Se volete far durare le scarpe da ginnastica e non sprecare soldi con continui acquisti per cambiarle, non dimenticate di lavarle, quando è necessario, e anche pulirle con prodotti naturali o con qualche piccolo accorgimento, come l’uso del dentifricio. Le scarpe da ginnastica i possono lavare sia a mano, sia in lavatrice, mentre riprendono il loro colore naturale, eliminando le macchie, con il sale grosso, il latte, il bicarbonato e l’aceto bianco.
Indice degli argomenti
Lavaggio a mano
Il lavaggio a mano è estremamente semplice, richiede pochi ingredienti e alcuni, veloci passaggi.
Gli ingredienti
- Acqua tiepida
- Sapone neutro o detersivo delicato
- Spazzola morbida o vecchio spazzolino da denti
- Panno o spugna
Il procedimento
Per lavare bene e velocemente le scarpe da ginnastica, la prima cosa da fare è togliere i lacci, che vanno puliti a parte (anche loro a mano, oppure in lavatrice). E poi:
- Rimuovere lo sporco più consistente: usare una spazzola asciutta per eliminare fango, terra e polvere.
- Preparare una soluzione detergente: in una bacinella mescola acqua tiepida e sapone delicato.
- Immergere la spazzola o la spugna e strofinare la tomaia, la suola e l’interno.
- Risciacquare bene: usate un panno umido per rimuovere residui di sapone.
- Asciugare all’aria aperta, lontano da fonti di calore o luce diretta del sole.
Potete mettere della carta di giornale appallottolata all’interno delle scarpe da ginnastiche, quando sono ben asciutte e se non dovete usarle di frequente, per aiutare a mantenere la forma.
Lavaggio in lavatrice
Nel caso del lavaggio in lavatrice, la prima cosa da fare è controllare l’etichetta: non tutte le scarpe da ginnastica possono andare in lavatrice.
Una scelta la strada dell’elettrodomestico, seguite questi passaggi:
- Preferite lavaggio delicato o per capi sportivi, a bassa temperatura (30° max).
- Togliete lacci e solette.
- Mettete le scarpe in una sacca per bucato (o in una federa vecchia chiusa con un nodo).
- Aggiungete in lavatrice asciugamani vecchi, per bilanciare il carico e ridurre urti.
- Usate poco detersivo liquido: esagerare è controproducente.
- Evitate la centrifuga forte o l’asciugatrice: rischiate di rovinare le scarpe da ginnastica in modo irreversibile
Sale grosso
Il sale grosso è uno dei rimedi più utilizzati per lo sbiancamento delle scarpe da ginnastica. Il sale infatti rimuove lo sporco del tessuto e fa tornare il bianco super splendete. Basta una mezza tazza di sale grosso, del sapone o del detersivo e una spazzola. Con la spazzola si elimina lo sporco dentro e fuori la scarpa, magari estraendone la soletta, che va pulita con il sapone. Strofinate il sale grosso all’interno e all’esterno della scarpa a lasciate che agisca per circa un’ora. Poi, sciacquate con acqua fredda e con il detersivo scelto. La scarpa deve asciugare all’aria aperta ma all’ombra.
Dentifricio
Con il dentifricio si pulisce la gomma bianca della suola. Prendete una quantità sufficiente di dentifricio, uno spazzolino da denti che non adoperate più e un panno umido. Inumidite lo spazzolino e aggiungete del dentifricio, poi strofinate sulla parte della scarpa che va pulita. A questo punto si forma una schiuma che elimina lo sporco. Alla fine di tale operazione, strofinate l’area con il panno umido.
Latte
Per rendere più efficace l’azione del sale come sbiancante, unite del latte, perché questi due ingredienti, uniti insieme, rimuovono lo sporco, i funghi ed eventuali batteri, che si annidano nelle scarpe. Vi basterà una mezza tazza di sale grosso, un litro di latte, mezzo litro di acqua e del sapone. Versate il latte e l’acqua in una bacinella e unitevi il sale; dopodiché, lasciate le scarpe in ammollo per circa 3 ore. Trascorso questo tempo, strofinatele con una spazzola e risciacquate con l’acqua ed il sapone.
