
Pur assomigliandosi e condividendo varie caratteristiche, esistono tre razze diverse di schnauzer basate sulla diversa taglia che può avere il cane, ovvero gigante (Riesenschnauzer), media (Schnauzerpinscher) o nana (Zwergschnauzer). Parliamo proprio di razze e non di varianti perché così sono state classificate.
Indice degli argomenti
SCHNAUZER
Le diverse razze di schnauzer si differenziano un po’ anche per le loro origini: se lo Schnauzer nano, come spiega l’Enci, ha iniziato a diffondersi solo verso l’inizio del 20esimo secolo nella regione di Francoforte, quando ancora veniva definito Pinscher nano a pelo duro, lo Schnauzer medio, che era chiamato Pinscher a pelo duro, veniva impiegato, nella Germania del sud, come cane da scuderia, molto abile nel cacciare i topi. Mentre lo Schnauzer Gigante era utilizzato come cane conduttore di bestiame.
Visualizza questo post su Instagram
SCHNAUZER GIGANTE
Scopriamo le principali caratteristiche fisiche e caratteriali dello schnauzer gigante (Riesenschnauzer).
ASPETTO
Grande e dalla corporatura robusta, ha il pelo duro e l’altezza al garrese quasi uguale alla lunghezza del corpo. Appartiene ai cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri.
- L’altezza al garrese è compresa tra i 60 e i 70 cm
- Il peso è compreso fra i 35 e i 47 Kg.
CARATTERE
Ha un carattere tenero e molto equilibrato, ma è anche intelligente, forte e tenace. Non agisce in modo impulsivo, è fedele e autonomo.
SCHNAUZER MEDIO
Scopriamo le principali caratteristiche fisiche e caratteriali dello schnauzer medio (Schnauzerpinscher).
ASPETTO
Lo Schnauzer medio appartiene ai cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri. E’ un cane di taglia media dalla corporatura robusta, con altezza al garrese quasi uguale alla lunghezza del corpo.
CARATTERE
Il carattere di questo cane è vivace e allegro ma al tempo stesso calmo. Sveglio e coraggioso, adattabile e intelligente, lo schnauzer medio è un perfetto cane da famiglia, molto socievole e amorevole anche con i bambini.
SCHNAUZER NANO
Scopriamo le principali caratteristiche fisiche e caratteriali dello schnauzer nano (Zwergschnauzer).
ASPETTO
Anche lo Schnauzer nano appartiene ai cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri, ma la sua corporatura si differenzia sia dalla razza gigante che media. E’ infatti piccolo, robusto, con pelo duro, e altezza al garrese più o meno uguale alla lunghezza del corpo.
CARATTERE
Caratterialmente si tratta di un cane molto intelligente, resistente e sicuro, perfetto sia come cane da famiglia che da guardia.
SCHNAUZER: COLORE
Le tre distinte razze possono avere manto di vario colore:
- nero (tutte le 3 razze)
- pepe sale (tutte le 3 razze)
- nero argento (solo la razza nana)
- bianco (solo la razza nana)
SCHNAUZER: CURA
In generale lo schnauzer gode di ottima salute, l’importante è sottoporlo a periodici controlli.
Inoltre tende a vivere abbastanza a lungo, sebbene lo schnauzer gigante sia leggermente meno longevo rispetto alle altre taglie. La durata media? Circa 13-16 anni.
Attenzione però al pelo, che richiede particolari cure. Viene consigliata nello specifico la tecnica dello stripping, che dev’essere eseguita da un professionista.
LEGGI ANCHE: Come educare il cane: 10 regole essenziali
SCHNAUZER: ADOZIONE
E’ possibile adottare uno schnauzer? La risposta è affermativa, esistono infatti Rescue specializzati in questa razza, che potete trovare facilmente facendo una ricerca su Facebook. In questi gruppi sono molti i cani in cerca di famiglia.