
COME FARE LE BOLLE DI SAPONE IN CASA –
Le bolle di sapone sono un vero e proprio divertimento per i bambini, un passatempo piacevole anche per i genitori che possono giocare insieme ai piccoli a creare tante bolle colorate. Un gioco che diventa ancora più interessante a mano a mano che si avvicina la bella stagione e i nostri piccoli non vedono l’ora di correre e divertirsi all’aria aperta.
LEGGI ANCHE: Giochi fai da te per bambini, la cucina in legno da costruire in casa
BOLLE DI SAPONE FAI DA TE –
Sicuramente anche voi avete in casa un contenitore per le bolle ormai esaurito o quasi: non buttatelo perché oggi vi spieghiamo come preparare le bolle di sapone in casa.
COME CREARE BOLLE DI SAPONE –
Vediamo come preparare bolle piccole e medie:
OCCORRENTE
- 1,25 lt acqua distillata
- 120 gr di detersivo concentrato per i piatti
- 1 cucchiaio di glicerina
PROCEDIMENTO
- Mescolate 1,25 litri di acqua distillata calda con 120g di detersivo per piatti concentrato e aggiungete un cucchiaio da tavola di glicerina (la trovate nei negozi di hobbystica o dal ferramenta).
- Otterrete bolle piccole o medie: per renderle più resistenti aggiungete ancora 30 gr di detersivo concentrato e un altro cucchiaio di glicerina.
COME FARE LE BOLLE DI SAPONE RESISTENTI –
Vediamo tutto quello che occorre per far divertire i bambini a creare bolle di tutte le dimensioni:
OCCORRENTE
- 4 cucchiai da tavola di sapone in polvere
- 4 tazze di acqua calda
- 1 cucchiaio di zucchero o miele
PROCEDIMENTO
Mettete tre o quattro cucchiai (da tavola) di polvere di sapone in quattro tazze d’acqua calda, lasciare riposare la miscela per tre giorni, aggiungete un cucchiaio abbondante di zucchero o miele e mescolate. Avrete così delle bolle molto resistenti.
BOLLE DI SAPONE –
OCCORRENTE
- 1 bicchiere di detersivo liquido per piatti
- 3 bicchieri d’acqua
- 2 bicchieri di glicerina
PROCEDIMENTO
- Mescolate il detersivo liquido, l’acqua e la glicerina nel rapporto 1:3:2
BOLLE DI SAPONE FATTE IN CASA –
Ecco infine alcuni trucchi per fare delle fantastiche bolle:
- L’aggiunta di glicerina al preparato che serve per fare le bolle aiuta a diminuire l’evaporazione dell’acqua contenuta nella soluzione, ma la rende più pesante, lo stesso vale per il miele.
- Se si utilizza una soluzione dopo averla lasciarla riposare qualche giorno la resa sarà senz’altro migliore perché la schiuma diminuisce e gli elementi si amalgamano meglio.
- È meglio creare bolle in una giornata di alta umidità, senza vento e in luoghi poco polverosi.
- Invece, in una giornata con temperature molto basse (qualche grado sotto lo zero) le bolle piccole possono cristallizzarsi.