Una tappa tanto importante come il conseguimento di una laurea merita di essere celebrata al meglio e, se decidete di farlo in casa, tutto dovrebbe essere curato nei minimi dettagli. Ma senza sprechi e, magari, ricorrendo alla tovaglia della nonna che conservate in un cassetto, al servizio che non usate mai o ai segnaposto fai-da-te. Sotto trovate preziosi consigli su come apparecchiare la tavola per una festa di laurea.
Indice degli argomenti
Scegliere il tema e i colori
Il primo passo consiste nello scegliere la palette dei colori. Che sì, può tranquillamente virare sui toni del rosso, come vuole la tradizione. Ma non per forza. Via libera a quelli che rispecchiano i gusti o la personalità del laureato o della laureata.
Per rendere il rosso meno “noioso” e più elegante, lo si può abbinare a tocchi di oro o argento. L’importante è rispettare una sorta di “armonia cromatica”. Per combinare i colori in modo equilibrato utilizzate per il 60% il colore principale, per il 30% il colore secondario e per il 10% un colore d’accento. Ad esempio, se il tema è rosso, potete scegliere come colore secondario l’oro e optare per dei tocchi di bianco o di verde.
Tovaglia e runner
La base è sicuramente la tovaglia, che è il punto di partenza della mise en place. Non c’è bisogno di acquistarne una per l’occasione. Se ne avete in casa una semplice, potete usarla come base e decorarla con elementi di riciclo: ritagli di stoffa, vecchi foulard o tovaglioli colorati piegati con fantasia. Se è bianca, anche meglio, potrete sbizzarrirvi con tutti i dettagli del caso, naturalmente senza strafare. La semplicità, in questi casi, paga sempre.
Piatti, bicchieri e posate
L’eleganza non richiede necessariamente stoviglie nuove. Anzi, con il vintage si va sempre sul sicuro. Oltre a poter ricorrere al vecchio servizio che tenete gelosamente esposto nella vetrinetta, potreste sempre fare un mix con quelli che avete a disposizione, purché siano coordinati per colore o forma. In questo caso la tavola sarà curata ma non formale. I bicchieri possono essere quelli di casa, oppure potreste riutilizzare dei barattoli di vetro – i cosiddetti maison jar – come calici alternativi. Seguendo la stessa scia, utilizzate delle posate che avete già. Nel caso in cui non dovessero bastare, potrete sempre optare per delle soluzioni monouso non in plastica. Meglio di bambù.
Centrotavola fai-da-te
Il centrotavola è l’elemento che definisce l’atmosfera della tavola. Per una tavola di laurea improntata alla sostenibilità, potete sfruttare dei rami di alloro, creare una corona da impreziosire con dei nastrini o del tulle e, magari, una rosa rossa (anche fatta di stoffa). Oppure, potete puntare su dei barattoli riciclati da usare come vasi e riempire con fiori freschi o secchi, foglie autunnali, rametti o erbe aromatiche (a seconda della stagione). Restando in tema studio, potreste pensare di porre, qua e là in tavola, dei libri: sovrapponetene due o tre e posizionate sopra dei sopra vasi o delle candele.
Segnaposto sostenibili
Anche per i segnaposto di laurea potete sfruttare il riciclo creativo. Un’idea sono quelli in foto, ottenuti con dei rametti di rosmarino tenuti insieme da un fiocchetto di spago, ma le possibilità sono tantissime. Ad esempio:
- dei fogli di carta recuperata piegati a ventaglio o a forma di tocco
- delle bustine di carta kraft riempite con dei semi da piantare
- tag riciclate da altri pacchetti, decorate con nastri o applicazioni fatte a mano
Decorazioni e tovaglioli
Se avete un minimo di manualità, potete dedicare qualche minuto ai tovaglioli. Piegandoli con attenzione potrete ottenere delle piccole opere d’arte. Quello che vedete in foto riproduce una sorta di fiore, ma potete optare per cigni, ventagli, perfino il tocco. E le decorazioni per la tavola? Via libera a bandierine fatte con ritagli di stoffa o carta, coriandoli di carta di giornale, ghirlande di vecchi libri o riviste. Oltre a essere d’effetto, trasmettono un messaggio di attenzione all’ambiente.
Buffet e presentazione dei piatti
Infine, la presentazione dei piatti. Servite le pietanze su dei vassoi di vetro o legno, evitando di ricorrere ai piatti usa e getta. Se avete in casa i vassoi in plastica riutilizzabili, potete coprirli con dei tovaglioli colorati per renderli più adatti ad una tavola festiva.
Se avete organizzato un buffet, posizionate i tavoli in modo da creare un flusso naturale: cibo salato prima, poi dolci e infine bevande. Sfruttate alzate e vassoi per creare diverse altezze. Assicuratevi che ci sia spazio sufficiente per muoversi e un comodo accesso a piatti, posate e bicchieri (che, in questo caso, potete sistemare in maniera ordinata ad entrambe le estremità del tavolo). Per le bevande, utilizzate caraffe riutilizzabili o bottiglie di vetro. Potete anche servire dei succhi o delle limonate fatte in casa per completare l’offerta.
Leggi anche:
- Come apparecchiare la tavola in estate
- Come apparecchiare una tavola in stile campestre
- Come decorare la tavola con i fiori: 10 idee
Foto copertina di Cassidy Mills su Unsplash
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.