L’Editoriale

trento

Sperate di nascere a Trento o Bolzano: sarete sommersi dai privilegi

Quando si dice la fortuna. Come quella di nascere a Trento e Bolzano, dove grazie a un’interpretazione elastica dell’autonomia prevista per legge, è stato costruito uno stato sociale parallelo. Molto generoso. Hai un reddito sotto gli 80mila euro l’anno? Per i primi tre anni di vita di tuo figlio, ricevi un assegno mensile di 100 […]

Sperate di nascere a Trento o Bolzano: sarete sommersi dai privilegi Leggi tutto »

costi politica1

Liquidazioni e pensioni d’oro per i trombati in Parlamento. Poi dicono che Grillo è un populista…

Roberto Formigoni: 450mila euro. Gianfranco Fini: 260mila euro e un vitalizio da ex parlamentare. Teodoro Buontempo: doppio vitalizio, come ex deputato ed ex assessore della Regione Lazio. Scorrendo le cifre di liquidazioni e pensioni che spetteranno ai trombati eccellenti delle ultime elezioni politiche si capisce bene perché i costi della politica sono ormai fuori controllo

Liquidazioni e pensioni d’oro per i trombati in Parlamento. Poi dicono che Grillo è un populista… Leggi tutto »

angkor 0

Ambiente: ogni turista pianta un albero. L’esperimento in Cambogia, e in Italia?

Bella ed efficace iniziativa in Cambogia. Il governo ha deciso di dare una scossa all’ambiente, coinvolgendo i turisti in un piano nazionale ispirato a un’idea molto semplice: un turista, un albero. Ciascun ospite straniero, infatti, potrà piantare il suo albero, in ricordo della visita nel Paese, in uno dei giardini turistici individuati sul territorio nazionale.

Ambiente: ogni turista pianta un albero. L’esperimento in Cambogia, e in Italia? Leggi tutto »

latina2

Meno rifiuti e zero plastica: Latina ci prova con le casette dell’acqua e l’ecobank

Anche Latina soffoca nell’emergenza rifiuti, ma qualcosa di concreto si sta muovendo dalle parti dell’amministrazione comunale. L’assessore all’Ambiente, Fabrizio Cirilli, ha varato un piano in tre punti per ridurre i rifiuti e gli sprechi e allo stesso tempo  incentivare una nuova attività legata al riuso di oggetti che altrimenti rischiano di finire nelle discariche. Il

Meno rifiuti e zero plastica: Latina ci prova con le casette dell’acqua e l’ecobank Leggi tutto »

1400645791

Carne, quello che non sappiamo sui piatti che mangiamo

Lo scandalo della carne, che si sta allargando a macchia d’olio, ha un’origine molto precisa: l’assenza di regole sulla tracciabilità e sulla provenienza degli alimenti che mangiamo. Questo è il punto. Le lobby alimentari finora hanno vinto la loro partita a Bruxelles e, grazie alla complicità degli eurocrati, i consumatori dell’Unione non possono sapere da

Carne, quello che non sappiamo sui piatti che mangiamo Leggi tutto »

mael 21

Cento euro e puoi avere un tavolo da lavoro: la proposta in Italia di un designer francese

Cento euro, non di più, per avere a disposizione una postazione di lavoro, e condividere idee, progetti e, magari, qualche buona opportunità. L’idea è stata realizzata da Maël Veisse, designer, architetto e artista, che ha trasformato la sua casa-hangar in un atelier a basso costo, messo a disposizione anche di chi volesse iniziare un’avventura professionale

Cento euro e puoi avere un tavolo da lavoro: la proposta in Italia di un designer francese Leggi tutto »

famiglia green1

Ecco la famiglia che vive a consumi zero: acqua riciclata ed energia autoprodotta

Carlo e Monica Grisorio non sono due estremisti dell’ambientalismo. Non predicano vite “a impatto zero“, non si truccano da francescani e non fanno i profeti di sciagura. Lui, Carlo, è un idraulico, lei, Monica, una dietista, e insieme hanno acquistato una casa di 130 metri quadrati in via Aosta, nel centro di Torino. Hanno dovuto

