Granita di uva: la ricetta per concludere i pasti con gusto

Usate lo zucchero di canna e il succo di mezzo limone. Conservate in freezer per due ore.

ricetta granita di uva
  • Tempo di preparazione: 15 minuti 
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Tempo di conservazione in freezer: 2 ore
  • Difficoltà: bassa 

Come preparare la granita di uva

Come abbiamo visto più volte, preparare in casa la granita è semplice e veloce e permette di gustare un dessert davvero genuino, preparato in maniera sana con vera frutta e senza coloranti o aromi artificiali. Un ottimo modo per assaporare la frutta di stagione in una maniera gustosa e sfiziosa.

Abbiamo visto come preparare in casa tante diverse granite alla frutta e quella al caffè, oggi vogliamo invece provare a realizzare insieme a voi la granita di uva, un frutto altamente energetico e rinfrescante e ricco di antiossidanti. Perfetta per aiutare il corpo ad eliminare il calore e gli acidi in eccesso e in grado di appagare la sete, l’uva agisce anche come agente antinfiammatorio contribuendo alla prevenzione delle patologie cardiocircolatorie e dell’artrite. E non solo: il resveratrolo contenuto principalmente nell’uva rossa e nera, non solo è in grado di favorire il benessere cardiovascolare ma è anche un ottimo ausilio per la longevità. Non meno importante il contenuto di betacarotene, vitamina C, fibre, fosforo, potassio, magnesio, ferro e boro, un minerale in grado di prevenire l’osteoporosi.

ricetta-granita-di-uva (2)

Vediamo allora, passo per passo, la ricetta per preparare in casa la granita di uva, un dessert super energizzante e idratante, ricco di elementi nutritivi alleati della nostra salute.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 800 gr di uva
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di vino Fragolino
  • 350 ml di acqua
  • Succo di mezzo limone

Preparazione

  • Riponete i chicchi d’uva in una pentola e fateli sobollire a fuoco basso con 180 ml di acqua, 50 gr di zucchero e il succo di limone. Non appena la buccia degli acini comincia a scoppiare, spegnete il fuoco, fate raffreddare e aggiungete il vino ed eventualmente lo zucchero, secondo i vostri gusti.
  • Una volta che l’uva si è completamente raffreddata, passate gli acini nel passaverdura e se il composto ottenuto risulta troppo denso, aggiungete ancora una parte dell’acqua rimasta.
  • Versate il tutto in un recipiente, conservate in freezer per almeno due ore, mescolando ogni mezz’ora in modo da rompere i cristalli di ghiaccio.

La versione veloce, senza congelamento

Se invece preferite gustare immediatamente la granita, senza aspettare il tempo di congelamento in freezer, procedete così:

Ingredienti

  • ½ tazza di acqua
  • 2 tazze di uva
  • 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero
  • 5-6 cubetti di ghiaccio

Preparazione

  • Unite nel bicchiere del frullatore, l’acqua, l’uva, il miele e i cubetti di ghiaccio, frullate ad alta velocità fino all’ottenimento di un composto omogeneo e servite subito.

ricetta-granita-di-uva (1)

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto