradurre quei numeri in oggetti concretamente afferrabili con la mente, per sapere quanti panini o mezzi panini avrebbe potuto mangiare di piu’ ogni
Il pane perso nell’eta’ dello spreco Leggi tutto »
Arte, cinema, teatro, ricerca: doc’e’ la liberta’ se dipendono dai soldi pubblici?
Se la cultura esiste solo grazie allo Stato Leggi tutto »
L’anticipazione della lezione che l’Arcivescovo di Milano terra’ sul rapporto tra i valori della Bibbia e la societa’ di oggi
Il dovere dell’accoglienza Leggi tutto »
Solidarieta’ e unita’, nella societa’ e nella politica, per uscire dalla crisi. Lo chiede, in un appello alla responsabilita’ lanciato in occasione della festa del 2 Giugno, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Un augurio affettuoso a quanti vivono e operano nel nostro paese per la festa che celebriamo insieme: festa dell’Italia che si uni’
Napolitano: Serve un grande sforzo per risollevare le sorti dell’economia Leggi tutto »
Signor Presidente, qual e’ il ricordo piu’ intenso del Suo ultimo viaggio in Africa? “Essere accolto, appena sbarcato dall’aereo ad Accra, non soltanto dal presidente in carica John Atta Mills, ma anche dal suo avversario politico, sconfitto di misura nelle accese ma pacifiche e corrette elezioni presidenziali svoltesi poco prima in Ghana. La presenza di
Obama: “Lo sviluppo e’ una priorita’ onorero’ le promesse con l’Africa” Leggi tutto »
L’Unione europea cerca uno scrittore, particolarmente dotato per la poesia lirica, che possa mettere in versi la Carta dei diritti fondamentali. La speranza dei promotori e’ che in tal modo il contenuto della Carta acquisti maggiore rilevanza. Il nome dell’artista vincitore del concorso sara’ reso noto alla fine di ottobre. Non si tratta di una
L’Europa vacilla? Mettiamola in versi Leggi tutto »
Appena licenziato in commissione dal Senato, il testo della riforma universitaria dovrebbe andare in aula il prossimo 15 giugno. Ma tra le tensioni interne alla maggioranza e le presumibili barricate dell’opposizione la prognosi non e’ delle piu’ fauste. Cio’ che pero’ fa piu’ temere ? e secondo me deve anche dare piu’ da pensare ?
Tra illusioni e pregiudizi Leggi tutto »
Un teatro, un uomo al pianoforte. Andrea Bocelli. In platea non c’e’ nessuno. Il grande tenore e’ li’ per registrare un video-messaggio dedicato a un missionario, padre Rick, che lavora ad Haiti. Allora ? dice ?, per questa occasione ho pensato di raccontarvi una piccola storia . E parla di una giovane donna che arriva
Bocelli: ringrazio mia madre che non volle abortire Leggi tutto »
Meglio non usare il computer prima dei 9 anni, per poter scoprire il mondo reale prima di quello virtuale. la richiesta di alcuni psicologi della Royal Society of Medicine al governo inglese, al quale chiedono regole restrittive in tal senso. Niente uso del telecomando, dei videogiochi e della navigazione Internet nella prima infanzia: bisognerebbe creare
I bambini e il computer: deve essere vietato fino a 9 anni Leggi tutto »
Cinque milioni di aderenti, piu’ di tutti gli iscritti ai partiti democratico e repubblicano: se diventasse un movimento politico, cambierebbe la faccia dell’America. Se unissero i loro fatturati, sarebbero una mega-azienda. Sono i membri di Etsy, il nuovo mercato online che offre “the very best”, tutta la produzione di un esercito di inventori indipendenti, artigiani
Etsy spopola sul Web. Ecco il Pil dei dilettanti Leggi tutto »
Per anni qualunque felicita’ universale e’ stata fatta dipendere sui giornali e col consenso degli economisti, dalla voce nasale e impastata di Greenspan, mentre dissertava sui decimi di punto di Pil. Ma l’anno scorso questo insistito bearsi e’ finito come si sa: con un crollo del Pil che ha fatto tornare il mondo a una
Ma la salvezza non viene dal Pil Leggi tutto »
Quando Peter Owen Jones, un prete anglicano, ha deciso di seguire l’esempio di san Francesco d’Assisi e mettersi in cammino con un saio, un bastone e uno zainetto, la Bbc ha deciso di seguirlo dedicandogli un programma dal titolo How to live a simple life (come vivere una vita semplice). Ed e’ stato subito un
Vivere (felici) senza soldi Leggi tutto »
Contrordine compagni. La retorica dei green jobs, della nuova consapevolezza verde e dei prodotti biologici che colmano gli scaffali dei supermercati fa male, molto male, all’ambiente e a tutti noi. Non lo dice un iper-liberista, un negazionista del global warming, un cementificatore selvaggio, un petroliere senza scrupoli, un finanziere di Wall Street. La tesi e’
