
BOOSHA SCAMBIO LIBRI –
Un tempo esistevano soltanto i mercati dell’usato oppure il passaparola all’interno delle facoltà. Gli studenti universitari non avevano altra strada per difendersi dal caro-libro, del quale erano vittime puntuali, ogni anno, anche per il fatto che ciascun professore vuole i suoi testi per il corso che dirige.
LEGGI ANCHE: Libri scolastici, 5 consigli per risparmiare e tagliare i costi
BOOSHA APP PER SCAMBIO LIBRI –
Adesso invece, grazie alla tecnologia e all’uso sapiente di Internet, è possibile reperire libri scolastici e universitari a prezzi molto bassi, oppure perfino gratis, attraverso lo scambio con altri lettori. Tutto grazie alla piattaforma Boosha, una vera e propria comunità di lettori, di varia natura, e una sorta di salotto letterario virtuale.
COME FUNZIONA BOOSHA –
Semplice: chi si iscrive entra in contatto con tutti i membri della community interessati a scambiare, vendere o acquistare libri. A quel punto attraverso una chat propone la vendita, o lo scambio, di un testo, oppure avanza una specifica richiesta di un libro che gli serve. In pochi minuti si chiude la transazione, come se fossimo in un grande mercato del libro. «La nostra filosofia è quella di scambiare libri a costo zero, e con questo favorire in modo particolare gli studenti universitari, i più colpiti dall’eccessivo costo dei testi di studio» spiega Mario Di Girolamo, direttore di Boosha in Italia. Entro pochi giorni entrerà in funzione anche una nuova applicazione per regalare buoni sconto a chi acquista, in una normale libreria, testi universitari.