Indice degli argomenti
Cosa sono le carrube

La carruba è il frutto del carrubo (nome scientifico Ceratonia siliqua), una pianta sempreverde tipica delle regioni mediterranee. Si presenta come un baccello allungato, di colore marrone scuro, che contiene una polpa dolce e dei semi molto duri. Da secoli le carrube vengono usate come alimento e come rimedio naturale: prima dell’avvento dello zucchero raffinato, infatti, la loro polpa dolce era un dolcificante naturale molto apprezzato. Oggi sono amate non solo per il loro gusto, ma anche per i benefici che apportano: sono ricche di fibre, minerali (come calcio e potassio) e naturalmente senza glutine, quindi adatte anche a chi soffre di intolleranze.
Una delle loro forme più diffuse è la farina di polpa di carruba, che si ottiene essiccando e macinando la polpa del frutto. Ha un sapore e un aspetto simile al cacao, ma senza caffeina e teobromina, ed è per questo considerata una valida alternativa al cioccolato nelle preparazioni dolci. Altrettanto diffusa è la farina di semi di carruba, che si presenta invece come una polvere bianca e il cui uso principale è quello come addensante.
Come vanno mangiate le carrube

Ritrovandosele davanti tali e quali a dei baccelli, potrebbe non essere chiaro come vanno mangiate. Le carrube si possono consumare in diversi modi:
- Intere o a pezzi, come snack naturalmente dolce, dopo averle ammorbidite. Superata l’iniziale diffidenza, vi accorgerete che hanno un gusto che ricorda quello del caramello.
- In polvere (farina di polpa di carrube): è uno dei modi più diffusi per consumarle. Si può aggiungere all’impasto di torte, biscotti, budini e creme come sostituto del cacao in proporzione 1:1.
- Come sciroppo di carrube, ottenuto dalla polpa cotta e concentrata: aromatico e denso, è ideale per dolcificare yogurt, porridge o bevande calde.
- Come addensante naturale (farina di semi di carrube): grazie alle sue fibre solubili, viene ampiamente utilizzata per conferire cremosità a salse, gelati e dolci al cucchiaio.
- Come ingrediente di prodotti da forno e non come pane, grissini o pasta fresca, ai quali regala un colore scuro e un retrogusto dolce molto particolare.
Carrube: come utilizzarle in cucina

Come è facile dedurre, grazie alle sue numerose forme, potete usare le carrube in cucina in una vasta serie di ricette.
- Nelle torte e nei biscotti basta sostituire il cacao con la farina di carrube nella stessa quantità e con la possibilità di non utilizzare – o di ridurre – l’eventuale dose di zucchero prevista.
- Negli smoothie e nei frullati si può aggiungere un cucchiaino di polvere di carrube a bicchiere: un esempio? Frullate una banana con del latte vegetale e la polvere, otterrete una bevanda energetica e senza caffeina.
- Nelle creme, nei budini e nei gelati/granite la farina di semi di carrube funge da addensante naturale.
- Nello yogurt e nei porridge basta aggiungere un cucchiaino di sciroppo di carrube (o di farina di polpa di carrube) per rendere più golosa la colazione.
- Nell’impasto del pane e della pasta fresca aggiungere una piccola percentuale di farina di carrube (intorno al 10-15%) regala colore e profumo.
Per un uso più creativo, prova a unirla a formaggi stagionati o carne bianca: la dolcezza della carruba crea un contrasto sorprendente e raffinato.
Come ammorbidire le carrube per mangiarle

I frutti freschi e maturi del carrubo sono morbidi, e possono essere mangiati interi (sono dolci e piacevoli al palato). Le carrube essiccate, che si trovano più comunemente in commercio, possono risultare dure e difficili da masticare. Prima di consumarle è quindi utile ammorbidirle con qualche semplice passaggio:
- Lavatele bene eliminando eventuali residui di polvere
- Mettetele a bagno in acqua fredda da un minimo di 12 ore fino ad alcuni giorni, fino a quando vi accorgete che sono tornate ad essere facilmente masticabili
- Una volta ammorbidite, asciugatele bene con della carta da cucina prima di consumarle o usarle
Leggi anche:
- Come utilizzare le bucce della frutta: 10 idee
- Che fare con gli avanzi della centrifuga
- Come riciclare le bucce di avocado: 10 idee
Foto copertina di PublicDomainPictures da Pixabay
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

