Indice degli argomenti
CERVICALE
In gergo, si chiama mal di collo. Dal punto di vista medico la patologia è classificata come cervicale, e ne soffre circa il 60 per cento della popolazione italiana. Per una causa fondamentale: i cattivi stili di vita. Anche in qualche piccolo dettaglio che, sbagliando, consideriamo insignificante.
La cervicale è un disturbo muscolo-scheletrico molto diffuso che colpisce tutte le strutture del collo: dai muscoli ai nervi alle vertebre della colonna vertebrale e che può essere causato da colpi di freddo o più frequentemente dall’assunzione di posture scorrette. Si tratta infatti di un malessere noto anche come “mal di scrivania” proprio perché causato dalla cattiva postura assunta durante le ore trascorse seduti alla propria scrivania in ufficio.
LEGGI ANCHE: Torcicollo, passa anche con una semplice doccia tiepida. Usate il cuscino giusto
CAUSE
- Processi degenerativi della colonna vertebrale, che vanno dalla contrattura muscolare all’artrosi delle vertebre.
- Ernie discali che hanno, come sintomi caratteristici, il formicolio e la sensazione di essere colpiti da punture diu spillo.
- Infezioni vascolari, tumorali e neurologiche.
- Il colpo della frusta, ovvero un movimento traumatico e improvviso del collo. Il caso classico è quello dell’incidente stradale o del tamponamento automobilistico.
- Un’angolazione anomala durante il sonno.
SINTOMI
- Mal di testa.
- Difficoltà di riuscire a ruotare la testa.
- Dolore radicolare lungo la spalla e il braccio.
- Difficoltà a concentrarsi ed a trovare il corretto equilibrio.
- Incontinenza intestinale e vescicale.
- Formicolio e intorpidimento agli arti inferiori e posteriori.
RIMEDI
Se si tratta di un problema che permane nel tempo e non si risolve nel giro di poco tempo, non esitate a consultare un medico: in alternativa, ecco alcuni consigli utili su come prevenire e attenuare il dolore cervicale e i rimedi naturali che possono aiutare a combattere il malessere.
PER APPROFONDIRE: Colpo della strega, come evitarlo in poche mosse
POSTURA CORRETTA
Innanzitutto, cercate di assumere sempre una postura corretta: solo così potrete prevenire e attenuare il dolore cervicale. Per esempio: in ufficio, se lavorate con il terminale, dovete mettere il computer all’altezza degli occhi. Regolate la sedia di conseguenza ed evitate di girare lo sguardo continuamente in alto e in basso.
CAMBIARE POSIZIONE
Evitate di rimanere seduti nella stessa posizione per troppo tempo. L’ideale è alzarsi almeno ogni ora, anche solo per dare uno sguardo alla finestra.
ATTENZIONE AL CELLULARE
Anche il cellulare può essere dannoso per la cervicale: la semplice precauzione da adottare è di non passare troppo tempo con il capo proteso in avanti e il collo piegato per parlare con il cellulare. Esistono cuffie, auricolari e vivavoce. Usateli. E in ogni caso tenete sempre presente che le comunicazioni con i cellulare è bene che siano brevi.
EVITARE VITA SEDENTARIA
Combattere la sedentarietà è sicuramente l’arma migliore, come prevenzione, contro la cervicale. Almeno mezz’ora al giorno di passeggiata, non è un grande sforzo. Muoversi anche in casa, durante l’inverno, e usare sempre un abbigliamento comodo. Uno strumento prezioso per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale (altro effetto preventivo contro la cervicale) è lo yoga.
ATTENZIONI ALLE CORRENTI D’ARIA
Evitate un’eccessiva esposizione alle correnti calde o fredde. I muscoli del collo, quando sentono una sensazione sgradevole di freddo, hanno una tendenza a contrarsi e possono farlo anche per ore. Stessa cosa per le correnti calde.
NON SOLLEVARE CARICHI PESANTI
In caso di dolore cervicale, evitate il sollevamento di carichi pesanti e se praticate sport, soprattutto in caso di sollevamento pesi, chiedete consiglio a un medico o a un istruttore qualificato prima di procedere, in modo da non rischiare eventuali strappi muscolari. In generale, è sempre opportuno fare attenzione ai pesi ed evitare movimenti bruschi. Anche solo sollevare un sacchetto della spesa troppo pesante, prendere in braccio un bambino senza sapere bene il suo peso, possono essere gesti molto controproducenti. Dannosi per la cervicale.
USARE I CUSCINI ADATTI
Per la cervicale, e per chi ne soffre con una certa frequenza, esistono tipi specifici di cuscini anatomici. La scelta va fatta in base alla posizione con la quale si dorme (supini o su un lato) e con il suggerimento di un fisiatra.
NON VI ARRABBIATE
Può sembrare una fantasia, ma la rabbia porta dritto alla cervicale. Evitatela. È stato dimostrato, da indagini scientifiche, che la rabbia prolungata, per esempio, rallenta la guarigione del torcicollo. In quanto fa crescere una prolungata risposta infiammatoria da parte dell’organismo.
ATTIVITÀ FISICA
COME ATTENUARE IL DOLORE PER LA CERVICALE
- In caso di dolore cervicale, indossate un collare cervicale morbido e, per dormire, scegliete un cuscino ortopedico specifico per la patologia.
- Praticate degli appositi esercizi fisici in grado di attenuare il dolore cercando di evitare tutti i movimenti veloci e improvvisi che potrebbero peggiorare la situazione.
- In caso di dolore forte e persistente, sottoponetevi a massaggi fisioterapici mirati.
- Se il dolore è stato causato da un trauma, provate ad attenuarlo applicando sulla zona cervicale una borsa del ghiaccio coperta da un panno in cotone.
PER SAPERNE DI PIÙ: Mal di schiena, i rimedi naturali per prevenirlo, allontanando dolore e fastidio. Evitate le posture scorrette e la sedentarietà
ANTIDOLORIFICI NATURALI PER LA CERVICALE
Anche se, in alcuni casi, il dolore cervicale può richiedere il ricorso ai farmaci, che comunque dovete fare sempre dopo avere consultato il medico, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali che vi permetteranno di attenuare i sintomi. Vediamo quali sono:
- LIQUIRIZIA
Utile per attenuare le infiammazioni muscolo scheletriche: provate a masticarne una radice. Evitate però di eccedere con il consumo in quanto in grado di innalzare la pressione arteriosa.
- RIBES NIGRUM
Possiede proprietà analgesiche, antiossidanti e antireumatiche in grado di alleviare il dolore cervicale.
- OLI ESSENZIALI
Quelli al rosmarino e alla lavanda sono perfetti per alleviare i fastidi della zona cervicale grazie alle loro proprietà rilassanti. Adoperateli per realizzare un massaggio rilassante sulla zona interessata dal dolore.
- OLIO ALL’ARNICA
Perfetto per rilassare la muscolatura, utilizzatelo per un massaggio.
- CUSCINO CON NOCCIOLI DI CILIEGIE
Ottimo rimedio naturale per lenire i dolori, trovate qui tutte le istruzioni su come realizzarlo in casa a costo zero.
- YOGA
Infine, gli esercizi di yoga sono in grado di rilassare i muscoli indolenziti: l’importante è rivolgersi ad un insegnante che saprà consigliare i movimenti giusti da compiere anche in base alle condizioni generali di salute della persona.
PREVENZIONE CON ESERCIZI
CUSCINO CONTRO LA CERVICALE
I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE: