La storia

magnifica comunità di fiemme

Le foreste, autogestite dalla comunità, della Val di Fiemme: una Magnifica esperienza. Che funziona

Un’esperienza di gestione comunitaria delle foreste che risale addirittura al Medioevo. Impegnati nella ricostruzione e nel risanamento dei boschi dopo la terribile Tempesta Vaia del 2018, la Magnifica Comunità di Fiemme è un ente pubblico che funziona. Certificato Forest Stewardship Council.

Le foreste, autogestite dalla comunità, della Val di Fiemme: una Magnifica esperienza. Che funziona Leggi tutto »

progetto montagna solidale

Montagna solidale: il progetto per portare la sanità agli anziani che vivono isolati in montagna

Nel 2017 una fisioterapista e un’infermiera, con un’equipe di medici e operatori socio-assistenziali, hanno percorso 13mila chilometri nelle valli tra Piacenza e Vigevano per portare cure e ascolto a casa degli anziani a rischio isolamento, lontani dai centri abitati

Montagna solidale: il progetto per portare la sanità agli anziani che vivono isolati in montagna Leggi tutto »

olio fatto dalle donne per le donne

Olio d’oliva fatto dalle donne per le donne: due storie di impresa al femminile

Dalla Sicilia e dal Molise arrivano due tipi di olio extravergine di oliva che hanno qualcosa in comune: sono prodotti dalle donne per sostenere le donne. A Palermo devolvendo parte delle vendite ad Assodonna, a Campobasso recuperando uliveti incolti e occupando donne vittime di violenza

Olio d’oliva fatto dalle donne per le donne: due storie di impresa al femminile Leggi tutto »

fabio clauser

Fabio Clauser, il centenario che sussurra agli alberi. Portando nelle istituzioni l’amore per le foreste

Il decano dei forestali, appassionato e caparbio, per trent’anni amministratore delle Foreste Casentinesi, tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Disobbedendo, è riuscito ad istituire una delle prime riserva integrali in Italia, quella di Sasso Fratino

Fabio Clauser, il centenario che sussurra agli alberi. Portando nelle istituzioni l’amore per le foreste Leggi tutto »

la guida non vedente di venezia

Anna, cieca dal 1992, fa la guida “al buio”: racconta una Venezia fatta di profumi e rumori

Percorsi multisensoriali pieni di immaginazione in cui la vista passa in secondo piano: con Anna Ammirati la città lagunare si tocca e si annusa. Al punto che il Comune è partito dalla sua esperienza per creare percorsi appositi per i visitatori e le visitatrici non vedenti

Anna, cieca dal 1992, fa la guida “al buio”: racconta una Venezia fatta di profumi e rumori Leggi tutto »

le arance della reggia di caserta diventano marmellate

Confetture reali: le arance della Reggia di Caserta diventano marmellate grazie alle donne ospiti di un centro antiviolenza

Le arance provenienti dall’agrumeto della Reggia di Caserta diventano marmellate grazie alle donne del centro antiviolenza Casa Lorena di Casal Di Principe, ospite di un edificio confiscato alla camorra. Con un duplice obiettivo: lottare contro lo spreco di cibo e contro la violenza maschile sulle donne

Confetture reali: le arance della Reggia di Caserta diventano marmellate grazie alle donne ospiti di un centro antiviolenza Leggi tutto »

pexels wendywei 1656664

Angelo e Valerio, i custodi dei semi antichi. Per salvare la biodiversità, contro i cibi tutti uguali

Varietà rare e tradizionali di pomodori, melanzane, patate, meloni. Che hanno una storia da raccontare e ci aiutano a mangiare meglio, con più originalità. Perché mangiamo ssempre le stesse cose, senza saperlo. Per questo arrivano “i custodi dei semi”

Angelo e Valerio, i custodi dei semi antichi. Per salvare la biodiversità, contro i cibi tutti uguali Leggi tutto »

ristorante più bello del mondo

In Cina c’è il ristorante più bello del mondo: è immerso nell’eucalipto e non ha pareti

Si trova nel polmone verde del Sichuan: progettato per essere perfettamente integrato nella natura non ha divisori né barriere ed è calato all’interno del bosco di eucalipto. Il suo nome deriva dalle pentole piene di brodo che bolle dell’hotpot, piatto tipico del posto

In Cina c’è il ristorante più bello del mondo: è immerso nell’eucalipto e non ha pareti Leggi tutto »

plastica in cambio di sconti bergamo

Bottiglie in cambio di sconti sulla spesa: a Bergamo il supermercato è “bottle to bottle”

Nei tre punti vendita Esselunga della città sono stati accesi compatatori che riciclano il PET, per ricavarne altre bottiglie in plastica riciclata. Più bottiglie si conferiscono più sconti si ottengono: per acquistare acqua minerale. La prima volta in città, però, risale al 2011

Bottiglie in cambio di sconti sulla spesa: a Bergamo il supermercato è “bottle to bottle” Leggi tutto »

mobili di design con legno e metallo di recupero

Algranti Lab: dove legno e metallo di recupero diventano opere d’arte. Con un risvolto solidale

La storia di Algranti Lab, che lavora legno e metallo forgiato dalle intemperie per ridare nuova vita ai matertiali di reucupero. Intervendo il meno possibile, lasciando la storia degli scarti industriali ben visibile. Esportando competenze in Cambogia per un progetto solidale con l’associazione Il Nodo

Algranti Lab: dove legno e metallo di recupero diventano opere d’arte. Con un risvolto solidale Leggi tutto »

jaime monge ambientalista assassinato

Jaime Monge, assassinato il difensore del Parco Nazionale Farallones: una vita spesa per l’ambiente

Leader ambientalista di 62 anni, aveva un progetto di ecoturismo. Da 25 anni abitava a Villacarmelo nella sua fattoria, e lottava contro gli scempi ambientali. Gli hanno sparato alle spalle, nell’agosto 2020, in una Colombia che ha il triste primato di ambientalisti uccisi

Jaime Monge, assassinato il difensore del Parco Nazionale Farallones: una vita spesa per l’ambiente Leggi tutto »

Torna in alto