
Indice degli argomenti
COME USARE LA SPUGNA DI LUFFA
A guardarla sembra una zucchina. E invece è una spugna, completamente naturale, biodegradabile e ipoallergica. Preziosa, dunque, per curare la nostra pelle. La sua origine è orientale, e il nome deriva dall’arabo “Louff”, che indica proprio il nome della pianta dalla quale si ricava, una pianta della famiglia delle zucche.
LEGGI ANCHE: Le vecchie spugne tornano a vivere e diventano quadri, vasi per le piante e porta saponi (foto)
COS’È LA SPUGNA DI LUFFA
Negli ultimi anni, anche grazie alla domanda dei consumatori, la luffa è stata introdotta in diverse coltivazioni nelle regioni più calde del Paese, a partire dalla Sicilia e dalla Sardegna. Ma in realtà si può anche coltivare in casa, acquistando i semi da un venditore affidabile come quello che trovate qui.
SPUGNA NATURALE DI LUFFA
La luffa proviene da una pianta della famiglia di zucche e zucchine, cresce in altezza e i suoi frutti, simili a cetrioli, sono commestibili solo quando sono giovani. Se si lasciano seccare sulla pianta allora danno vita ad un processo di decomposizione della polpa che lascia solo il reticolo fibroso del frutto. Una volta tolta la pelle abbiamo la luffa, pronta per essere utilizzata: basta tagliare in 4 o 6 pezzi il frutto maturo.
LUFFA ESFOLIANTE
La spugna di luffa è molto apprezzata per la sua capacità di esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo le cellule morte. Massaggiare il corpo con la spugna di luffa migliora la microcircolazione sanguigna rendendo la pelle più liscia e morbida.
PER APPROFONDIRE: Come avere gambe lisce, tutti i segreti per una pelle morbida, vellutata e bella
LUFFA PER IL VISO
Ideale per le pelli delicate perché ipoallergenica, si può utilizzare per detergere la pelle delicatamente. Inoltre, non essendo trattata con sbiancanti o trattamenti chimici resta naturale al 100%.
LUFFA PER I PIATTI
Prima di gettare via le spugne di luffa, possono essere riciclate e riutilizzate. Come? Basta metterle in una compostiera, una volta usurate, e si possono usare per lavare le stoviglie particolarmente sporche sfruttando il loro potere abrasivo. Per quanto riguarda la scelta della compostiera: trovate qui un’ottima soluzione da giardino. Qui, invece, una alternativa da cucina o da balcone, e il kit completo per il compostaggio domestico.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
I RIMEDI NATURALI PER LA CURA DEL NOSTRO CORPO:
- Mani belle e curate, in modo naturale: i rimedi da preparare in casa, dallo scrub con lo zucchero alla crema a base di miele
- Pulizia del viso: dal massaggio alle creme giuste, semplici accorgimenti che rendono la pelle sana, luminosa e bella
- Bagno di bellezza: i benefici di un rimedio naturale che ammorbidisce la pelle e restituisce vitalità al corpo. Utile anche per la microcircolazione