RISPARMIO ENERGETICO STAMPANTI
Con l’uso delle stampanti bisogna stare attenti: c’è perfino il rischio, considerando l’alto costo delle cartucce, di trovare più conveniente cambiare l’apparecchio piuttosto che continuare a spendere soldi per la ricarica della stampante, una periferica potenzialmente molto sprecona. Si tratta infatti di uno strumento ad alto impatto ambientale, non solo a causa del suo consumo energetico ma anche dello spreco di carta che determina. Senza dimenticare che per la produzione di carta si abbattono alberi e che inchiostro e toner sono prodotti altamente inquinanti.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia elettrica con il computer e ridurre i costi in bolletta
CONSUMI ENERGETICI DETERMINATI DALLA STAMPANTE
In particolare, una comune stampante può arrivare a consumare fino a 63 kWh di energia all’anno: una cifra che determina l’emissione in atmosfera di circa 50 kg di CO2. E non è ancora tutto: del suo consumo energetico, solo l’8 per cento viene impiegato in fase di stampa, il 49 per cento viene utilizzato quando la stampante è in standby e il restante 43 per cento di energia viene richiesta per lo spegnimento della stampante. Molte stampanti addirittura, consumano energia anche da spente: è fondamentale quindi staccare la presa elettrica durante i momenti in cui non vengono utilizzate.
Vi sono poi le stampanti multifunzione, quelle che in un unico apparecchio uniscono insieme fotocopiatrice, scanner e spesso anche il fax: in questo caso il consumo di energia sale.
PER APPROFONDIRE: Come risparmiare energia e ridurre gli sprechi in ufficio
COME RISPARMIARE ENERGIA CON LA STAMPANTE
Ecco allora tutti i consigli utili su come utilizzare bene la stampante ed evitare sprechi di energia e carta:
- Per cominciare, se dovete effettuare l’acquisto di una stampante, sceglietene una a risparmio energetico: sarà in grado di ridurre il consumo di energia fino al 95 per cento rispetto alle stampanti tradizionali. E scegliete il font adeguato al vostro uso. In particolare sono molto efficaci, ai fini della riduzione degli sprechi di energia elettrica, le stampanti a getto di inchiostro di ultima generazione. Hanno meno prestazioni della stampanti a laser, ma consumano circa la metà di corrente.
- Ricordate di spegnere sempre la stampante quando non la adoperate, in caso contrario state semplicemente sprecando energia elettrica: il 49 per cento dei consumi energetici delle stampanti si accumulano quando non sono in funzione. Non si tratta solo di risparmiare energia, ma anche la cartuccia. Il motivo è semplice: spegnendo la stampante, quando non si usa, si proteggono meglio anche le cartucce. E così durano più a lungo.
- Controllate bene il documento prima di stamparlo in modo da evitare stampe inutili: utilizzate l’opzione “Anteprima di stampa” per vedere se l’impaginazione del documento è quello desiderato in modo da apportare le modifiche e poi mandare in stampa. Le funzioni bassa qualità e bozza veloce potreste inserirle di default, in modo definitivo epr le volte che stampate del materiale.
- Stampate su carta riciclata tutte le volte in cui è possibile: una tonnellata di carta riciclata permette di evitare l’abbattimento di 24 alberi, lo spreco di 4.100 kWh di energia elettrica e di 26 mc di acqua e l’emissione in atmosfera di 27 kg di CO2.
- Quando potete, utilizzate la modalità di stampa a bassa risoluzione. E in ogni caso evitate la stampa, specie dal web, di pubblicità, grafiche inutili e immagini che producono solo costi, e quindi, sprechi, senza alcuna utilità.
- Privilegiate l’opzione fronte-retro e dove possibile, riducete i margini della pagina e la dimensione del carattere. Preferite comunque la stampa in bianco e nero, e il colore solo quando è davvero indispensabile.
- Per quanto possibile, stampate tutti i documenti in un’unica sessione: eviterete così che la stampante si scaldi ripetutamente consumando energia.
- In caso di documenti condivisi, fate ricorso alle funzioni di commento dei vostri software per l’edizione del testo invece di stamparlo in più versioni.
- Se utilizzate una stampante laser, sappiate che la cartuccia del toner contiene sostanze nocive per contatto o inalazione e pertanto seguite sempre le istruzioni riportate sul libretto della stampante in modo da capire come inserire o eliminare le cartucce nella maniera corretta.
- Infine, ricordate che cartucce e toner sono prodotti inquinanti e che devono essere smaltiti in maniera corretta. Verificate quindi le istruzioni indicate sul libretto della vostra stampante e in caso contattate le aziende specializzate che si occupano del loro smaltimento.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
RISPARMIARE IN UFFICIO, I CONSIGLI UTILI:
Ciao, consigli molto interessanti, sia per risparmiare denaro che ambiente.
Se posso permettermi, aggiungerei di utilizzare sempre cartucce toner Rigenerate, che, da non confondere con i cloni e le cartucce contraffatte.
I toner rigenerati sono il prodotto della raccolta dei toner esausti (ultimo punto dell’articolo) a cui vengono sostituite le parti deteriorate e vengono ri riempiti con polevere toner.
Il risultato è una cartuccia toner uguale alla nuova per qualità, ma ad un prezzo MOLTO più basso! Per non parlare della riduzione dell’impatto ambientale che deriva dal riutilizzare un sacco di plastica che andrebbe in discarica e la non produzione di un altro toner nuovo.
Fonte: http://100toner.it/conveniente