Ecco la famiglia che vive a consumi zero: acqua riciclata ed energia autoprodotta Leggi tutto »

Un imprenditore vuole investire e creare 150 posti di lavoro: ma la burocrazia lo blocca

Vuole crescere, espandersi, assumere 150 persone e investire 20 milioni di euro, ma la burocrazia e i veti locali lo bloccano. Accade a Pesaro, dove in piena crisi, l’azienda Xanitalia, leader mondiale per i prodotti cosmetici per la depilazione, non riesce a sbloccare una pratica di ampliamento dei suoi impianti presentata nel lontano 2009. “Il

Un imprenditore vuole investire e creare 150 posti di lavoro: ma la burocrazia lo blocca Leggi tutto »

tessere elettorali

Elezioni, i costi aumentano: siamo a quasi 400 milioni di euro

Elezioni: i costi aumentano. Per il voto di domenica 24 e lunedì 25 febbraio si spenderanno 389 milioni di euro, con un aumento della spesa dell’11 per cento rispetto alle ultime elezioni politiche del 2008. L’impennata è dovuta innanzitutto all’aumento dei seggi, che saranno 61.596, 371 in più rispetto al 2008, con un costo per

Elezioni, i costi aumentano: siamo a quasi 400 milioni di euro Leggi tutto »

farmaci salvavita

Farmaci salvavita: così la burocrazia colpisce i malati di cancro e di diabete

La burocrazia colpisce anche i malati più gravi. Gli italiani ricevono con enorme ritardo la disponibilità ad utilizzare farmaci di nuova generazione che possono aiutare nelle cure contro i tumori, le epatiti e il diabete. Medicine innovative, in alcuni casi salvavita, disponibili, dopo gli accertamenti previsti, negli altri paesi, e bloccate in Italia. Perchè? Per

Farmaci salvavita: così la burocrazia colpisce i malati di cancro e di diabete Leggi tutto »

Certificazione energetica

Certificazione energetica: solo la metà delle case degli italiani sono in regola

La certificazione energetica è legge dello Stato da circa un anno, ma soltanto la metà degli edifici degli italiani (esattamente il 53 per cento) risultano in regola con la documentazione. E la percentuale scende al 37 per cento se si prendono in considerazione gli appartamenti in affitto. LEGGI ANCHE: No agli sprechi di luce, a

Certificazione energetica: solo la metà delle case degli italiani sono in regola Leggi tutto »

auto elettriche INCENTIVI

Auto elettrica: arrivano gli incentivi. Quaranta milioni per i nuovi acquisti

Auto elettrica: è l’ora degli incentivi. Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che mette sul tavolo una prima dotazione di 40 milioni di euro per distribuire incentivi a chi acquisterà automobili elettriche, ibride o a gas con emissioni di CO2 non superiori a 120\g\Km. LEGGI ANCHE: Mobilità sostenibile, a Bologna pioggia

Auto elettrica: arrivano gli incentivi. Quaranta milioni per i nuovi acquisti Leggi tutto »

sprechi denaro pubblico

Il catalogo degli sprechi fotografa l’Italia che non sa spendere i soldi pubblici

Il catalogo degli sprechi raccolti dalla Corte dei Conti, attraverso la ricognizione del lavoro delle Procure regionali, è molto istruttivo. Dentro c’è di tutto, come potete vedere cliccando qui per leggere i casi più eclatanti denunciati dai giudici contabili. LEGGI ANCHE: Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali A

Il catalogo degli sprechi fotografa l’Italia che non sa spendere i soldi pubblici Leggi tutto »

emilia

Terremoto in Emilia: le mani dei clan sugli appalti per la rimozione delle macerie

I clan della malavita hanno allungato le mani sulla ricostruzione in Emilia. In particolare le cosche calabresi sono riuscite a farsi assegnare ricchi appalti per la rimozione delle macerie. Parliamo di una gallina dalle uova d’oro, visto che si tratta di prelevare i resti di case, uffici, chiese e monumenti distrutti dal terremoto dello scorso

