
MIELE IN BARRIQUE –
Il miele ti può cambiare la vita. Mentre scontiamo tutti i danni per la strage delle api (a partire dalla scarsità del miele prodotto), vanno a gonfie vele gli affari di un giovane imprenditore di Fabriano, nelle Marche, che ha inventato un nuovo prodotto, di fascia alta: il miele Carato, ovvero con i fiori di acacia e invecchiato nelle botti in barrique.
LEGGI ANCHE: Come salvare le api
Primo al mondo a realizzare questa tipologia di miele, Poeta grazie all’innovazione della sua produzione ha modificato i connotati dell’azienda agricola marchigiana, e oggi produce 80 quintali all’anno (tutte le qualità sono sul suo sito www.giorgiopoeta.com) e 60mila pezzi di pezzi di miele in barrique. Esportato in tutto il mondo, a partire dagli Stati Uniti dove è diventato di moda entrando nella classifica delle specialità alimentari made in Italy
Come è arrivato alla svolta il giovane Poeta? Innanzitutto, grazie alla Grande Crisi, il giovane ha reagito, rifiutando gli studi e il posto fisso e concentrandosi sull’azienda agricola di famiglia. Poi ha studiato tutti i prodotti in barrique, con le loro qualità, dal rum ai vini fino ai distillati. E ha deciso di scommettere sul miele, partendo da un piccolo laboratorio dove ha iniziato a elaborare il nuovo prodotto. «Molti agricoltori, purtroppo, fanno tanti sacrifici per coltivare cose vendono a 15 centesimi al chilo, poi qualcun altro le imbusta e le trovi al supermercato a 4 euro. Io ho cercato un’altra strada, diversificando la produzione del miele ed entrando in rapporto diretto con la grande distribuzione» racconta Poe
ta. Adesso siamo arrivati a una produzione di 80 quintali di miele l’anno, e intanto Giorgio Poeta ha anche preso una laurea in Agraria.
PER APPROFONDIRE: Cosa succederebbe se sparissero le api?
Fonte foto www.madeinfabriano.it