
ora solare 2015 –
Spostare le lancette dell’orologio avanti o indietro di sessanta minuti per allinearsi alle disposizioni sull’ora legale è molto più che un gesto di routine che segna l’ingresso nell’inverno. Per molte persone, soprattutto quelle più abitudinarie e dai metabolismi e bioritmi più “lenti” può essere un vero shock. Vediamo come destreggiarsi al meglio in questa situazione, e abituare l’organismo ai nuovi ritmi senza uso di medicine o sovradosaggio di caffeina.
PER APPROFONDIRE: Dormire bene, le 10 regole per scegliere il cuscino giusto e non sprecare il sonno
SI CAMBIA ORA LEGALE –
Nella notte tra sabato 24 ottobre e domenica 25 ottobre c’è il cambio ora legale 2015, ovvero le lancette torneranno indietro di 60 minuti. Cerchiamo di evitare il jet lag autunnale in maniera naturale.
LEGGI ANCHE: I rischi che corriamo se non dormiamo bene o facciamo un uso eccessivo di sonniferi
EFFETTI ORA LEGALE –
C’è chi ha mal di testa, chi è stanco morto e chi è più malinconico e incline alla depressione per la mancanza di luce solare, mentre alcuni si ritrovano senza appetito: gli effetti ora legale possono prendere tutti alla sprovvista, e ognuno reagisce a modo suo. Perché se è vero che si dorme un’ora più, a fare le spese del ritorno all’ora solare è soprattutto il tramonto che arriva prima, con le giornate che diventano repentinamente più corte e rischiano di causarci stress e malinconia.
JET LAG ORA LEGALE –
Vediamo allora alcuni consigli per minimizzare gli effetti negativi:
- iniziare andando a dormire 15 minuti più tardi del solito il venerdì e il sabato, così da permettere all’organismo di adattarsi con gradualità;
- esporsi più decisamente alla luce naturale ma anche artificiale, ad esempio spostando la scrivania del lavoro vicino alla finestra o potenziando le luci artificiali in casa, per ripristinare l’equilibrio interno dell’organismo;
- aiutatevi con i cibi: alleati in questa fase sono pane, pasta, riso, la lattuga, il radicchio, la zucca, le rape e i cavoli. Immancabile il latte caldo e la frutta zuccherina. La sera evitate cibi con curry, paprika ed eccessive quantità di sale: non favoriscono l’addormentamento;
- non fare sport nelle ore serali, perché l’adrenalina prodotta non favorisce il riposo;