
Indice degli argomenti
COME PULIRE IL FERRO DA STIRO
Anche il ferro da stiro ha bisogno di manutenzione. E innanzitutto di pulizia: con la piastra sporca, rischiate di rovinare qualche capo. D’altra parte le incrostazioni, specie quelle di calcare, non sono sempre visibili. Senza contare che, tra i principali nemici del ferro da stiro c’è anche la ruggine. Eppure eliminarla, in modo naturale e senza prodotti chimici, non è difficile. Basta tagliare a metà una patata, cospargerla di bicarbonato e strofinarla sulla piastra.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia elettrica con il ferro da stiro
RIMEDI NATURALI PER PULIRE IL FERRO DA STIRO
Ecco allora come pulire correttamente il ferro da stiro con i rimedi naturali:
OCCORRENTE
- 50 ml di acqua distillata
- 4 cucchiai di bicarbonato
- 100 ml di soluzione al 20 per cento di acido citrico
- In alternativa (se le incrostazioni sono poche)
- Sale e aceto, oppure limone
PROCEDIMENTO
- Creiamo una pastella con gli ingredienti qui citati, fino a ottenere una consistenza molto solida.
- Ricopriamo con la pastella tutta la superficie del ferro, che deve essere fredda, e lasciamo in posa per un’intera notte.
- Rimuoviamo il tutto la mattina successiva con un panno in microfibra, e il nostro ferro da stiro tornerà a brillare.
- Per disincrostare le parti interne del ferro, riempiamolo con 100 ml di soluzione al 20 per cento di acido citrico, accendiamo l’apparecchio e azioniamo il vapore. In questo modo i fori ostruiti dal calcare saranno liberati, e basterà scolare il liquido rimasto in eccesso.
- Se scegliamo sale e aceto, o limone bisogna applicare la soluzione con una spugna d’acciaio e strofinare la piastra del ferro fino a quando non risulti lucida. Poi un piccolo sciacquo con un panno umido.
PER APPROFONDIRE: Smettere di stirare è possibile, ecco come
COME PULIRE FERRO DA STIRO CON L’ACETO
L’aceto è, al pari del bicarbonato, il materiale più efficace per pulire a fondo il ferro da stiro ed evitare che consumi eccessiva energia elettrica senza un buon rendimento dell’apparecchio.
Materiale occorrente
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di sale
Procedimento
- Togliete le macchie di bruciato dal ferro da stiro scaldando aceto e sale in parti uguali in un pentolino.
- Strofinate la parte bruciata del ferro finché non sparisce.
- Ovviamente l’operazione va fatta col ferro staccato dalla corrente.
COME PULIRE FERRO DA STIRO CON CARTA STAGNOLA
Anche la carta stagnola, magari recuperata invece di infilarla nella spazzatura, può essere utile per la pulizia del ferro da stiro.
Materiale occorrente
- Un foglio di alluminio accartocciato
Procedimento
- Accartocciate un foglio di alluminio e strusciarlo energicamente sulla superficie macchiata, e il ferro tornerà perfetto.
CARTA STAGNOLA PER STIRARE
La carta stagnola è utile anche per stirare meglio.
Materiale occorrente
- Un rotolo di alluminio
Procedimento
- Fasciate l’asse da stiro con un foglio di alluminio e munitevi di un flaconcino erogatore con dell’acqua demineralizzata.
- Accendete il ferro, spruzzate lievemente i panni tanto da inumidire le pieghe più difficili e stirate. L’alluminio è un conduttore di calore e si rivela il vostro magico alleato per una stiratura perfetta. Provate, in poco tempo avrete un bucato perfettamente stirato senza fatica.
AMIDO DI RISO PER L’APPRETTO
Invece l’amido di riso, che le nonne utilizzavano per polsi e maniche, può servire per il buon funzionamento dell’appretto.
Materiale occorrente
- Un litro di acqua di cottura del riso
- 2 pugni di riso
Procedimento
- Prendete due pugni di riso da minestra perché contiene una maggior quantità di amido e bollitelo in acqua per mezz’ora.
- Scolate il riso mettendo una ciotola sotto lo scolapasta.
- Lasciate un po’ raffreddare l’acqua del riso e versatela con l’aiuto di un imbuto in un nebulizzatore.
- Spruzzate sul tessuto da inamidare l’appretto ecologico, prima di stirare.
COME PULIRE IL FERRO DA STIRO CON IL DENTIFRICIO
- Aspettate che il ferro di asciughi e poi iniziate a passare il dentifricio spremuto da un tubetto.
- Usate uno straccio o uno strofinaccio, l’importante è che non ci siano pelucchi.
- Rimuovete il dentifricio con una semplice spugna oppure con un panno umido