Bicarbonato e aceto bianco
Anche il mix di bicarbonato di sodio e aceto bianco può essere considerato uno sbiancante assai valido. Procuratevi mezza tazza di aceto bianco, un quarto di tazza di bicarbonato e una spazzola. Mescolate il bicarbonato all’aceto e aspettate che la schiuma si riduca; dopodiché, con la spazzola strofinate il mix sulla zona da sbiancare. Lasciate che faccia effetto per mezz’ora e poi lavate le scarpe. Questo miscuglio elimina anche i batteri che causano i cattivi odori.
Sapone di Marsiglia
Utilizzate il sapone di Marsiglia applicandolo direttamente sulle scarpe che avrete inumidito con acqua tiepida. Lasciate agire il sapone e poi risciacquate.
Succo di limone
Le scarpe in tela si puliscono bene anche con il succo di limone, che è uno smacchiatore naturale. Tagliate il limone a metà e passatelo sulla superficie da trattare. Strofinate con uno spazzolino e risciacquate: il bianco tornerà a splendere.
Come riparare le scarpe da ginnastica
Se le vostre scarpe oltre che sporche sono anche rotte, anziché buttarle via, provate ad aggiustarle da soli, con poca spesa e poco dispendio di tempo. Se ad esempio le suole si scollano, pulitele rimuovendo tutti i residui di colla con carta vetrata oppure acetone e poi stendete della nuova colla su tutta la superficie da riattaccare. Per far sì che la suola aderisca per bene alla parte interna della scarpa, tenetela premuta o trattenetela con delle mollette che garantiscano il fissaggio definitivo. Se invece notate un buco, potreste rimediare con una toppa da incollare anche all’interno della scarpa, ovviamente facendo in modo che abbia lo stesso colore di quest’ultima. Potete anche giocare con la creatività e riparare eventuali squarci con pezzi di stoffa colorati, in mood da creare dei patchwork; oppure potete usare degli elementi decorativi di qualunque genere, da fissare poi anche sulla scarpa non danneggiata, per renderla simile all’altra.
Come eliminare il cattivo odore nelle scarpe da ginnastica
Le scarpe da ginnastica, accumulando sudore dovuto anche all’uso dei calzini in qualsiasi condizione climatica, tendono a emettere cattivi odori. All’inconveniente si può ovviare con alcuni rimedi naturali.
- Spargere all’interno della scarpa e e anche sulle suole bicarbonato di sodio. E lasciarlo agire per una notte intera.
- Anche l’aceto bianco è un eccellente rimedio naturale contro il cattivo odore delle scarpe da ginnastica. In questo caso, il prodotto va passato con un panno umido e lasciato agire per 12 ore. Dopo però le scarpe vanno sciacquate.
- Il borotalco è un’alternativa al bicarbonato di sodio, anche se non ha la stessa efficacia.
- L’amido di mais si usa come il bicarbonato di sodio, sebbene costi di più.
Perché i piedi puzzano?
Perché i piedi puzzano? Semplicemente perché nella zona dei piedi, e in particolare tra le dita, si concentra un’altissima quantità di batteri che arrivano dalle cellule morte della pelle. I batteri poi si mescolano a grasso e sporco, e producono il metantiolo, principale responsabile del cattivo odore dei piedi. Simile a quello del cavolo marcio.
Leggi anche:
- Scarpe da ginnastica, come riciclarle. Porta piante e fiori e bracciali di corda
- Le scarpe al cambio di stagione: 10 consigli per conservarle bene e farle durare a lungo
- Re-born Shoes, le scarpe realizzate grazie al riciclo di vecchie vele, ombrelloni, jeans e lettini da spiaggia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.