
RICETTA PAELLA DI PESCE –
Sicuramente è il piatto spagnolo più famoso al mondo e probabilmente anche il più buono. Stiamo parlando della paella, una specialità culinaria talmente diffusa nella penisola iberica che in ogni città se ne possono trovare altrettante varianti. Andiamo alla scoperta di questo piatto attraverso la sua storia per poi impararne la ricetta. D’altronde la paella di pesce è il piatto ideale per queste serate estive.
RICETTA PAELLA DI PESCE E VERDURE –
Proveniente dalla tradizione della cucina popolare, la paella è decisamente un piatto in stile “non sprecare”: veniva preparata dai contadini che lavoravano nei campi e nelle risaie riunendo insieme tutti gli ingredienti a loro disposizione e quelli eventualmente avanzati, dalla carne al pesce alle verdure.
Un piatto povero che prende il nome anche dalla classica padella in ferro molto larga e poco profonda utilizzata per la preparazione e una pietanza di cui esistono tantissime varianti diverse tra cui anche la Fideuà nella quale, al posto del riso, si utilizzano i fideos, spaghetti corti e sottili.
LEGGI ANCHE: La ricetta del risotto con curcuma e mandorle, un piatto nutriente e ricco di gusto
RICETTA PAELLA DE MARISCO –
In particolare, le origini della paella ci portano a Valencia, una città meravigliosa da visitare in bicicletta, ricca di storia ma allo stesso tempo moderna e in cui è bello perdersi tra le strade decorate con la street art e assaporare le prelibatezze tipiche del posto.
Mentre la paella valenciana viene preparata con pollo, coniglio e verdure, quella che vi proponiamo oggi, la paella de marisco, diffusa in tutta la Spagna, è invece a base di pesce e verdure. Una ricetta perfetta se avete voglia di stupire gli amici con un piatto originale.
COME PREPARARE LA PAELLA DI PESCE –
Vediamo insieme come preparare la paella di pesce:
INGREDIENTI
- 600 gr di riso
- 150 gr di calamari
- 150 gr di seppie
- 8 gamberoni
- 5 scampi
- 300 gr di olio extravergine d’oliva
- Brodo di pesce (quanto basta)
- 1 cucchiaio di peperoncino rosso
- 1 peperone dolce
- 8 cucchiai da tavola di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- Zafferano (quanto basta)
PREPARAZIONE
– Lavate e tagliate le seppie e i calamari a cubetti.
– Fate riscaldare l’olio nella classica padella per paella o in una classica abbastanza ampia e poi versatevi i gamberoni e gli scampi. Fate rosolare per qualche minuto e poi toglieteli dal fuoco e versate nella padella seppie e calamari. Fate soffriggere.
– Aggiungete la passata di pomodoro e lo spicchio d’aglio tritato e fate cuocere. Aggiungete anche il peperone dolce tagliato a listarelle, mescolate e poi aggiungete anche il riso e il brodo di pesce e fate cuocere.
– Dopo circa 10 minuti, aggiungete anche lo zafferano e i gamberoni e gli scampi. Fate cuocere, aggiustate di sale secondo il vostro gusto e servite la paella ben calda.
Un consiglio
Secondo il vostro gusto, aggiungete anche le cozze e le olive nere.