Terremoto in Emilia: le mani dei clan sugli appalti per la rimozione delle macerie Leggi tutto »

case study st edith memorial hospital 1

Ospedali fuori legge: il 70 % possono crollare con un terremoto

Sette ospedali su dieci, in Italia, rischiano di crollare se dovesse verificarsi un terremoto. Il dato viene fuori dalla relazione sottoscritta dalla Commissione nazionale d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, presieduta dal professore Ignazio Marino, che ha fatto un punto sulla qualità delle strutture e delle prestazioni. L’edilizia ospedaliera è fatiscente e fuori norma: eppure alle

Ospedali fuori legge: il 70 % possono crollare con un terremoto Leggi tutto »

grassobbio ok

Comuni virtuosi: non conviene avere i conti in ordine

Essere un comune virtuoso, con i conti in regola e senza debiti che rischiano di portare al default, non conviene. Vi consiglio di leggere un interessante reportage su Linkiesta che raccoglie le esperienze e gli sfoghi degli amministratori locali lombardi che, nonostante il loro buon governo, rischiano di restare strangolati dai tagli dei trasferimenti agli

Comuni virtuosi: non conviene avere i conti in ordine Leggi tutto »

sportello unico

Il bluff dello sportello unico: esiste solo sulla carta. E le imprese pagano 6mila euro l’anno di burocrazia

Corruzione  e burocrazia. Sono queste le due principali cause che scoraggiano gli investimenti stranieri in Italia e rischiano di lacerare il nostro tessuto di piccole e medie aziende. Mentre la Corte dei Conti denuncia “una corruzione sistemica che mette a rischio l’economia”, dal versante della burocrazia appare un altro fantasma: il bluff dello sportello unico.

Il bluff dello sportello unico: esiste solo sulla carta. E le imprese pagano 6mila euro l’anno di burocrazia Leggi tutto »

image 24677 panoV9free uimq

Scorie nucleari: allarme in Gran Bretagna Servono 80 miliardi per la bonifica dei siti

La Gran Bretagna è diventata la discarica europea delle scorie nucleari. E adesso  il governo conservatore di David Cameron cerca di correre ai ripari, ma si trova a fare i conti con un groviglio di scandali e con la decisa opposizione delle amministrazioni locali per la costruzione dei nuovi siti. Il quotidiano The Indipendent ha rivelato i

Scorie nucleari: allarme in Gran Bretagna Servono 80 miliardi per la bonifica dei siti Leggi tutto »

sci montagna

Il passo dello sciatore diventa energia elettrica pulita

Rivoluzione verde nel mondo dello sci. Impianti di risalita a energia solare, tappeti energetici che trasformano i passi degli sciatori in corrente elettrica, riciclo di sci usati per produrre combustibile. Sono queste alcune delle innovazioni più interessanti che si stanno sperimentando negli impianti di risalita e sulle piste in Svizzera e in Italia. Il punto

Il passo dello sciatore diventa energia elettrica pulita Leggi tutto »

napoli bus fermi

I sindaci proteggono sprechi e clientele nelle municipalizzate

Di fronte al disastro del trasporto pubblico a Napoli, di fronte a migliaia di cittadini che improvvisamente si sono trovati senza autobus per mancanza di gasolio, Luigi De Magistris ha fatto presto a individuare il colpevole: il governo che ha tagliato i fondi alle amministrazioni locali. E all’auto-assoluzione del sindaco si sono uniti, con solidarietà

I sindaci proteggono sprechi e clientele nelle municipalizzate Leggi tutto »

camera dei deputati

Liste elettorali senza rinnovamento. Più della metà dei posti sicuri è andata a parlamentari uscenti

Sarà un Parlamento, in prevalenza, di riconfermati. Con molti uomini e poche donne, e una fascia di età concentrata tra i 40 e i 60 anni con i più giovani candidati in posizioni considerate impossibili. E’ questo il quadro che emerge da un’analisi della candidature per le elezioni politiche in programma alla fine di febbraio.

Liste elettorali senza rinnovamento. Più della metà dei posti sicuri è andata a parlamentari uscenti Leggi tutto »

geotermia schema

Boom di impianti geotermici: si risparmia il 70 per cento della bolletta

E’ il momento della geotermia. Dopo il boom dei pannelli solari, anche grazie al generoso rubinetto delle sovvenzioni pubbliche finanziate attraverso le nostre bollette, sono in forte espansione gli impianti di produzione di energia termica, specie nelle medie e grandi città. Nel 2012 le installazioni con questa tecnologia sono cresciute del 37 per cento e gli impianti

Boom di impianti geotermici: si risparmia il 70 per cento della bolletta Leggi tutto »

Alitalia

Chi si è arricchito sul crack Alitalia. Parcelle e consulenze per 40 milioni, e non è finita…

Qualcuno si è arricchito sul crack dell’Alitalia, e non ha ancora finito di incassare ricche parcelle. Il conto del commissarimento della compagnia di bandiera, di fatto fallita e poi passata di mano a un gruppo di “capitani coraggiosi” chiamati all’appello dall’ex premier Silvio Berlusconi, finora è attorno ai 40 milioni di euro, ma non è

Chi si è arricchito sul crack Alitalia. Parcelle e consulenze per 40 milioni, e non è finita… Leggi tutto »

Siae

Tagli agli sprechi della Siae e la società torna in equilibrio

Basta poco per non sprecare. Il lavoro di un commissario onesto, Gian Luigi Rondi, e due vice, Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, ha consentito di mettere ordine nel bilancio della Siae, la società degli autori che gestisce compensi e pensioni degli artisti e degli scrittori. Con una serie di tagli, tutti motivati dalla

Tagli agli sprechi della Siae e la società torna in equilibrio Leggi tutto »

1 15terra dallo spazio

Sprechi spaziali: così la sede dell’Asi è costata otto volte la spesa prevista

Si parte nel lontano 1999 con un progetto da 12 milioni di euro e si arriva nel 2012, tredici anni dopo, con una spesa a consuntivo di 84,4 milioni di euro. Otto volte di più. E’ questa la sintesi della strana storia della nuova sede dell’Agenzia spaziale italiana, al centro di un’indagine della Corte del

Sprechi spaziali: così la sede dell’Asi è costata otto volte la spesa prevista Leggi tutto »

Sprechi pubblici

Gli sprechi e le spese allegre dei consiglieri di Di Pietro in Liguria: bisogna mettere online l’uso dei soldi pubblici

Continuano le sorprese sull’uso dei fondi pubblici dal mondo del moralizzatore Antonio Di Pietro. L’inchiesta in Liguria, aperta dalla Procura della Repubblica di Genova, riguarda buona parte dei consiglieri regionali dell’Idv, a partire dal tesoriere Giorgio De Lucchi, sotto accusa per appropriazione indebita. La cifra complessiva non è parva materia, ma si tratta di spese

Gli sprechi e le spese allegre dei consiglieri di Di Pietro in Liguria: bisogna mettere online l’uso dei soldi pubblici Leggi tutto »

MONTI1

Elezioni e sprechi: le spese sono segrete. Invece tutti i soldi ricevuti andrebbero messi sul web

Con le elezioni di febbraio sarà superato il record di liste e candidati. Ma chi paga il conto? Le spese dei partiti, dei singoli aspiranti deputati e senetori, e delle varie coalizioni, vecchie e nuove, restano un mistero. Segrete. Eppure gli ultimi scandali della politica, quelli che hanno più scosso l’opnione pubblica, dal Lazio alla

Elezioni e sprechi: le spese sono segrete. Invece tutti i soldi ricevuti andrebbero messi sul web Leggi tutto »

AiutiTerremoto1

Aiuti all’Emilia: la burocrazia frena e le aziende rifiutano i soldi a fondo perduto

All’indirizzo della mia mail privata continuo a ricevere appelli con questo titolo: “Antonio, aiuta l’Emilia”. La macchina della solidarietà privata, a sostegno delle popolazioni colpite dalle terribili scosse del maggio scorso, non si è mai fermata. E quella pubblica? E’ una montagna che finora ha partorito un topolino, con uno spreco enorme di risorse e

Aiuti all’Emilia: la burocrazia frena e le aziende rifiutano i soldi a fondo perduto Leggi tutto »

Torna in alto