Le vecchie valigie fuori uso, rovinate o anche soltanto non più adatte ai nostri spostamenti, di solito finiscono abbandonate, e sprecate, in qualche angolo della casa. Ma con il tocco magico del recupero creativo (in inglese upcycling) possono diventare oggetti utili per la casa, e non solo. Con poco spazio a disposizione, e con poco lavoro di riadattamento, si possono creare mini-librerie, comodini, armadietti per le medicine o per il bagno. E persino una poltrona.
Indice degli argomenti
Libreria
Photo Credit | Facebook Edoardo Beltra
Se in casa avete una miriade di oggetti da tenere in ordine, ad esempio fotografie, cd o dvd, potete riutilizzare le vostre vecchie valigie trasformandole in contenitori in stile “vintage”. Potete anche tenerle aperte su un mobile o appenderle alla parete: fungeranno da originali librerie.
Comodino
Photo Credit | Facebook Fai da Te e Bricolage
Vecchie valigie e arredamento, un binomio sorprendente. Se volete rinnovare la vostra camera matrimoniale con un tocco fuori dal comune, tramutate la vostra valigia in un comodino da posizionare accanto al letto. Mettetene alcune una sopra all’altra, dopo averle restaurate e dipinte del colore che preferite; oppure montate dei piedini di legno o di plastica al di sotto per ottenere un mobile da sistemare in camera o anche nel salotto.
Tavolino
Photo Credit | Facebook NARDINI ARREDAMENTI
Una valigia rotta o usurata, opportunamente restaurata, può diventare un bellissimo tavolino per il soggiorno. Pitturatela con una vernice coprente per fare la differenza. Anche se l’effetto vissuto potrebbe renderla ancora più sofisticata.
Poltrona
Imbottite l’interno di una valigia, magari dopo averla dipinta in stile “shabby” e fatela diventare una poltroncina o un divanetto, non prima di averle montato dei piedi stabili e resistenti. Sarà un bellissimo complemento d’arredo per un angolo qualunque di casa.
Scrivania
Photo Credit | Facebook Solo chi sogna può volare
Se avete due valigie di altezza uguale, realizzate da soli una bellissima scrivania dal gusto retrò fissando un piano di legno sopra di esse. Le valigie diventano dunque le gambe della scrivania: una vera raffinatezza che colpisce l’attenzione. Oppure ottenetene una più piccola lasciandovi ispirare dalla foto sopra.
Mobiletto per il bagno
Photo Credit | Facebook MP Solutions
Prendete la valigia ed appendetela alla parete del bagno in verticale. Potrete usarla come un mobiletto per il bagno all’interno del quale tenere in ordine carta igienica ed asciugamani. O scorte di prodotti per l’igiene.
Armadietto per le medicine
Se avete bisogno di un mobile contenitore per riporre cosmetici oppure medicinali, prendete una valigia non troppo grande e fissatene il fondo al muro, in senso verticale, in modo che la parte superiore si apra proprio come lo sportello di un mobile. All’interno avrete tanto spazio per poter conservare tutto ciò che vi pare.
Portautensili
Se siete appassionati di pittura ma non sapete mai dove riporre colori e pennelli, una vecchia valigia è ciò che fa per voi. Anche non restaurata, si presta infatti a contenere tutti gli utensili del vostro hobby. Pure gli appassionati di crafting la troveranno utile per conservare tutto l’occorrente, tra forbici, scotch e carta.
Fioreria
Photo Credit | Facebook L’evento che vorrei.
Un’altra idea di riciclo delle valigie consiste nel trasformarle in una fioriera. Orientatevi magari sulle piante grasse che non richiedono molta acqua, dato che quest’ultima può danneggiare la valigia. Riempitela dunque di terriccio e piantate le vostre specie preferite: il gioco è fatto.
Cuccia
Photo Credit | Facebook Riciclarte
Se nella valigia inserite un cuscino morbido, la fate diventare la cuccia ideale per il vostro animale domestico. Vi troverà un luogo sicuro e rilassante nel quale trascorrere piacevoli momenti. E potrete personalizzarla in diversi modi.
Leggi anche:
- Che cosa si può fare con le mollette del bucato: 10 idee
- Come riciclare bancali e pallet
- Riciclo delle scale in legno: 8 idee originali
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.