Come parlano i delfini

Il suono fondamentale è il fischio, e ognuno ha il suo che vale come un nome. Ma indica anche segnali di allarme e domande specifiche

IL DELFINO È INTELLIGENTE

Il linguaggio dei delfini è molto affascinante e sempre meno misterioso, in quanto le ricerche scientifiche vanno sempre più avanti nel decifrarlo e nel considerare le similitudini con le parole usate dall’uomo.

I delfini hanno un timbro delle loro voci, una durata di ciascuna parola, uno spettro sonoro e una frequenza, laddove il cuore del linguaggio del delfino è il fischio. Ogni delfino ha il suo fischio, cioè il suo nome e quindi la sua identità.

Inoltre i delfini sono, a differenza degli uomini, molto educati: non urlano, non sovrappongono le voci una sull’altra e non intervengono prima che l’altro abbia finito di parlare, come ha confermato una dettagliata ricerca dell’Istituto russo Karadag Nature Reserve. Una delle prove scientifiche più solide che dimostrano come i delfini riescono a sommare all’alta intelligenza anche un’ottima proprietà di linguaggio.

La ricerca si è concentrata su due delfini, Yasha e Yana, questi i loro nomi, cetacei del Mar Nero, grazie ai quali gli studiosi russi  hanno dimostrato che il  linguaggio dei delfini è molto simile a quello degli uomini. Come noi, prima ascoltano e poi replicano. Alzano la voce quando hanno qualcosa da sottolineare. Collegano le parole per formare una frase.

La comunicazione tra i delfini ha diverse finalità, e tra queste la difesa della specie e innanzitutto la protezione delle femmine. I maschi dei tursiopi, delfini tra i più diffusi al mondo, si riuniscono in gruppi da quattro-cinque, si scambiano informazioni utili e comunicano allerta in caso di pericolo per le femmine. Come fanno? Con il loro alfabeto, una serie di click, ripetuti da 2 a 49 volte, con i quali formano le loro frasi. Inoltre ogni delfino ha il suo “fischio”, che funziona come il nome dell’uomo, in grado di differenziare ciascun esemplare dall’altro.

E proprio attraverso lo studio della comunicazione a suon di fischi tra i delfini, è venuta fuori una recente, importante novità sul significato di questi suoni. Il gruppo di ricercatori guidati da Laela Sayigh del Wood Hole Oceanographic Institute, in Florida, ha realizzato uno studio con il quale ha vinto 100 mila dollari messi in palio dalla Coller Dolittle Challenge per la migliore ricerca sulla comunicazione animale. Gli studiosi americani, con la loro ricerca, hanno scoperto due significati molto precisi di altrettanti tipi di fischi. Il primo è una sorta di segnale di allarme, con il quale un delfino avvisa gli altri e li invita ad allontanarsi per la presenza di un pericolo. In secondo invece è quasi una domanda, da parte di un delfino, per chiedere una spiegazione di fronte a qualcosa di poco conosciuto. Due fischi universali, potremmo dire, nel linguaggio dei delfini, il cui vocabolario sta diventando sempre più ricco e noto a noi uomini.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto