Che cosa non deve mai mancare in una cucina ecosostenibile? Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Che cosa non deve mai mancare in una cucina ecosostenibile?

Anche la nostra cucina può diventare ecososteniblie con qualche piccolo ritocco. Vi suggeriamo i piccoli dettagli che non devono mancare mai.

COSA NON DEVE MANCARE IN UNA CUCINA ECOSOSTENIBILE? Vi suggeriamo qualche ritocco in più per rendere la vostra cucina un luogo accogliente e senza sprechi.

L’ideale sarebbe avere un orto fuori dalla finestra, tanto verde e un giardino di erbe aromatiche in cui raccogliere il rosmarino per accompagnare le patate, camomilla per la tisana della buonanotte, pomodori per l’insalata e verdure da mangiare.

Tutti gli elettrodomestici dovrebbero avere la certificazione in classe A++ (il voto massimo per non sprecare energia) e, ad alimentare i fuochi della cottura, il più ecosostenibile dei gas. Ma questo è un sogno che non tutti possono permettersi.

Vediamo dunque in che modo possiamo ottenere un risultato ecosostenibile dando alcuni piccoli ritocchi alla nostra cucina.

LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia in cucina

Autoproduzione e riciclo creativo sono i primi due passi da compiere per poter beneficiare di uno stile di vita in cucina più consapevole.

Ecco come fare:

  • Inoltre bisogna preferire le cotture a vapore che permettono di evitare gli sprechi di gas potendo cucinare più pietanze su uno stesso fornello o la cottura in pentola a pressione che dimezza i tempi di cottura dei cibi.

1) CONTENITORI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

Sono dei veri e propri alleati in cucina. Bisogna tenerne un numero sempre adeguato in dispensa poichè sono ideali per non sprecare i vari cibi che sono avanzati dalla tavola. La composizione dei contenitori riesce a sostenere le altissime e le bassissime temperature in modo da permetterci di poter utilizzare i cibi immediatamente al bisogno, dal frigo alla tavola.

Nello stesso modo è bene disporre sempre di barattoli di vetro per la preparazione di conserve e sughi, sott’olii e sott’aceti. Ricordiamo di acquistare sempre i tappi nuovi mentre possiamo riciclare i vecchi barattoli.

contenitori in vetro

2) ERBE AROMATICHE

Anche chi non possiede un pezzo di terra per la coltivazione dell’orto può facilemente beneficiare della coltura in vaso di tante spezie utilissime in cucina: il basilico, il rosmarino, la salvia e altri ancora, crescono molto bene anche in vaso. Basta il davanzale di una finestra in cui mettere un vaso adatto. Se vivete in una grande città, consigliamo di acquistare in ferramenta i teli in cotone per ricoprire le vostre piante da cambiare al bisogno.

3) PENTOLE E PADELLE

Pentole e padelle sono importanti per una cottura ottimale, senza sprechi di energia ma bisogna seguire qualche piccolo accorgimento affinchè diano sempre il meglio in ogni tipo di cottura.

Se in casa abbiamo padelle e pentole in ghisa, teflon alluminio e rame dobbiamo fare attenzione al loro stato di usura in quanto potrebbero rilasciare queste sostanze all’interno dei cibi durante la cottura.

Per mantenere pentole e padelle in buono stato di conservazione cerchiamo di non pulirle con spugnette o agenti abrasivi.

L’acciao inossidabile sarebbe la scelta migliore poichè è resistente all’ossidazione e all’usura. Ricordiamolo nel prossimo acquisto.

4) DETERSIVI E DETERGENTI BIO

I detersivi e detergenti per la pulizia della cucina e degli elettrodomestici non dovrebbero mai mancare. Ci sono molte ricette legate all’autoproduzione:

 

Se non riuscite a preparare da soli i vostrei detersivi e detergenti, vi consigliamo di scegliere quelli ecosostenibili con attenzione agli ingredienti secondo quanto riportato in questo articolo.

PER SAPERNE DI PIU’: spray multiuso fai da te

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share

LEGGI ANCHE:

<