
RICICLO MOZZICONI DI SIGARETTE
Ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo, ne finiscono a terra, sulle strade e sui marciapiedi ma perfino sulle spiagge, milioni e milioni: sono le micidiali cicche di sigarette. Nemiche giurate dell’ambiente, anche per i tempi biblici di smaltimento, e fonti di inquinamento: ma innanzitutto simboli della nostra indifferenza, dello scarso rispetto che abbiamo dei luoghi comuni (chi butterebbe un mozzicone di sigaretta sul tappeto della propria casa) e dello spreco quotidiano che facciamo degli spazi del Bello trasformato in Brutto con le nostre mani.
LEGGI ANCHE: Spiagge inquinate dai mozziconi di sigarette: siete pronti a non gettare cicche nella sabbia?
COME RICICLARE I MOZZICONI DI SIGARETTE CON LA MODA
Buona educazione e un minimo di senso civico a parte, c’è un’altra strada per evitare lo spreco così diffuso dei mozziconi di sigarette: il riciclo. E la trasformazione delle cicche in altre cose, perfino in capi di abbigliamento, come ha fatto la giovane designer cilena Alexandra Guerrero. Succede così che uno dei rifiuti più diffusi al mondo si trasforma incredibilmente in un capo d’abbigliamento unico. Il progetto di Alexandra è iniziato con una tesi di laurea, per trasformarsi poi, diventando un’idea per proteggere l’ambiente. In cerca di un’idea per la sua tesi, Alexandra ha notato la notevole presenza di cicche di sigarette sui marciapiedi della sua città, Santiago del Cile. La fashion designer ha scoperto che le cicche, sterilizzate e sanificate, potevano essere trasformate in fibre. I filtri vengono quindi dapprima purificati, poi lavati in un solvente, poi ancora sterilizzati e fatti asciugare. Alla fine del processo di sanificazione, le cicche sono tinte e filate con lana di pecora.
Fonte immagini: Mantis
LA COLLEZIONE CHE RICICLA I MOZZICONI DI SIGARETTA
La collezione di Alexandra, come si può vedere nelle immagini della gallery è molto varia e comprende diversi capi e accessori dallo stile vintage che richiama molto quello dei lavori a maglia delle nostre nonne. Ogni capo richiede circa un migliaio di mozziconi ed è interamente realizzato a mano. E non è tutto: in piena filosofia non sprecona, il liquido risultante dal processo di sterilizzazione dei mozziconi viene donato a un laboratorio che effettua ricerche sugli insetticidi. Insomma, il lavoro portato avanti da Mantis, la compagnia di design della Guerrero, sembra avere tutte le carte in regola per espandersi. Ancora una volta quindi il riciclo si conferma un elemento importante per il vivere sostenibile.
LE BUONE PRATICHE CONTRO LO SCEMPIO DEI MOZZICONI DI SIGARETTE
- La bella iniziativa di un pensionato siciliano per liberare la spiaggia dai mozziconi di sigaretta
- Spiagge inquinate dai mozziconi di sigarette: siete pronti a non gettare cicche nella sabbia?
- Mozziconi di sigarette a terra: da domani scattano le multe. E saranno pesanti
- La bella iniziativa di un pensionato siciliano per liberare la spiaggia dai mozziconi di sigaretta