
Molta acqua, specie nei primi tempi, esposizione soleggiata e massima attenzione agli attacchi delle limacce. La coltivazione delle splendide magnolie, che regalano fiori di color crema, non è difficile.
Indice degli argomenti
COME COLTIVARE LA MAGNOLIA
È un albero, con fiori bellissimi, di molti colori, dal profumo intenso. In ogni giardino che si rispetta non dovrebbe mai mancare una pianta di magnolia, della quale se ne conoscono ben 80 specie nel mondo: uno spettacolo unico, un vero inno all’esplosione della primavera. E anche un albero che cresce piuttosto lentamente, fino a 3-4 metri di altezza e può essere coltivato in vaso senza eccessive complicazioni.
Appartenente alla famiglia delle Magnoliacee, la magnolia è una pianta di origine americana: uno dei primi esemplari coltivati in Europa si trova nell’orto botanico di Padova dove è stato piantato alla fine del 1700.
LEGGI ANCHE: Giardino, come fare in modo che sia bello, fiorito, colorato ed ecosostenibile
QUANDO PIANTARE LA MAGNOLIA
Semplice da coltivare, non necessita di cure particolari: ricordate però che per i primi anni le annaffiature devono essere abbastanza abbondanti, poi a mano a mano che la pianta cresce, è possibile ridurre la quantità di acqua. La crescita della pianta, in genere avviene lentamente, i fiori sono abbastanza grandi e costituiti da 8-9 petali mentre le foglie hanno una forma ovale.
PER APPROFONDIRE: Come proteggere le piante dal freddo durante l’inverno
Vediamo allora, passo per passo, come procedere per coltivare la magnolia in giardino o in vaso.Se decidete invece di procedere per talee, il mese giusto è luglio: non appena si sviluppano le radici, trapiantatele in vasi di 7-8 centimetri e, durante la primavera, trapiantateli in vaso. La messa a dimora in giardino in piena terra invece, deve essere effettuata all’inizio della primavera.
TERRENO
Innanzitutto, ricordate che la pianta della magnolia deve essere collocata in una zona soleggiata ma anche riparata anche per evitare che le eventuali e improvvise gelate di primavera possano rovinarla. Il terreno deve essere ben fertilizzato e con un buon drenaggio. Un consiglio: scegliete sempre i fertilizzanti naturali.
PER SAPERNE DI PIÚ: Fiori autunnali, ecco quali sono quelli da coltivare in giardino o sul balcone
ANNAFFIATURE
Come già detto, le annaffiature devono essere abbondanti durante i primi anni di vita della pianta e durante l’estate. Annaffiate la pianta solo quando il terreno risulta asciutto. Poi, a mano a mano che la pianta si trasforma in un vero e proprio albero, devono essere ridotte. Evitate assolutamente i ristagni d’acqua.
PER SAPERNE DI PIÚ: Come annaffiare le piante senza sprecare acqua
POTATURA
In genere, la magnolia non necessita di potature. Dopo la fioritura potete però eliminare i rami rovinati o non ben sviluppati.
PER SAPERNE DI PIÚ: Come potare le piante: le diverse tecniche, gli attrezzi e i periodi giusti per procedere
FIORITURE
La pianta inizia a produrre i suoi meravigliosi fiori solo dopo alcuni anni di crescita: la fioritura in genere si manifesta da marzo a settembre, a seconda delle diverse varietà. Se la pianta cresce in giardino, per proteggere i boccioli dalle eventuali gelate primaverili, scegliete una varietà con fioritura tardiva. Ricordate inoltre che la magnolia è una pianta che occupa parecchio spazio quindi collocatela in un posto in cui ha la possibilità di crescere ed espandersi.
PER SAPERNE DI PIÚ: Come prendersi cura delle rose, tutti i consigli per coltivarle in vaso o in giardino
PARASSITI
La magnolia è una pianta molto resistente, il pericolo maggiore per la pianta, durante il periodo della fioritura, è costituito dagli eventuali attacchi delle limacce che si nutrono delle gemme. Altri nemici della magnolia sono la cocciniglia e il ragnetto rosso.
PER SAPERNE DI PIÚ: Pesticidi naturali per l’orto, ecco quelli a base di lavanda e salvia, efficaci e low cost
COME COLTIVARE LA MAGNOLIA IN VASO
La semina deve essere effettuata durante il mese di ottobre: riponete in semi in una cassetta e collocatela in un luogo fresco e asciutto. Il periodo di germinazione può variare dai 12 ai 18 mesi. Una volta cresciute, trapiantate le piantine in appositi vasi. Il vaso deve essere abbastanza grande, circa 50 cm e deve essere collocato in una zona soleggiata, anche se non eccessivamente. La concimazione deve avvenire una volta all’anno, durante il periodo autunnale. Il rinvaso deve essere effettuato durante il mese di aprile.
IN QUANTO TEMPO CRESCE LA MAGNOLIA?
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
SCOPRITE ANCHE COME COLTIVARE:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.