L’ambientalismo, la retorica e i falsi miti Leggi tutto »
Un’omelette tra due fette di pane tostato: secondo il protagonista cieco dell’ultimo romanzo di E.L.Doctorow,Homer&Langley, e’ questo il cibo piu’ facile da maneggiare per chi non vede. Al Trattonero, il ristorante completamente al buio appena aperto dentro l’Istituto dei Ciechi di Milano, in queste sere d’estate servono invece per 50 euro una cena che comprende
Vita. Appuntamento al buio che piu’ buio non si puo’ Leggi tutto »
CENTO miliardi di dollari sul tappeto per affrontare la sfida climatica e per rilanciare la green economy. E’ questo – spiega il capo della delegazione statunitense, Todd Stern – il tema centrale della riunione del Mef (Major Economies Forum) che si terra’ a Roma oggi e domani. I rappresentanti delle 17 maggiori economie del mondo
La sfida del Major Forum 100 mld alla green economy Leggi tutto »
Ogni giorno si buttano 4 mila tonnellate di alimenti. Ma c’e’ chi cambia rotta
Troppo cibo nella spazzatura, le mosse antispreco delle citta’ Leggi tutto »
L’Italia e’ schiava del petrolio. E’ questa l’impietosa fotografia scattata dall’Istat nel dossier pubblicato oggi Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020: Nel 2009 risulta ancora predominante la quota dei combustibili fossili, e in particolare dei prodotti petroliferi, che incidono per il 41 per cento sul consumo interno lordo. La disponibilita’ di
Non possiamo limitarci a piangere sui danni causati dalla crisi economica, dobbiamo invece ricercare tutte le strade possibili per accelerare e consolidare la ripresa. Il governo sta facendo proprio questo. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in una nota diffusa da Palazzo Chigi, ha cercato con queste parole di incoraggiare gli italiani a rimboccarsi le
Tremonti: L’austerita’ e’ una necessita’ Leggi tutto »
In ogni sistema sociopolitico, passato presente e futuro, ha un ruolo fondamentale la pratica del duello. I leader, affermati o aspiranti che siano, fanno del combattimento a due lo strumento per affermare il proprio rango, per provocare l’avversario, per studiarne i punti di debolezza, e per arrivare a sconfiggerlo, quasi a consacrazione di una piu’
Troppi duellanti in un Paese immobile Leggi tutto »
Disagi e speranze nel Paese dei nessuno. Quell’Italia che fa ancora il proprio dovere Buongiorno. Sono il signore che paga il biglietto del tram. La volontaria che assiste gli anziani soli. Il cittadino che non evade le tasse. La signora che chiede per favore. Il pensionato che fa la coda negli uffici. La dirigente che
La lotta delle formiche Leggi tutto »
NON sono piu’ giovani. E neppure adulti. I protagonisti della “generazione perduta” anche se passano attraverso la tempesta di diverse esperienze, spesso caratterizzate dal disagio, non riescono con il tempo a trasformare se stessi in qualcosa che li porti oltre le possibilita’ inespresse e li faccia uscire dall’ombra di un’identita’ indefinita. Per colpa del lavoro
Psicologia della generazione perduta Leggi tutto »
Dei 180 articoli scientifici pubblicati da Einstein, una quarantina contengono errori significativi. Se abbiamo penicillina e vaccini, lo dobbiamo agli sbagli commessi dai loro scopritori, che andavano in cerca di altro. La stessa evoluzione degli esseri viventi procede grazie ai piccoli difetti. E se perfino il piu’ grande scienziato della storia sbagliava spesso e volentieri,
Imparate a sbagliare Leggi tutto »
Nel mondo occidentale ogni persona mangia mediamente 100 kg di carne all’anno. “Meno carne, meno riscaldamento globale”, recita uno dei motti ambientalisti per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Ma eliminare la carne dal piatto di ogni giorno e’ davvero un beneficio per l’ambiente? Alcuni ne sono convinti: “Nel mondo industrializzato il miglior modo per ridurre l’impatto
Un mondo senza carne? Non e’ detto che sia piu’ pulito Leggi tutto »
Tensione, ansia, irritabilita’, sbalzi di umore. In una parola stress. Un problema dei nostri tempi, tanto che solo in Italia colpisce sette persone su dieci, almeno secondo un recente studio dell’universita’ La Sapienza di Roma e dell’Associazione italiana contro lo stress. Da tempo la scienza si chiede quale sia il modo migliore per combatterlo. Il
Mamma, coccolami e non crescero’ stressato Leggi tutto »