Come si utilizzano i cosmetici scaduti

Gli smalti possono servire per dipingere chiavi e piccoli oggetti. Gli oli per il corpo sono ottimi per lubrificare porte e cerniere. E per pulire l'acciaio.

come riutilizzare i vecchi cosmetici

I cosmetici scaduti da troppo tempo non vanno utilizzati sulla pelle: possono dare irritazioni o allergie, e comunque non sono efficaci. Ma non per questo bisogna gettarli nella spazzatura (tra l’altro si tratta di rifiuti potenzialmente molto inquinanti), e si possono riutilizzare in tanti modi utili e creativi.

Più che una data di scadenza vera e propria, quasi sempre i cosmetici hanno un altro indicatore da considerare, una volta aperto il prodotto: si chiama PAO (Period After Opening), ed è indicato con il simbolo del barattolo aperto (per esempio “12M”, significa che il cosmetico può essere usato fino a 12 mesi dopo l’apertura).

Quanto al riciclo, ogni cosmetico può avere una sua seconda vita. Con alcune creme scadute, si possono pulire i lampadari, mentre gli oli per il corpo sono preziosi per lucidare l’acciaio opaco.

Fard e cipria

Se avete polveri da trucco scadute che non potete più utilizzare sul viso, come ad esempio fard o ciprie, potete utilizzarle per decorare biglietti d’auguri o addobbi d’ogni tipo, basta solo mischiare le polveri alle vernici per vetri e avrete conferito loro il vostro tocco personale; se invece volete riciclare le polveri per un uso cosmetico, mischiatele allo smalto trasparente e avrete degli originali smalti per le unghie.

cosmetici riutilizzo riciclo creativo 1

Smalti

Con lo smalto per le unghie si possono dipingere chiavi o piccoli oggetti (come forcine per capelli, pendenti per collane) per dare loro un aspetto luccicante e glamour oppure li si usa per dipingere su vetro. Con i vecchi smalti si fissano gli strass e le perline presenti sulle magliette o sui vestiti

cosmetici riutilizzo riciclo creativo 3

Creme

Anche le creme scadono e quando accade, utilizzatele per creare degli ottimi scrub per mani e corpo, mischiandole con zucchero di canna, olio oppure miele: otterrete uno scrub efficace e low cost. Le creme sono utilissime anche per nutrire i piedi screpolati e pulire i lampadari.

Latte detergente

Se avete un latte detergente di cui vi eravate proprio dimenticate, non gettatelo via ma utilizzatelo per pulire borse, cinture, copertine di libri oppure per smacchiare i pennelli del trucco, perché il latte elimina i residui di polveri senza seccare le setole.

Oli per il corpo

Con gli olii per corpo e capelli si lubrificano le cerniere, le porte cigolanti, si pulisce l’acciaio e si nutrono i mobili in legno.

Mascara

Se nel vostro beauty case avete un mascara vecchio, recuperatene lo scovolino, lavatelo bene con l’acqua calda e usatelo per pulire i gioielli o per pettinare le sopracciglia.

cosmetici riutilizzo riciclo creativo 4

Matite per le labbra

Riciclate le vecchie matite per le labbra o per gli occhi per scrivere i vostri biglietti d’auguri o per disegnare, proprio come fossero pastelli.

Vecchi ombretti

Con i vecchi ombretti potete fare felici i bambini, perché, mischiandoli all’acqua, diventano degli ottimi acquerelli, oppure mescolati alla colla vinilica si trasformano in glitter scintillanti, da utilizzare nella decorazione di cartelloni e lavoretti.

cosmetici riutilizzo riciclo creativo 2

Rossetti

Avete comprato alcuni rossetti di colori diversi e una volta provati vi siete rese conto che quei colori non vi stanno tanto bene anche se belli? Nessun problema: provate a utilizzarli insieme mescolandoli, forse così riuscirete ad individuare quel colore che stavate cercando quando siete andate in profumeria. E ancora: mescolate i vecchi rossetti in un piccolo contenitore a bagnomaria, versate il composto in uno dei contenitori che avete svuotato, lasciate asciugare e poi provate a vedere se quella tonalità da rossetto può essersi trasformata in un innovativo fard da applicare sulle guance.

cosmetici riutilizzo riciclo creativo 6

Dove si buttano i cosmetici

Dove gettare i contenitori dei cosmetici una volta esauriti? La raccolta differenziata è d’obbligo, dunque lo smaltimento deve essere effettuato con criterio per evitare che le confezioni diventino nocive per l’ambiente.

Vediamo dove si gettano via le confezioni, piccole o grandi, dei cosmetici ormai consumati:

  • Se in casa abbiamo mascara, ombretti, rossetti, cipria e fondotinta è necessario effettuare una distinzione fondamentale. Se le confezioni contengono ancora un po’ di prodotto, vanno gettate nella raccolta del secco residuo/indifferenziato. Se invece le confezioni sono completamente vuote e sono in plastica, senza specchietto all’interno, bisogna gettarle nel secchio della plastica. Se nell’imballaggio resta ancora un po’ di prodotto vecchio, questo pure va gettato nella raccolta indifferenziata, perché non è considerato un rifiuto speciale.
  • Per ciò che concerne le matite per le labbra, quelle per gli occhi, i pennellini per il trucco e gli spazzolini per le ciglia, lo smaltimento avviene nella raccolta secco residuo/indifferenziato. Anche lo smalto va gettato nella raccolta indifferenziata, mentre il solvente per unghie è un RUP (Rifiuto Urbano Pericoloso), dunque va portato all’isola ecologica e buttato nel cassonetto dei rifiuti pericolosi, mai in quello della raccolta differenziata. Se invece la boccetta del solvente è vuota ed è di plastica, va smaltita tra i rifiuti di plastica.
  • Il batuffolo di cotone di cui ci si serve per togliere lo smalto o per qualunque altro utilizzo, deve essere smaltito nella raccolta del secco residuo/indifferenziato.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto