I libri non muoiono mai, ed il loro riciclo creativo ci aiuta ad averli sempre vicini, seppure in una nuova forma. I libri sono eterni, come la loro compagnia, e non solo per il piacere e i benefici che ci regala la lettura. Ma facciamo l’ipotesi peggiore: volete, anche per motivi di spazio, liberarvi di alcuni libri (speriamo non tutti…). Il primo pensiero da fare è una possibile donazione: a una biblioteca, a una parrocchia, a qualche libreria itinerante, a un gruppo di lettura, per arricchire una di quelle mini-librerie che compaiono anche nei condomini e nei locali pubblici. Seconda soluzione: i libri si vendono a qualcuno (attraverso mercatini e siti specializzati o passando direttamente per un libraio) che li utilizzerà nel circuito dell’usato. Terza ipotesi: si riciclano, per per fare pezzi di arredamento, come comodini, tavoli, sgabelli. Ma anche portagioie, panche e soprammobili.
Indice degli argomenti
Tavolino
Photo Credit | Facebook Donatella D’Auria
I libri, posizionati l’uno sull’altro, diventano un originale tavolino. Potete sfruttarlo così com’è oppure dotarlo di un piano di appoggio, come una lastra di vetro. O delle tavole di legno.
Portagioie
Un libro a cui siano state tolte tutte le pagine interne, lasciando un bordo di 4 cm per lato, può diventare un originale porta gioie. Inserite al suo interno bracciali, collane, anelli: diventerà uno scrigno prezioso.
Fioriera
Un libro intagliato, ancora, diventa una bellissima fioriera, indicata soprattutto per piccole piante grasse. Prendete ispirazione dall’immagine che trovate sopra.
Panca
Photo Credit | Facebook Vera Parodi
I vecchi libri, impilati su due colonne, possono fungere da base per una lunga tavola di legno dando vita ad una panca perfetta in casa e sulla quale poter posizionare piante, vasi, telecomandi e tanto altro.
Comodino
Photo Credit | Facebook Vera Parodi
Stesso discorso vale per il comodino di vecchi libri. Metteteli l’uno sopra l’altro, scegliendoli più o meno della stessa grandezza. Non dovrete fare altro che metterci sopra una lampada et voilà. Una comoda base d’appoggio accanto al letto senza avere speso un centesimo.
Soprammobile
Photo Credit | Facebook Lone Star Market
Unendo 4 libri simili nell’aspetto e tenendoli legati tra di loro con uno spago, potrete trasformarli in un suggestivo soprammobile. Imprimete nella parte laterale delle lettere per formare una scritta che vi stia a cuore. Come “home”, in questo caso.
Porta vaso
Photo Credit | Facebook Best Out of Waste
Cosa fare con un vecchio libro, ancora? Può diventare un vaso, come vedete sopra, o un porta penne: basta piegare le pagine con abilità e creare all’interno uno spazio sufficiente per inserire un contenitore, magari in plastica o vetro, che accolga ciò che volgiamo riporre.
Scultura
Photo Credit | Facebook Creative Ideas
Una delle idee di riciclo creativo dei libri più affascinanti è sicuramente questa. Un vecchio testo, se lavorato artisticamente, può persino diventare una scultura di grande impatto, da fissare al muro. O da esporre in casa, sopra un mobile.
Orologio da tavolo
I libri con copertina rigida, possono diventare un orologio da tavolo dal sapore antico. Basta inserire il meccanismo nella parte interna, opportunamente svuotata delle pagine, e le lancette sulla parte anteriore.
Albero di Natale
Photo Credit | Facebook Otay Mesa Nestor Library
Durante le festività natalizie, con i libri si può dare vita ad un bellissimo albero di Natale, da illuminare nella sua lunghezza con piccole luci. Oppure, ad un presepe, usando i libri per realizzare la capanna.
Come smaltire i libri?
I testi che abbiamo letto non dovrebbero mai essere confusi con un rifiuto. Ma se proprio vogliamo eliminarli in questo modo, ci sono alcune risposte da dare alla domanda “come si smaltiscono i libri?” Innanzitutto, andrebbero portati in un’isola ecologica, dove la loro carta verrebbe recuperata a beneficio di tutti. In secondo luogo, potete provare a venderli: in qualche mercato dell’usato oppure su un sito specializzato online. Infine, la cosa migliore: regalateli. In questo modo, avvicinerete qualcuno alla lettura oppure gli darete la possibilità di godere per un grande piacere. Nel regalo è compresa anche la possibilità di coinvolgere il condominio dove vivete. Se tutti fanno una cosa del genere, all’ingresso si può allestire una piccola libreria condominiale a costo zero. Un elemento gradevole di arredo, e la possibilità di condividere libri ancora utili.
Leggi anche:
- Libri gratis a Napoli, distribuiti da due librai che cercano di salvare uno scrigno di civiltà (Video)
- Libreria Spalavera, due ragazzi scambiano libri ad alta quota
- Libri usati: a New York si vendono al metro, un’idea da importare in Italia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.