Indice degli argomenti
Jeans
Photo Credit | Facebook Overfashion
Se volete dare vita ad uno zaino fai-da-te di jeans per i vostri figli, la cosa da tenere ben presente è la dimensione di quello che solitamente viene utilizzato dai ragazzi, per potersi attenere ad una certa tipologia in fase di realizzazione. Quindi…
- La prima cosa da fare è tagliare due rettangoli, facendo in modo che quello posteriore sia un po’ più alto per poter poi piegare la patella di chiusura.
- I rettangoli possono essere ricavati dalle gambe del jeans, che devono poi essere completamente aperte.
- Da questi rettangoli si ottengono anche le strisce per gli spallacci e la maniglia.
- Le cuciture possono essere effettuate a zig zag per un effetto assai decorativo.
- Con il velcro potete chiudere la patella principale. Infine, allo zaino vanno uniti gli spallacci e la maniglia.
Stoffa
Photo Credit | Facebook Laboratorio di stile – blog di moda fai da te
Per creare uno zaino fai-da-te in stoffa, seguite questi semplici passaggi:
- Procuratevi un pezzo di stoffa resistente delle dimensioni desiderate. Tagliatelo in due rettangoli uguali.
- Cucite i lati lunghi di entrambi i rettangoli, lasciando aperti i lati corti. Sovrapponete i rettangoli cuciti con i lati aperti rivolti verso l’interno e cucite una cerniera lungo il bordo superiore.
- Cucite anche le estremità aperte per formare una tasca. Fissate due spallacci regolabili ai lati e aggiungete una maniglia sulla parte superiore.
- Infine, decora lo zaino a vostro piacimento con eventuali applicazioni di stoffa e godetevi il vostro nuovo zaino fatto in casa!
Magliette
Si può realizzare uno zaino per la scuola adoperando due magliette di cotone, mettiamo una gialla e una bianca, per differenziare, che serviranno rispettivamente per la parte esterna e quella interna. Basta procurarsi anche un cordoncino, delle forbici, del filo e una macchina da cucire. Le magliette devono, ovviamente, essere esteticamente attraenti.
- Tagliate il collo e le maniche delle due magliette, per ottenere, appunto, i due rettangoli più o meno uguali. Rifinite poi i bordi con lo zig zag e cucite ogni rettangolo su tre lati, lasciando schiuso il lato dell’apertura del futuro zaino.
- Lasciate che anche due piccoli spazi degli angoli in basso restino aperti per poterci infilare i passanti. Questi vanno realizzati con gli avanzi della maglietta dai quali si ritagliano dei piccoli rettangoli stretti e lunghi. Il passante poi va piegato in due e infilato sull’apertura lasciata dischiusa sul lato del rettangolo esterno e va cucito a rovescio.
- L’operazione va ripetuta sull’altro lato per il secondo passante. Dopodiché, il sacchetto esterno deve esser svoltato dalla parte del diritto e dentro quest’ultimo va infilato il sacchetto interno, mettendo il rovescio contro il rovescio.
- A questo punto potete legare il cordoncino ai passanti, facendolo passare intorno all’apertura e lo potete coprire svoltando il bordo della maglietta grigia.
- Per la chiusura a coulisse bisogna cucire il bordo della maglietta grigia alla sacca gialla, facendo in modo che il cordoncino resti dentro. Fate uscire il cordoncino creando delle aperture laterali sul bordino della sacca. Tirate su la chiusura a coulisse per provare che funzioni e il gioco è fatto!
Impermeabile
Un altro spunto utile per dare vita ad uno zaino che resista alla pioggia consiste nel realizzarlo a partire da un impermeabile che non usate più. Basta qualche taglio e qualche cucitura per crearne uno semplice, magari prediligendo un modello a sacchetto o tasca, più facili da riprodurre.
Plaid
Photo Credit | Facebook Sabò di Noi Due
Se avete un vecchio plaid, magari uno di quelli con due facce diverse, potete sfruttarlo per dare vita ad uno zaino morbido e particolare come quello che vedete sopra. Fate in modo che la parte a contrasto emerga dai bordi per un tocco in più.
Peluche
Photo Credit | Facebook EMANÙ
Ebbene sì, con un po’ di buona volontà, anche il vecchio peluche dei vostri bimbi può trasformarsi in un capiente zainetto. Magari per la scuola materna. Dovrete prima scucirlo, svuotarlo dell’imbottitura, rivestirlo con una fodera ed applicare cerniera e bretelle.
Piumino
Photo Credit | Facebook Lascucita
I vecchi piumini, magari quelli a fantasia che non ci sentiamo più di indossare, possono essere ritagliati su misura per realizzare uno zaino (anche in questo caso idrorepellente) ottimo da indossare anche quando diluvia.
Pelliccia
Photo Credit | Facebook Gra Dera
Le pellicce sintetiche che giacciono nei nostri armadi, una volta passate di moda (anche se, ricordate, prima o poi ritornano), possono impreziosire degli zaini fai-da-te originali come questo. Basterà cucirne un pezzo su un vecchio zaino o anche una vecchia borsa alla quale applicare delle bretelle ed una chiusura.
Lo zaino “mostruoso”
Una bella idea, per i più piccoli, è lo zaino “mostruoso”, quasi un gioco: si ottiene trasformando il vecchio zaino in modo da dargli un’aria inquietante.
- Per prima cosa si realizzano i denti con della stoffa bianca dalla quale tagliare via dei piccoli rettangoli di varie dimensioni, che simuleranno, appunto, la dentatura. Questi si possono poi fissare sotto la zip dello zaino, cucendoli.
- Poi si passa alla lingua. Realizzatela disegnandone la sagoma su un foglio di carta, poi ponete il foglio su di un pezzo di stoffa rossa e ritagliatela. Fissatela, infine, sotto la zip dello zaino.
- Gli occhi si creano sovrapponendo tre cerchi di stoffa di colori diversi, per esempio nera, bianca e celeste. Il cerchio nero va incollato nel bianco e quello bianco sul celeste.
- Il cerchio celeste va fissato, alla fine, lungo la parte superiore della zip. Le sopracciglia si realizzano con del pelo nero che si acquista nei negozi specializzati in prodotti artistici. Queste vengono poi incollate sopra gli occhi con della colla.
- Per le corna, utilizzate due coni di plastica oppure realizzateli con dei fogli cartonati. Fissatene le estremità, rivestiteli con una tela dalla trama preferita e poi concludete fissando i coni lungo la parte superiore dello zaino.
Uncinetto
Photo Credit | Facebook Creativo
Per creare uno zaino all’uncinetto, avrete bisogno di filo di cotone resistente e di un uncinetto adatto al suo spessore.
- Iniziate lavorando una base rettangolare, facendo catenelle e lavorando file di punti bassi.
- Una volta raggiunta la dimensione desiderata, create due parti laterali unendo i punti alti sui lati.
- Quindi, lavorate le tasche frontali e i dettagli come le bretelle e la chiusura con bottoni o lacci. (Passaggi, questi, che potete saltare se preferite un modello essenziale).
- Assicuratevi di rinforzare le cuciture per renderlo robusto e personalizzatelo con decorazioni aggiuntive a vostro piacere.
Leggi anche:
- Caro scuola: come si può risparmiare con l’acquisto dei libri scolastici
- A che cosa bisogna fare attenzione quando si vendono libri scolastici usati
- Tutti i vantaggi per i bambini che vanno a scuola a piedi
- Astuccio fai-da-te con il riciclo creativo: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.