
Indice degli argomenti
COME COLTIVARE LE ORTENSIE
Meravigliosa e perfetta per abbellire aiuole e giardini, l’ortensia è una pianta ornamentale dai colori accesi, molto scenografica. Una pianta forte l’ortensia, in grado di adattarsi facilmente a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche a condizione però di avere sempre a disposizione una buona quantità d’acqua.
Appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, l’ortensia è una pianta proveniente dalla Cina, dal Giappone e dall’America meridionale. Un fiore curioso in grado di cambiare il colore dei petali dei suoi fiori in base alla maggiore o minore acidità del terreno: più il terreno è acido, maggiori saranno le possibilità che i fiori saranno azzurri, meno acido è il terreno più il colore corrisponderà al rosa o al rosso.
LEGGI ANCHE: Raccolta dei fiori, i consigli per farla bene. Sul balcone, in terrazza, e anche fuori casa
QUANDO COLTIVARE LE ORTENSIE
Vediamo allora, passo per passo, come coltivare l’ortensia, in giardino o in vaso sul balcone, e come prendersene cura per mantenerla sempre fiorita.
LEGGI ANCHE: Come coltivare in vaso e in giardino le melanzane
QUANDO COLTIVARE L’ORTENSIA
Se decidete di procedere con la coltivazione a partire dai semi, a voi la scelta se effettuarla in semenzaio o direttamente in piena terra.
Le ortensie si riproducono anche per talea: procedete nel periodo compreso tra aprile e ottobre prelevando talee di circa 10 centimetri. Interratele in un vaso ampio e abbastanza capiente.
Se invece decidete di acquistare la pianta presso un vivaio procedete con la messa a dimore durante il mese di maggio o tra ottobre e novembre.
-
TERRENO
Prima di procedere con la messa a dimora delle piantine, effettuata una vangatura profonda del terreno in modo da ammorbidirlo. Una volta posizionate le piantine, non dimenticate di annaffiare abbondantemente.
Durante l’inverno e quando le temperature risultano particolarmente gelide, coprite il terreno effettuando la pacciamatura e ricoprendo il terreno con foglie o paglia. Se procedete con la concimazione del terreno, ricordate di scegliere fertilizzanti naturali ed evitate la torba, che non è in realtà sostenibile.
-
CLIMA
L’ortensia è una pianta che preferisce un clima fresco e mite e temperature non troppo elevate pertanto, se vivete in zone particolarmente calde, posizionate le piante in zone al riparo dal sole e quindi dalla luce diretta.
-
ANNAFFIATURE
L’ortensia richiede annaffiature abbondanti in modo da mantenere il terreno sempre umido: assolutamente da evitare però i ristagni d’acqua. Ricordate che le annaffiature devono essere più abbondanti durante il periodo della gemmazione e meno frequenti in seguito alla fioritura.
-
POTATURA
La potatura deve essere effettuata al termine della fioritura: eliminate i fiori secchi. Per garantire una fioritura regolare, la pianta deve essere potata ogni anno.
-
FIORITURA
L’ortensia, con i suoi bellissimi fiori rossi, bianchi, blu e rosa, fiorisce in genere nel periodo compreso tra la primavera e l’estate.
COME COLTIVARE ORTENSIA IN VASO
Le ortensie sono piante ornamentali molto decorative, adatte a dimorare nei nostri giardini ma anche in vasi grandi. Anche in questo caso valgono le stesse indicazioni per la coltivazione in giardino con innaffiature regolari e costanti. La temperatura ideale per la crescita delle ortensie è di circa 18 gradi.
DOVE METTERE LE ORTENSIE IN INVERNO?
COME CURARE LE ORTENSIE IN INVERNO
LA PIÙ BELLA COLLEZIONE DI ORTENSIE IN ITALIA
La più bella collezione di ortensie in Italia si trova nel Parco Storico Villa Serra (villa serra.it) a Sant’Olcese, in provincia di Genova. Qui ci sono 1.800 piante per un totale di 250 specie, e nel Parco è possibile ripercorrere la storia delle ortensie è possibile ripercorre la storia delle ortensie in Italia e in Europa dal 1736 ad oggi. Da aprile, fino a settembre, il Parco è visitabile, con tutti i suoi servizi, dalle nove del mattino alle sette di sera (fino a maggio) e alle otto di sera (fino a settembre).
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
Scopri anche come coltivare:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.