
COME FARE IN CASA UN CUSCINO PER LA CERVICALE
La cervicale è una fastidiosissima patologia, che può avere diversi livelli di gravità. Talvolta è solo temporanea e legata a una posizione sbagliata del collo oppure a improvvisi e duraturi colpi di freddo. Nei casi meno gravi, un ottimo rimedio naturale è il cuscino per la cervicale, che potete fare anche in casa. In modo semplice, e seguendo passo dopo passo la ricetta e la preparazione indicata dall’ottima Lucia Cuffaro.
LEGGI ANCHE: Dormire bene: le 10 regole per scegliere il cuscino giusto e non sprecare il sonno
CUSCINO PER LA CERVICALE FAI DA TE
Occorrente
- Scampoli di stoffa di cotone o lino
- Noccioli di 4 kg di ciliegie o 1,5 kg di semi di lino
- Saponetta
- Forbici
- Ago e filo
Procedimento
II nostro cuscino “decrescente” e fatto con materiali tutti riciclati e di origine vegetale, a emissioni zero, e anallergico, comodo e soprattutto ci permette di non doverci rivolgere alla farmacia acquistando i medicinali che utilizziamo solitamente.
Prendiamo uno scampolo di cotone o di lino, magari riutilizzando un lenzuolo liso, e con una saponetta disegniamoci sopra una forma simile a un cornetto per la colazione, con una lunghezza di 60-70 cm al massimo.
Tagliamo lungo il segno bianco lasciato dalla saponetta e avremo cosi realizzato la federa che conterrà i semi naturali. Una volta terminata questa operazione, posizioniamo la mezzaluna ottenuta sulla stoffa rimanente, tratteggiando il contorno per ricavare una figura gemella. Sovrapponiamo i due lembi di stoffa e cuciamoli, lasciando un’apertura di 10 cm per imbottire con i semi di un frutto estivo. Le ciliegie ci rivelano infatti un risvolto inaspettato: il loro cuore ha un sorprendente e terapeutico ri-utilizzo. I noccioli di questo frutto, puliti con cura e lasciati al sole a essiccare, sono perfetti per il nostro scopo: riscaldati immagazzinano il calore e lo restituiscono gradualmente, assorbendo l’umidità della parte del corpo su cui vengono applicati. In questo modo possiamo usufruire dei benefici del rimedio più semplice, naturale e antico che si conosca: il calore. II cuscino dovrà essere riempito in modo uniforme, ma non eccessivamente gonfio, per adattarsi all’anatomia di chi lo utilizza. La modalità di utilizzo del “cervicalino”, come lo chiama mia madre, è molto semplice: basta metterlo in forno a 100 C per dieci minuti, nel microonde a 600 W per un minuto, o ancor meglio su un termosifone. Per questo e importante che il cuscino sia in tessuto naturale.
I noccioli sono indicati per alleviare dolori cervicali o lombari spesso dovuti a stress, reumatismi, mal di stomaco, dolori mestruali, traumi e cattiva postura. Il calore sprigionato consente alla muscolatura di distendersi, al sangue di irrorare meglio i tessuti, le articolazioni e gli organi interni. Se non è stagione di ciliegie, possiamo usare dei semi di lino, che permettono di avere un risultato molto simile. Questi sono adatti anche ad alleviare infiammazioni cutanee o fastidiose raucedini e bronchiti che spesso ci colpiscono nel periodo invernale. Adeguata al nostro scopo e anche la pula di grano saraceno o ancor meglio di miglio, che con le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche risulta consigliabile per persone deboli o costrette a una lunga permanenza a letto.
PER APPROFONDIRE: Il cuscino termico con i noccioli delle ciliegie. Potete farlo in casa, da soli e divertendovi
RIMEDI FAI DA TE PER LA CURA DEL CORPO:
- Curare i piedi: i rimedi naturali per evitare fastidiosi disturbi come calli e verruche
- Pulizia del viso: dal massaggio alle creme giuste, semplici accorgimenti per una pelle luminosa
- Suffumigi: un rimedio antico per combattere i malanni di stagione
- Burrocacao fatto in casa, le ricette più semplici. Con burro di karité, miele e fragole