Come si essiccano i funghi

L'antico metodo, tutto naturale, è ancora il più efficace. Quali funghi si possono essiccare

come conservare i funghi essicazione
Il modo migliore per non sprecare i funghi, e averli tutto l’anno, è la loro essiccazione. Al sole, nel forno (e in quello a microonde), con l’essiccatore. Ma innanzitutto attraverso un metodo antico ed efficace, che non prevede alcun prodotto aggiuntivo e soltanto l’esposizione per una settimana in un luogo ventilato. Per essiccare i funghi in modo naturale, ricordate che  non bisogna lavarli (piuttosto con un piccolo pennello eliminate i residui della terra), né utilizzare qualche prodotto chimico e neanche l’olio e altri liquidi che possono alterarne lievemente il sapore (e l’impatto sulla dieta).

Essiccare i funghi con l’antico metodo delle collane

  • Tagliare i funghi a lamelle dello spessore di 3-4 mm
  • Con ago e filo infilare le lamelle facendo attenzione a lasciare un minimo spazio tra l’una e l’altra
  • Appendere le “collane” in luogo ventilato, all’aria aperta, ma non direttamente al sole e ritirarle in casa la sera, a fine giornata. Tutto ciò per una settimana.
  • Una volta secchi conservare i funghi in un barattolo chiuso ermeticamente

Come si usa l’essiccatore per i funghi

Se optate per l’essiccatore, sceglietene uno di buona qualità, e non fidatevi dei modelli a prezzi stracciati. Il funzionamento è analogo per tutti i modelli: sistemate i funghi, tagliati, sulle griglie, facendo attenzione che ci sia una distanza tra un pezzo e l’altro; impostate la temperatura e il tempo che varieranno anche sulla base della grandezza del fungo. Una volta acceso l’essiccatore, una ventola aspira l’aria dall’ambiente, la fa passare sui funghi fino a essiccarli.
 

I funghi essiccati con il forno

Per essiccare i funghi con il forno, vanno puliti, tagliati, e sistemati nel forno sopra una carta adatta a questo elettrodomestico. Mettete la temperatura a 45 gradi e andate avanti per un’ora, dopo tirate fuori la teglia, controllate che i funghi non siano umidi, girateli, e fateli scaldare per un’altra ora. A questo punto potete raffreddateli prima di conservarli. La funzione più adatta per essiccare i funghi con il forno è quella del ventilatore.

I funghi essiccati con il microonde

Con il microonde bisogna mettere i funghi in una ciotola, o in un piatto, adatti a questo tipo di forno. Fate però in modo che i funghi comunque non siano sovrapposti. Poi mettete la massima potenza del microonde per due minuti, girate i funghi e ripetete l’operazione per altri due minuti. Al termine dei due passaggi, se i funghi non sono secchi fate un altro giro nel microonde per ancora due minuti.

Quali funghi si possono essiccare

Non tutti i funghi si possono essiccare. I più adatti sono:

  • Porcini (Boletus edulis)
  • Finferli
  • Chiodini
  • Ovoli
  • Shiitake

Evitate invece di essiccare  i funghi molto acquosi come i prataioli, che non si prestano bene a questo tipo di conservazione.

Come si conservano i funghi essiccati

I funghi essiccati vanno conservati in barattoli di vetro, sacchetti di carta o contenitori ermetici. Inoltre bisogna tenerli al buio,  in un luogo fresco e asciutto. Così possono durare anche più di un anno. E una volta che intendete usarli, ricordatevi di idratarli in acqua tiepida per 20-30 minuti.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto